Creare un piano di sezione che è possibile modificare e spostare per ottenere la vista in sezione trasversale desiderata.
Con il comando PIANOSEZ, è possibile creare uno o più oggetti sezione e posizionarli in un modello 3D (mesh, superfici o solidi 3D). Attivando la funzionalità Sezione 3D, è possibile visualizzare i tagli transitori nel modello 3D mentre si sposta l'oggetto sezione attraverso di esso. Gli oggetti 3D non cambiano.
Gli oggetti sezione hanno un indicatore del piano di sezione trasparente che agisce come un piano di taglio. Questo piano può essere spostato con facilità in un modello 3D composto da regioni, superfici o solidi 3D per ottenere viste in sezione diverse.
Il piano di sezione contiene una linea di sezione in cui sono memorizzate le proprietà degli oggetti sezione. È possibile creare più oggetti sezione per archiviare proprietà diverse. Ad esempio, un oggetto sezione può essere visualizzato con un modello di tratteggio in corrispondenza dell'intersezione del piano di sezione. Un altro oggetto sezione può visualizzare un tipo di linea specifico per il contorno dell'area intersecata.
La funzionalità Sezione 3D consente di analizzare i dettagli interni degli oggetti 3D spostando e regolando il piano della sezione. È possibile specificare se nascondere o ritagliare la porzione del modello che si trova sul lato di visualizzazione dell'indicatore del piano di sezione.
Dopo aver creato una vista in sezione, è possibile creare un blocco 2D o 3D accurato a partire dal modello 3D. È possibile analizzare o verificare la presenza di eventuali condizioni di gioco o interferenza. Queste viste in sezione possono anche essere quotate o utilizzate come rappresentazioni wireframe o di rendering nei disegni di documentazione e di presentazione.