Carica, imposta e modifica i tipi di linea.
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Digitare un'opzione [?/Crea/Richiama/Seleziona]:
Visualizza la finestra di dialogo Seleziona file del tipo di linea (una finestra di dialogo standard per la selezione dei file). Dopo aver selezionato un file LIN, vengono elencati i tipi di linea disponibili nel file.
Crea un nuovo tipo di linea e lo memorizza in un file LIN.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Creare o aggiungere il file del tipo di linea (una finestra di dialogo standard per la selezione dei file). Specificare il file nel quale si desidera aggiungere il tipo di linea.
Non è possibile creare tipi di linea complessi utilizzando il comando TLINEA. Per ulteriori informazioni, vedere "Tipi di linea e definizioni dei tipi di linea" nel Manuale di personalizzazione.
Digitare una descrizione del tipo di linea di un massimo di 47 caratteri. Può trattarsi di un commento o di una serie di caratteri di sottolineatura, di punti, trattini e spazi che rappresenta il modello della linea.
Digitare una definizione di modello sotto forma di serie di numeri separati da virgole. I valori positivi indicano la lunghezza dei trattini, i valori negativi indicano la lunghezza degli spazi. Utilizzare uno zero per rappresentare un punto.
La A presente nel messaggio di richiesta relativo alla definizione del modello specifica l'allineamento utilizzato per le linee, i cerchi e gli archi singoli. Sono supportati solo allineamenti di tipo A. L'allineamento di tipo A garantisce che le linee e gli archi inizino e terminino con un trattino. La A viene inserita automaticamente nella definizione. Se per creare un tipo di linea si utilizza un editor di testo, è necessario digitare immettere a all'inizio della definizione.
Una volta creato il tipo di linea, per renderlo disponibile è necessario caricarlo.
Carica un tipo di linea per il quale esiste una definizione in un file. I tipi di linea standard sono contenuti nel file acad.lin .
Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona file del tipo di linea (una finestra di dialogo standard per la selezione dei file). Immettere o selezionare il file nel quale è memorizzato il tipo di linea che si desidera caricare.
Imposta il tipo di linea corrente per gli oggetti disegnati successivamente. È possibile controllare il tipo di linea degli oggetti sia singolarmente che per layer.
Il tipo di linea specificato diventa corrente. Tutti i nuovi oggetti vengono disegnati con questo tipo di linea, indipendentemente dal layer corrente. Se il tipo di linea richiesto non viene caricato, ne viene cercata la definizione nel file acad.lin. Se il tipo di linea non è caricato né presente nel file acad.lin, viene visualizzato un messaggio e viene nuovamente attivato il prompt dei comandi.
Immettere ? per elencare i nomi di tutti i tipi di linea caricati. Se si immette DALAYER, i nuovi oggetti ereditano il tipo di linea associato al layer sul quale vengono disegnati. Se si immette DABLOCCO, i nuovi oggetti vengono disegnati con il tipo di linea CONTINUOUS finché non vengono raggruppati in un blocco. Se si inserisce tale blocco, gli oggetti ne ereditano il tipo di linea.