La tassellazione mesh consente di modellare nei dettagli le forme degli oggetti.
A partire dai prodotti basati su AutoCAD 2010, è possibile levigare, piegare, dividere e rifinire il tipo di oggetto mesh di default. Sebbene la creazione di tipi di mesh poligonale e poliedrica esistenti continui ad essere consentita, si consiglia di effettuare la conversione nel tipo di oggetto mesh più recente per ottenere risultati più prevedibili.
Metodi di creazione di mesh
Per creare oggetti mesh, utilizzare i seguenti metodi:
- Creazione di mesh elementari. Creare forme standard, ad esempio parallelepipedi, coni, cilindri, piramidi, sfere, cunei e tori (MESH).
- Creazione di mesh a partire da altri oggetti. Creare oggetti mesh rigati, estrusi, di rivoluzione o definiti da spigoli con contorni interpolati da altri oggetti o punti (SUPRIG, SUPOR, SUPRIV, SUPCOON).
- Conversione a partire da altri tipi di oggetto. Convertire i modelli di solidi o superfici esistenti, tra cui modelli composti, in oggetti mesh (LEVIGAMESH).
- Creazione di mesh personalizzate (esistenti). 3DMESH consente di creare mesh poligonali, solitamente contenenti script con routine AutoLISP, e quindi mesh aperte. Utilizzare POLIMESH per creare mesh con più vertici, definiti dalle coordinate specificate. Sebbene la creazione di mesh poligonali e poliedriche esistenti continui ad essere consentita, si consiglia di convertire nel tipo di oggetto mesh avanzato per usufruire di funzionalità di modifica migliori.
Informazioni sulla tassellazione
La tassellazione è una raccolta di forme planari che rivestono un oggetto mesh. Le divisioni della tassellazione, visibili negli oggetti mesh non selezionati, marcano gli spigoli delle facce mesh modificabili. Per visualizzare queste divisioni negli stili di visualizzazione Nascosto o Concettuale, impostare VSEDGES a 1.
Quando si levigano e rifiniscono oggetti mesh, si aumenta la densità di tassellazione, ovvero il numero di suddivisioni.
- Levigatezza. Aumenta l'aderenza della superficie della mesh ad una forma arrotondata. È possibile aumentare il livello di levigatezza della mesh degli oggetti selezionati per gradi oppure tramite la finestra Proprietà. Il livello di levigatezza 0 (zero) rappresenta il livello più basso di levigatezza di un oggetto mesh. Se si seleziona il livello 4, verrà applicato un grado di levigatezza alto.
- Rifinitura. Quadruplica il numero di suddivisioni di un oggetto mesh selezionato o in un suboggetto selezionato, ad esempio una faccia. La rifinitura reimposta inoltre il livello di levigatezza corrente su 0 per evitare che l'oggetto venga affinato oltre tale livello. Poiché la rifinitura aumenta considerevolmente la densità di una mesh, si consiglia di limitare l'uso di questa opzione alle aree in cui è necessario eseguire modifiche molto dettagliate. La rifinitura aiuta inoltre a modellare sezioni più piccole con effetti trascurabili sulla forma generale del modello.
Le mesh altamente rifinite consentono di apportare modifiche dettagliate, ma possono influire negativamente sulle prestazioni del programma. Per evitare la creazione di mesh troppo dense e perciò difficili da modificare, regolare i valori massimi di levigatezza, numero di facce e griglia (utilizzare SMOOTHMESHMAXLEV e SMOOTHMESHGRID).
Impostazione delle proprietà della mesh
È possibile impostare i valori di default per le mesh elementari e modificare alcune proprietà dopo la creazione di oggetti mesh.
- Opzioni mesh elementari. Utilizzare le variabili di sistema, ad esempio DIVMESHBOXHEIGHT o DIVMESHWEDGESLOPE, per impostare la tessellazione di default per i nuovi oggetti mesh di un determinato tipo.
- Finestra Proprietà. Modifica le proprietà degli oggetti mesh e dei relativi suboggetti dopo la creazione. È possibile modificare il livello di levigatezza degli oggetti mesh selezionati. Per le facce e gli spigoli, è possibile applicare o rimuovere la piegatura e modificare i livelli di conservazione delle pieghe.
- Livello di levigatezza. Per default, i nuovi oggetti mesh elementari creati non hanno alcuna levigatezza. È possibile correggere questo comportamento di default mediante l'opzione Impostazioni del comando MESH. Il valore di levigatezza modificato è valido solo per la durata della sessione di disegno corrente.