I simboli di annotazione per le frecce nord, i punti di riferimento, le linee di corrispondenza, le scale a barre e i fumetti di revisione con indicatore contengono riferimenti ai blocchi.
Per modificare le proprietà del blocco, selezionare lo strumento desiderato nel disegno e modificare le proprietà seguenti nel riquadro proprietà:
Categoria/Proprietà | Descrizione |
---|---|
Generale/Colore | Il colore di default del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro colore. |
Generale/Layer | Il layer del simbolo di annotazione è definito dalla chiave layer dello strumento. È possibile selezionare manualmente un altro layer. |
Generale/Tipo di linea | Il tipo di linea di default del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro tipo di linea. |
Generale/Scala tipo di linea | La scala del tipo di linea di un simbolo di annotazione basato su blocchi è impostata nel blocco di riferimento dello strumento. Per modificare la scala del tipo di linea del blocco, è necessario eseguire il comando MODIFBLOC. Nota: La modifica della scala del tipo di linea del blocco verrà applicata a tutti gli strumenti e i simboli che fanno riferimento a tale blocco.
|
Generale/Stile di stampa | Lo stile di stampa è definito dalla tabella degli stili di stampa specificata per il disegno. Per cambiare lo stile di stampa, è necessario selezionare un'altra tabella degli stili di stampa. |
Generale/Spessore linea | Lo spessore di linea di default del simbolo di annotazione è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. È possibile selezionare manualmente un altro spessore di linea. |
Generale/Collegamento ipertestuale | È possibile associare un collegamento ipertestuale ad un simbolo di annotazione nel disegno. |
Visualizzazione 3D/Materiale | Il materiale di default utilizzato per la visualizzazione del disegno con uno stile di visualizzazione 3D è definito dal layer in cui il simbolo viene inserito. Generalmente le impostazioni del materiale non apportano alcuna modifica ai simboli di annotazione, poiché tali simboli non sono visualizzati nelle viste di rendering del disegno. |
Geometria/Posizione X/Y/Z | La posizione del simbolo è inizialmente definita dal punto in cui tale simbolo viene inserito nel disegno. È possibile modificarne la posizione trascinando il simbolo in un altro punto o immettendo altre coordinate di posizione nel riquadro proprietà. |
Geometria/Scala X/Y/Z | La scala impostata all'inserimento del simbolo è definita dalle dimensioni di stampa dell'annotazione specificate nel disegno. La scala può essere modificata manualmente. I valori impostati per X, Y e Z sono sempre proporzionali; di conseguenza se si cambia la scala X verranno modificate anche le scale Y e Z. |
Varie/Nome | Nome del blocco di riferimento del simbolo. |
Varie/Rotazione | La rotazione viene specificata dall'utente all'inserimento del simbolo. È possibile cambiare la rotazione specificando un altro angolo nel riquadro proprietà. |
Varie/Annotazione | Indica se al simbolo è applicata la scala di annotazione. Per modificare il funzionamento annotativo, è necessario modificarlo nel blocco di riferimento mediante il comando MODIFBLOC. |
Varie/Scala annotazione | Scala di annotazione attiva, visibile solo per i simboli a cui è applicata la scala di annotazione. |
Varie/Corrispondenza dell'orientamento con il layout | Indica se il simbolo segue l'orientamento spaziale del layout del disegno. L'impostazione di default è No. Per modificare l'orientamento, è necessario modificarlo nel blocco di riferimento mediante il comando MODIFBLOC. |
Varie/Unità blocco | Specifica le unità di inserimento. Per modificare questa impostazione, è necessario modificare le unità di inserimento nel blocco di riferimento mediante il comando MODIFBLOC. |
Varie/Fattore dell'unità | Specifica il fattore di conversione tra unità blocco e unità disegno. Per modificare questo valore, è necessario modificare il fattore dell'unità nel blocco di riferimento mediante il comando MODIFBLOC. |
Attributi/<Nome attributo> | Se il riferimento blocco del simbolo di annotazione contiene uno o più attributi modificabili, è possibile modificarli direttamente nel riquadro proprietà. Per default, le linee di corrispondenza e le scale a barre contengono attributi modificabili. |