Come utilizzare vincoli di oggetti AEC

In Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 è possibile applicare vincoli di quota e geometrici ad oggetti AEC se si utilizza una vista piana 2D. I vincoli di oggetti AEC rappresentano versioni migliorate dei vincoli AutoCAD e consentono di utilizzare funzionalità aggiuntive per l'interazione tra gli oggetti AEC. In generale, i vincoli di oggetti AEC supportano la selezione delle entità oggetto iniziali anziché la selezione di punti.

Di seguito sono indicati gli oggetti AEC che supportano vincoli:

Tra gli esempi di utilizzo dei vincoli per gli oggetti AEC sono inclusi il vincolo di muri esterni ad una griglia di colonne tramite i vincoli Fisso e Orizzontale, l'allineamento della linea d'asse di una facciata continua ad una griglia di colonne tramite il vincolo Allineamento e l'ancoraggio di due griglie di colonne tramite il vincolo Coincidente.

Di seguito sono indicati i vincoli di quota di oggetti AEC applicabili agli oggetti AEC appropriati:

Vincoli geometrici Vincoli di quota
Coincidente Allineato
Verticale Angolare
Collineare Raggio
Orizzontale Distanza
Fisso Diametro
Parallelo  
Perpendicolare  
Concentrico  
Simmetrico  
Tangente  
Uguale  
Uniforme  

Tutti i vincoli di AutoCAD sono supportati dagli oggetti AEC appropriati, eccetto le funzioni di vincolo automatico e deduzione dei vincoli.

Durante la selezione di un grip o delle opzioni di un comando di modifica, premere MAIUSC per distendere e applicare alternativamente i vincoli.

Quando si seleziona uno degli oggetti AEC che supportano vincoli, nel gruppo Parametrico della scheda contestuale della barra multifunzione vengono visualizzati i vincoli disponibili per l'oggetto selezionato.

Gruppo Parametrico

Nota: I vincoli con limiti di applicazione per l'oggetto AEC selezionato non vengono visualizzati nel gruppo Parametrico.

Quando si utilizzano vincoli di oggetti AEC, sono disponibili opzioni di selezione diverse in base ai diversi oggetti AEC. I vincoli Coincidente e Fisso sono solo per i punti, mentre gli altri vincoli di oggetti AEC consentono di selezionare varie entità oggetto alle quali applicare vincoli.

È ad esempio possibile controllare

Quando si seleziona l'oggetto AEC da vincolare, premere TAB per passare da un'opzione all'altra. Le entità oggetto valide selezionabili sono evidenziate con una linea rossa.

Utilizzo del vincolo coincidente

    Il vincolo coincidente consente di vincolare due punti in modo che siano coincidenti tra loro. I punti vincolati possono trovarsi direttamente su un oggetto o sull'estensione di un oggetto AEC. Il vincolo coincidente funziona anche tra oggetti AEC e AutoCAD appropriati, ad esempio tra un segmento di muro e una linea.

    Di seguito è indicata la procedura per ancorare tra loro due griglie di colonne mediante il vincolo coincidente.

  1. Selezionare una griglia di colonne.
  2. Scegliere scheda Griglia di colonnegruppo ParametricoCoincidente .
  3. Selezionare un punto d'angolo nella prima griglia di colonne a cui applicare il vincolo.

    Il punto selezionato viene visualizzato con un cerchio rosso con una X al centro.

  4. Selezionare un punto d'angolo corrispondente sulla seconda griglia di colonne a cui applicare il vincolo.

    Al termine dell'operazione, se si sposta una delle griglie di colonne, si sposta anche l'altra. È inoltre possibile ruotare una delle griglie di colonne intorno al punto del vincolo coincidente. Per vincolare completamente entrambe le griglie, aggiungere un altro vincolo coincidente per l'altro angolo della griglia di colonne.

Utilizzo del vincolo verticale

    Il vincolo verticale consente di posizionare le linee o le coppie di punti su oggetti AEC parallelamente all'asse Y dell'UCS corrente. Quando si specificano due punti di vincolo verticale, il secondo punto diventa verticale rispetto al primo punto.

    Di seguito è indicata la procedura per orientare un segmento di facciata continua in senso verticale mediante un vincolo verticale.

  1. Selezionare il segmento di facciata continua.
  2. Scegliere scheda Facciata continuagruppo ParametricoVerticale .
  3. Specificare un punto sul segmento di facciata continua vicino all'estremità che si desidera rimangano fissi.

    La facciata continua fine segmento più vicino al punto specificato diventa il punto perno.

Utilizzo del vincolo collineare

    Il vincolo collineare consente di allineare un oggetto AEC ad un altro. Il secondo oggetto AEC selezionato diventa collineare rispetto al primo oggetto AEC selezionato. È possibile allineare i bordi o le linee d'asse di oggetti AEC in base alle esigenze. Il vincolo collineare funziona anche tra oggetti AEC e AutoCAD appropriati, ad esempio tra una griglia di colonne e una linea.

    Di seguito è indicata la procedura per allineare la linea d'asse di un muro ad una linea della griglia di colonne mediante un vincolo collineare.

