Gli standard CAD hanno un ruolo essenziale nella creazione di gruppi di disegni con un aspetto coerente.
La coerenza è importante per la gestione, la pubblicazione e la condivisione di disegni con collaboratori o clienti. Gli amministratori CAD hanno il compito di facilitare la creazione e la gestione degli standard CAD nella propria azienda.
La definizione di standard CAD interessa in particolare i seguenti elementi della progettazione:
- Oggetti con nome di un disegno, inclusi layer, stili di testo, stili di quota, tipi di linea e così via
- Cartigli e blocchi di dettagli
- Linee guida e metodi relativi alle annotazioni
- Linee guida relative ai layout del disegno e ai gruppi di fogli
- Convenzioni relative alle proprietà degli oggetti (DaLayer, DaBlocco o proprietà impostate in modo esplicito)
Di seguito sono riportati alcuni dei comandi e delle utilità che consentono di gestire gli standard CAD:
- Editor blocchi: consente di modificare gli oggetti all'interno di un blocco contenuto in un disegno, ad esempio un cartiglio o un blocco di dettagli. (Comando MODIFBLOC)
- Scrivi blocco: consente di esportare gli oggetti selezionati o un blocco da un disegno in un nuovo file di disegno (DWG). (Comando MBLOCCO)
- Gestore proprietà layer: consente di creare e gestire i layer in un disegno. (Comando LAYER)
- Finestra di gestione degli stili di testo: consente di creare e gestire gli stili di testo in un disegno. (Comando STILE)
- Gestione stili di quota: consente di creare e gestire gli stili di quota in un disegno. (Comando DIMSTILE)
- Gestione tipo di linea: consente di importare e gestire i tipi di linea in un disegno. (Comando TLINEA)
- Gestione stili multidirettrice: consente di creare e gestire gli stili di multidirettrice in un disegno. (Comando STILEMULTIDIR)
- Stile multilinea: consente di creare e gestire gli stili multilinea in un disegno. (Comando STILEML)
- Finestra di gestione degli stili di tabella: consente di creare e gestire gli stili di tabella in un disegno. (Comando STILETABELLA)
- Gestione stili vista di dettaglio: consente di creare e gestire gli stili di vista di dettaglio in un disegno. (Comando STILEVISTADETTAGLIO)
-
Gestione stili vista in sezione: consente di creare e gestire gli stili di vista in sezione in un disegno. (Comando STILEVISTASEZIONE)
- Schede Layout: consente di creare e gestire i layout in un disegno. (Comando LAYOUT)
- Modelli di disegno: file di disegno che contengono gli oggetti con nome, i cartigli, i blocchi di dettagli e altre informazioni definite che vengono utilizzate per creare nuovi disegni. I modelli di disegno hanno estensione .dwt e vengono creati mediante il comando SALVACOME.
- AutoCAD DesignCenter: consente di importare gli oggetti con nome da un altro disegno nel disegno corrente. (Comando ADCENTER)
- Conversione layer: consente di unire i layer di un disegno e di modificarne le proprietà in base ad una tabella di mappaggio dei layer. (Comando CONVLAYER)
- Standard CAD, Verifica: verifica la presenza le violazioni degli standard ed esegue le opportune correzioni nel disegno corrente rispetto agli standard definiti in un file di standard di disegno (DWS). (Comando STANDARD)
- Controllo batch per standard: verifica la presenza di violazioni degli standard nei file di disegno selezionati rispetto a quelli definiti in un file di standard di disegno (DWS).