Informazioni sul comando Inserisci immagine

È possibile eseguire la connessione a più file di immagini raster utilizzando Connessione dati. Utilizzare la funzionalità Estensione raster per inserire e correlare formati di immagini raster non supportati da Connessione dati oppure per specificare le informazioni di correlazione per le immagini che non contengono tali informazioni nei relativi file.

Alcune applicazioni per la modifica delle immagini, ad esempio il Set di strumenti AutoCAD Raster Design, memorizzano le informazioni sulla posizione delle immagini in un file di origine di correlazione associato.

Quando si inserisce un'immagine raster utilizzando il comando Inserisci immagine (Fare clic su scheda Iniziogruppo DatiInserisci immagine. Trova), Set di strumenti AutoCAD Map 3D legge le informazioni di correlazione delle coordinate e inserisce l'immagine nella posizione corretta della coordinata nella Carta.

Inserimento di un'immagine raster nella Carta di una città. Spostare il cursore sull'immagine per vedere i risultati.

Dopo aver inserito l'immagine, è possibile cambiare l'ordine di visualizzazione dell'immagine in modo che le entità geografiche e gli oggetti della Carta vengano visualizzati sopra l'immagine.

Quando si inserisce un'immagine, in Set di strumenti AutoCAD Map 3D questa viene collegata al file cartografico mediante un percorso o un ID documento di gestione dati. Aggiornando l'immagine collegata, viene automaticamente aggiornata la Carta. Poiché l'immagine non viene inserita effettivamente nella Carta, le dimensioni restano invariate.

Una volta inserita l'immagine, è possibile reinserirla altre volte come se fosse un blocco. Ogni nuovo inserimento comporta un proprio contorno di ritaglio e impostazioni indipendenti per la luminosità, il contrasto, la sfumatura e la trasparenza. È possibile tagliare una singola immagine in più parti per poterla disporre diversamente nella Carta.

Formati di immagine supportati

In Set di strumenti AutoCAD Map 3D sono supportati i formati file più comunemente utilizzati nella grafica computerizzata, nella gestione dei documenti, nei sistemi di cartografia e sistemi GIS (Geographic Information System). Le immagini possono essere bitonali, in grigio a 8 bit (scala dei grigi), a colori a 8 bit (colore indicizzato) o a colori a 24 bit (colore reale).

Numerosi formati dei file di immagine supportano le immagini con pixel trasparenti. Quando per un'immagine è attivata la trasparenza, in Set di strumenti AutoCAD Map 3D vengono riconosciuti i pixel trasparenti e vengono rese visibili le immagini grafiche situate dietro tali pixel nella schermata di Set di strumenti AutoCAD Map 3D. Nelle immagini bitonali è possibile considerare i pixel di sfondo come se fossero trasparenti.

Inoltre è possibile selezionare il colore trasparente per le immagini a colori o in scala di grigi, nonché impostare l'opacità per le immagini raster.

In Set di strumenti AutoCAD Map 3D sono supportati i formati file raster indicati di seguito. Alcuni formati, quali SID e ECW, sono supportati come oggetti OLE e non come file di immagine. In Set di strumenti AutoCAD Map 3D il formato di un file viene determinato in base al contenuto e non all'estensione.

Tipo Descrizione e versione Estensione del file
BMP Formato bitmap Windows e OS/2 .bmp, .rle, .dib
CALS-I Computer Aided Acquisition and Logistics Support .rst, .gp4, .mil, .cal, .cg4
DOQ Formato di immagine raster di ortofotografie digitali di quadrangoli (utilizzato per fotografie aeree elaborate per rimuovere la distorsione) .doq
ECW Enhanced Compressed Wavelet (formato di immagine a più risoluzioni a compressione elevata di ER Mapper) .ecw
FLIC Formato di animazione digitale di Autodesk .flc, .fli
GeoSPOT Formato SPOT Image Corporation con informazioni di riferimento geografico .bil
GeoTIFF TIFF con informazioni di riferimento geografico .tif
GIF Graphics Interchange Format (formato di immagine raster di CompuServe)  
IG4 Image Systems Group 4 .ig4
IGS Image Systems Gray Scale .igs
IKONOS immagine satellitare a 8 o 16 bit  
JFIF Formato di interscambio file JPEG .jpg
JPEG e JPEG 2000 Joint Photographics Expert Group .jpg
LANDSAT FAST L7A Formato di immagine multispettrale utilizzato dal satellite Landsat 7  
NITF National Imaging Transmission Format (formato di immagine a più cornici comunemente utilizzato dalle agenzie federali statunitensi e dalla NATO)  
PCX PC Paintbrush Exchange .pcx
PICT Macintosh PICT1, PICT2 .pct
PNG Portable Network Graphics .png
Quickbird TIFF Formato di immagine multispettrale del satellite Quickbird DigitalGlobe  
RLC 1 e 2 Formato Run Length Encoding (la versione 1 non ha intestazione, la versione 2 ha intestazioni IST) .rlc
SID (MrSID) Multi-Resolution Seamless Image Database (formato LizardTech ad elevata compressione) .sid
TARGA Formato del file di immagine TrueVision .tga
TIFF Formato Tagged Image File .tif