  1. Selezionare la griglia di colonne.
  2. Scegliere scheda Griglia di colonnegruppo ParametricoCollineare .
  3. Posizionare il cursore sopra la linea della griglia di colonne.

    La linea della griglia viene evidenziata con una linea rossa.

  4. Selezionare la linea rossa della griglia.
  5. Posizionare il cursore sul bordo del segmento di muro.

    Il bordo del segmento di muro viene evidenziato con una linea rossa.

  6. Premere TAB per evidenziare la linea d'asse del muro.

    La linea d'asse del segmento di muro viene evidenziata con una linea rossa.

  7. Selezionare il segmento di muro.

    Di seguito è indicata la procedura per allineare il bordo di un elemento massa al bordo di un segmento di muro mediante il vincolo collineare.

  1. Selezionare l'elemento massa.
  2. Scegliere scheda Elemento massagruppo ParametricoCollineare .
  3. Posizionare il cursore sopra il bordo dell'elemento massa.

    Il bordo superiore dell'elemento massa viene evidenziato con una linea rossa.

  4. Premere TAB per evidenziare gli assi X e Y dell'elemento massa.

    L'asse X viene evidenziato con una linea rossa.

  5. Premere TAB per evidenziare la casella di delimitazione dell'elemento massa.

    La linea destra della casella di delimitazione viene evidenziata con una linea rossa.

  6. Selezionare la linea superiore della casella di delimitazione dell'elemento massa.
  7. Selezionare il bordo inferiore del segmento di muro.

Utilizzo del vincolo orizzontale

    Il vincolo orizzontale consente di posizionare le linee o le coppie di punti su oggetti AEC parallelamente all'asse X dell'UCS corrente. Quando si specificano due punti per orizzontalmente vincolare, il secondo punto diventa orizzontale per il primo punto.

    Di seguito è indicata la procedura per riallineare un segmento di muro in senso orizzontale mediante il vincolo orizzontale.

  1. Selezionare il segmento di muro.
  2. Scegliere scheda Murogruppo ParametricoOrizzontale .
  3. Specificare un punto sul segmento di muro vicino all'estremità che si desidera mantenere fisso.

    L'estremità del segmento di muro più prossima al punto specificato viene utilizzata come punto del perno.

Utilizzo del vincolo fisso

    Il vincolo fisso è un vincolo di punto che consente di mantenere invariata la posizione di un oggetto AEC in un disegno.

    Di seguito è indicata la procedura per mantenere la posizione di un elemento strutturale mediante il vincolo fisso.

  1. Selezionare la colonna.
  2. Scegliere scheda Elemento strutturale gruppo ParametricoFisso .
  3. Selezionare la colonna a cui applicare il vincolo.

    La colonna è fissa e non può essere spostata né ruotata.

Utilizzo del vincolo allineato

    Il vincolo allineato consente di mantenere la distanza tra due elementi paralleli su due diversi oggetti AEC.

    Di seguito è indicata la procedura per mantenere una distanza specifica tra un segmento di muro e un blocco multivista mediante il vincolo allineato.

  1. Selezionare il blocco multivista.
  2. Scegliere scheda Blocco multivistagruppo ParametricoAllineato .
  3. Selezionare il bordo del blocco multivista.
  4. Selezionare il bordo del segmento di muro.
  5. Specificare la posizione della quota.
  6. Digitare un nuovo valore di quota.

    Quando si sposta l'oggetto AEC, la distanza tra di essi viene mantenuta.

Utilizzo del vincolo angolare

    Il vincolo angolare consente di mantenere un angolo specifico tra due oggetti AEC. Il vincolo angolare funziona anche tra oggetti AEC e AutoCAD appropriati, ad esempio tra un segmento di muro e una linea.

    Di seguito è indicata la procedura per mantenere un angolo tra due segmenti di muro associati mediante il vincolo angolare.

  1. Selezionare il segmento di muro.
  2. Scegliere scheda Murogruppo ParametricoAngolare .
  3. Selezionare il bordo del primo segmento di muro come linea di base dell'angolo.
  4. Selezionare il bordo del secondo segmento di muro a cui applicare il vincolo.
  5. Specificare una posizione per l'angolo.
  6. Digitare un nuovo valore per l'angolo.

    Quando si sposta uno degli oggetti AEC, l'angolo specificato tra di essi viene mantenuto.

Utilizzo del vincolo radiale

    Il vincolo radiale consente di mantenere un raggio specifico di un oggetto AEC. Il vincolo radiale funziona anche tra oggetti AEC e AutoCAD appropriati, ad esempio tra un segmento di muro e una linea.

    Utilizzare il vincolo radiale per mantenere costante il raggio di un segmento di muro ad arco.

  1. Selezionare il segmento di muro ad arco.
  2. Scegliere scheda Murogruppo ParametricoRadiale .
  3. Selezionare il bordo del segmento di muro ad arco.
  4. Specificare la posizione del raggio.
  5. Digitare un nuovo valore per il raggio.