Informazioni sulla modifica dei simboli di annotazione basati su polilinea

I simboli di annotazione per gli indicatori del livello di resistenza al fuoco, le linee di corrispondenza e i fumetti di revisione contengono polilinee.

Suggerimento: Le linee di corrispondenza e i fumetti di revisione con indicatore sono composti da un riferimento blocco e da una polilinea. Per assicurarsi di aver selezionato la polilinea, verificare che l'elenco a discesa nel riquadro proprietà sia denominato Polilinea.

Per modificare le proprietà della polilinea, selezionare lo strumento desiderato nel disegno e modificare le proprietà seguenti nel riquadro proprietà:

Categoria/Proprietà Descrizione
Generale/Colore Per default, il colore della polilinea del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro colore.
Generale/Layer Il layer del simbolo di annotazione è definito dalla chiave layer dello strumento. È possibile selezionare manualmente un altro layer.
Generale/Tipo di linea Per default, il tipo di linea della polilinea del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro tipo di linea.
Generale/Scala tipo di linea Per default, la scala del tipo di linea della polilinea del simbolo di annotazione è definita dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un'altra scala del tipo di linea.
Generale/Stile di stampa Lo stile di stampa è definito dalla tabella degli stili di stampa specificata per il disegno. Per cambiare lo stile di stampa, è necessario selezionare un'altra tabella degli stili di stampa.
Generale/Spessore linea Per default, lo spessore della linea del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro spessore di linea.
Generale/Collegamento ipertestuale È possibile associare un collegamento ipertestuale ad una polilinea nel disegno.
Generale/Spessore L'impostazione dello spessore consente di applicare uno spessore 3D ad una polilinea 2D. Per default lo spessore è impostato su 0, poiché i simboli di annotazione e i loro componenti disegnati al tratto non richiedono generalmente un'estrusione 3D.
Visualizzazione 3D/Materiale Per default, il materiale utilizzato per la visualizzazione del disegno in uno stile di visualizzazione 3D è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. Generalmente non è necessario modificare questa impostazione, poiché i simboli di annotazione vengono utilizzati raramente nelle viste di rendering del disegno.
Geometria/Vertice L'opzione Vertice visualizza il numero del vertice correntemente modificabile. Per scorrere i vertici, utilizzare le frecce.
Geometria/X/Y vertice Consente di modificare le coordinate del vertice selezionato nella riga precedente.
Geometria/Larghezza segmento iniziale Questa impostazione definisce la larghezza del segmento della polilinea all'inizio del vertice selezionato.
Geometria/Larghezza segmento finale Questa impostazione definisce la larghezza del segmento della polilinea alla fine del vertice selezionato
Geometria/Larghezza globale Consente di specificare una larghezza globale per tutta la polilinea. Per default, viene utilizzata la larghezza di linea impostata per lo strumento.
Geometria/Elevazione Questa impostazione specifica l'elevazione della polilinea rispetto all'asse Z del sistema di coordinate oggetto della polilinea. Per default, i simboli di annotazione vengono inseriti con un'elevazione pari a 0.
Geometria/Area Questo valore può essere impostato solo se per la polilinea è stata definita una larghezza.
Geometria/Lunghezza Questo valore indica la lunghezza complessiva della polilinea.
Varie/Chiusa Questa impostazione indica se la polilinea del simbolo di annotazione è chiusa o aperta. In genere, gli indicatori del livello di resistenza al fuoco e le linee di corrispondenza sono polilinee aperte, mentre un fumetto di revisione è una polilinea chiusa.
Varie/Generazione tipo di linea Questa impostazione consente di utilizzare una scala di tipo di linea più piccola rispetto alla scala di tipo di linea selezionata per segmenti di polilinea di dimensioni ridotte. Questa impostazione risulta utile nei casi in cui il tipo di linea presenta un motivo (ad esempio tratteggiato), ma alcuni segmenti sono troppo corti per visualizzare correttamente il motivo. Grazie alla generazione del tipo di linea, per questi segmenti il motivo verrà generato in scala più piccola in modo da poter essere visualizzato correttamente.