Come modificare gli elementi strutturali mediante i grip

Per modificare elementi strutturali mediante i grip, vedere le illustrazioni e i passi del presente argomento.

Nota: Se il valore di Ritaglia automaticamente (nel riquadro proprietà) è Sì per due elementi strutturali collegati, qualsiasi modifica mediante i grip di uno dei due elementi strutturali darà origine ad una giuntura ad angolo.

Modifica delle quote di elementi strutturali

  1. Selezionare l'elemento strutturale.
  2. Selezionare il grip della quota da modificare.

    Grip di lunghezza, offset iniziale e finale di un telaio o trave diritta

    Grip di lunghezza, offset iniziale e finale di una colonna diritta

    Grip di angoli iniziale e finale, raggio e offset iniziale e finale di una trave o telaio curvo

    Grip di angoli iniziale e finale, raggio e offset iniziale e finale di una colonna curva

  3. Spostare il grip fino a visualizzare il valore della quota desiderato, quindi fare clic una sola volta o immettere un valore.

Modifica della posizione di un elemento strutturale

  1. Selezionare l'elemento strutturale.

    Selezionare il grip di posizione appropriato per modificare la posizione dell'elemento strutturale, oppure il grip di rotazione per modificare la rotazione (la rotazione dell'elemento intorno all'asse estruso).

    Grip di posizione e rotazione di una trave o telaio diritto

    Grip di posizione e rotazione di una colonna diritta

    Grip di posizione e rotazione di una trave o telaio curvo

    Grip di posizione e rotazione di una colonna curva

    Nella vista modello il grip Posizione presenta sei modalità di modifica; è possibile scorrerli tutti premendo CTRL. È possibile scegliere se mantenere o interrompere i collegamenti con altri elementi strutturali per ciascun piano in cui si sposta l'elemento (XY, YZ o XZ).

    Anche quando si sceglie di mantenere i collegamenti, non tutti vengono necessariamente mantenuti per qualsiasi tipo di spostamento. Il mantenimento dei collegamenti dipende dal fatto che lo spostamento sia interno o esterno al piano, dalla modalità di collegamento degli elementi e dal tipo di elementi coinvolti. In genere le colonne hanno la precedenza su travi e telai nella determinazione dello spostamento di un elemento strutturale. La funzionalità è illustrata nella seguente tabella.

    Se si specifica Mantieni collegamento durante lo spostamento di... Accade quanto segue...
    Una colonna Le altre colonne, le travi e i telai collegati ad un punto finale della colonna si sposteranno a loro volta; la lunghezza e l'orientamento verranno modificati nel modo necessario per mantenere il collegamento. Ciò vale anche per tutti gli altri elementi collegati lungo l'asse di un elemento che è a sua volta collegato al punto finale della colonna. Per mantenere il collegamento degli elementi strutturali collegati sulla lunghezza della colonna verrà modificata soltanto la lunghezza di tali elementi, ma non l'orientamento, salvo il caso in cui la colonna venga spostata al di fuori del piano. Se ad esempio una colonna viene spostata nel piano XY, le travi o i telai collegati lungo il suo asse resteranno collegati anche se il relativo orientamento verrà modificato.
    Una trave o un telaio Le altre travi e i telai collegati ad un punto finale della trave o del telaio si sposteranno a loro volta; la lunghezza e l'orientamento verranno modificati nel modo necessario per mantenere il collegamento. Per mantenere il collegamento degli elementi strutturali collegati lungo l'asse della trave o del telaio verrà modificata soltanto la lunghezza di tali elementi, ma non l'orientamento, salvo il caso in cui la trave venga spostata al di fuori del piano. Se ad esempio una trave di colmo viene spostata verticalmente, i puntoni collegati lungo il suo asse resteranno collegati, anche se il loro orientamento verrà modificato.

    La modalità di modifica di default consente di mantenere i collegamenti per gli spostamenti sul piano XY. Nella vista piana, il movimento del grip Posizione è limitato ad un unico piano, ma è comunque possibile scegliere se mantenere o interrompere i collegamenti.

  2. Spostare il grip fino a visualizzare il valore di quota desiderato e fare clic una sola volta oppure immettere un valore e premere INVIO.

    Per immettere un valore per la seconda direzione in qualsiasi modalità di modifica (ad esempio per la direzione Y quando si eseguono modifiche lungo il piano XY), premere TAB per passare alla seconda direzione.

    È anche possibile bloccare il movimento dell'elemento strutturale in una determinata direzione. Se nella modalità di modifica selezionata si immette un valore per una delle due direzioni della quota e si preme TAB, il movimento dell'elemento strutturale viene limitato alla direzione della seconda quota. Ad esempio, quando si eseguono modifiche nel piano XY, è possibile immettere un valore per la quota X, quindi premere TAB. La quota X viene bloccata su tale valore e il movimento dell'elemento strutturale viene limitato alla direzione Y della quota.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Deseleziona per disattivare la visualizzazione dei grip.
    Nota: Quando si tiene premuto MAIUSC e si selezionano i grip Posizione di travi collegate in corrispondenza del punto finale, il punto finale comune si sposta di una distanza pari a circa il doppio dello spostamento del grip. Nell'esempio visualizzato, se si tiene premuto MAIUSC e si selezionano le due travi verticali nella struttura a sinistra, quindi si sposta un grip verso destra, il risultato è una configurazione simile a quella visualizzata in alto a destra. Per ottenere una configurazione simile a quella visualizzata in basso a destra, sarà necessario selezionare tutte e cinque le travi tramite una selezione intersecante o un poligono intersecante, quindi utilizzare il comando STIRA. In alcuni casi le travi si spostano del doppio della distanza prevista quando sono collegate a colonne di una griglia di colonne e la griglia, le colonne e le travi sono tutte selezionate. Se si seleziona e si sposta soltanto la griglia, le colonne e le travi si sposteranno con essa, mantenendo le stesse posizioni relative.