Crea una luce fotometrica da rete.
Insiemi di strumenti:
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Specificare la posizione di origine <0,0,0>: immettere i valori per le coordinate o utilizzare il dispositivo di puntamento
Specificare la posizione del punto di mira <1,1,1>: immettere i valori per le coordinate o utilizzare il dispositivo di puntamento
Immettere un'opzione da modificare [Nome/fattore di Intensità/Stato/Fotometria/Rete/Ombra/Colore filtro/Esci] <Esci>:
Specifica il nome della luce.
Imposta l'intensità o la luminosità della luce.
Attiva e disattiva la luce. Se l'illuminazione non è attivata nel disegno, l'impostazione non ha effetto.
La fotometria è disponibile quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata a 1 o 2. La fotometria è la misurazione delle intensità luminose delle sorgenti luminose visibili.
In fotometria l'intensità luminosa è una misura della potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione. Il flusso luminoso è la potenza percepita per unità di angolo solido. Il flusso luminoso totale di una lampadina corrisponde alla potenza percepita emessa in tutte le direzioni. La luminanza è il flusso luminoso totale incidente su una superficie per area di unità.
Digitare un valore di intensità in candele, la potenza percepita in un valore di flusso luminoso o il valore di illuminanza per il flusso luminoso totale incidente su una superficie.
Immettere f per specificare la potenza percepita in un valore di flusso luminoso.
Se si immette i, è possibile specificare l'intensità della luce sulla base di un valore di illuminanza.
Il valore di illuminanza può essere specificato in lux o footcandle. Immettere d per specificare la distanza da utilizzare per il calcolo dell'illuminanza.
Specificare il colore della luce utilizzando il nome di un colore o un valore di temperatura in Kelvin. Immettere ? per visualizzare un elenco di nomi di colori.
Immettere una stringa di testo con caratteri jolly per visualizzare un elenco parziale dei nomi di colore oppure un asterisco (*) per visualizzare tutte le opzioni disponibili.
Se si immette k, è possibile specificare il colore della luce in base ad un valore di temperatura in Kelvin.
Esce dal comando.
Consente di specificare l'intensità di una luce in corrispondenza di determinati punti di una griglia sferica.
Consente di specificare il file fotometrico da rete da utilizzare per definire le proprietà della rete. I file fotometrici da rete hanno l'estensione file .ies.
Consente di specificare la rotazione X della rete.
Consente di specificare la rotazione Y della rete.
Consente di specificare la rotazione Z della rete.
Determina la proiezione delle ombre con una luce.
Disattiva la visualizzazione e il calcolo delle ombre per la luce. Utilizzare questa opzione per ottimizzare le prestazioni.
Visualizza ombre con spigoli appuntiti. Utilizzare questa opzione per ottimizzare le prestazioni.
Visualizza ombre realistiche con spigoli arrotondati.
Consente di specificare la quantità di memoria da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.
Consente di specificare il valore di morbidezza da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.
Visualizza ombre realistiche con ombre più morbide (penombra) basate su sorgenti luminose estese.
Specificare la forma dell'ombra immettendo s e indicando quindi le quote della forma, ad esempio il raggio della sfera o la lunghezza e la larghezza di un rettangolo.
Specificare la dimensione del campione immettendo c.
Specificare la visibilità della forma per l'ombra digitando v.
Controlla il colore della luce.
Specifica un valore True Color. Immettere nel formato R,G,B (rosso, verde, blu).
Specifica un colore ACI (AutoCAD Color Index).
Consente di specificare un colore HSL (tonalità, saturazione, luminanza).
Specifica un colore da un catalogo colori.
Esce dal comando.