È possibile creare un cilindro mesh con base circolare o ellittica.
Per default, la base del cilindro mesh giace sul piano XY del sistema UCS corrente. L'altezza del cilindro è parallela all'asse Z.
Utilizzare le variabili di sistema DIVMESHCYLAXIS, DIVMESHCYLBASE e DIVMESHCYLBASE per impostare il numero di divisioni di default per un cilindro mesh.
Dopo una mesh elementare, il livello di levigatezza corrente per l'oggetto può essere modificato.
Opzioni di creazione di un cilindro mesh
L'opzione Cilindro del comando MESH offre diversi metodi per determinare le dimensioni e la rotazione dei cilindri mesh creati.
- Impostare la rotazione. Utilizzare l'opzione Punto finale asse per impostare l'altezza e la rotazione del cilindro. Il punto centrale del piano superiore del cilindro rappresenta il punto finale dell'asse; tale punto può trovarsi ovunque nello spazio 3D.
- Specificando tre punti per definire la base. Selezionare l'opzione 3P (Tre punti) per definire la base del cilindro. È possibile specificare tre punti qualsiasi nello spazio 3D.
- Creazione di una base ellittica. Utilizzare l'opzione Ellittico per creare una base del cilindro con assi di diversa lunghezza.
- Specificarne la posizione in modo che sia tangente a due oggetti. Utilizzare l'opzione Ttr (Tangente, Tangente, Raggio) per definire i punti su due oggetti. A seconda della lunghezza del raggio, il nuovo cilindro viene posizionato il più vicino possibile ai punti tangenti specificati. È possibile impostare la tangenza a cerchi, archi, linee e alcuni oggetti 3D. I punti di tangenza specificati vengono proiettati nell'UCS corrente. L'aspetto della tangenza è influenzato dal livello di levigatezza corrente.