LUCEPUNT (comando)

Crea una luce puntiforme che irradia la luce in tutte le direzioni a partire dalla posizione in cui si trova.

Metodi di accesso

Insiemi di strumenti: scheda Modellazione > gruppo Render > menu a discesa Luce > Nuova luce puntiforme.

Menu: Vista > Render > Luce > Nuova luce puntiforme.

Riepilogo

È possibile utilizzare le luci puntiformi per applicare un'illuminazione generica.

Elenco dei messaggi di richiesta

Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:

Specificare la posizione di origine <0,0,0>: immettere i valori per le coordinate o utilizzare il dispositivo di puntamento

Se la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata a 0, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:

Immettere un'opzione da modificare [Nome/Intensità/Stato/Ombra/attenuaZione/Colore/Esci] <Esci>:

Se la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata a 1 o 2, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:

Immettere un'opzione da modificare [Nome/fattore di Intensità/Stato/Fotometria/Ombra/attenuaZione/Colore filtro/Esci] <Esci>:

Nota: Quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata a 1 o 2, l'opzione Attenuazione non produce effetti sulla creazione della luce. Viene mantenuta solo per garantire la compatibilità tra gli script.

Nome

Specifica il nome della luce. Il nome può essere composto da lettere maiuscole e minuscole, numeri, spazi, trattini (-) e segni di sottolineatura (_). La lunghezza massima è di 256 caratteri.

Immettere il nome della luce:

Intensità/Fattore di intensità

Imposta l'intensità o la luminosità della luce. L'intervallo è compreso tra 0.00 e il valore massimo supportato dal sistema.

Immettere l'intensità (0.00 - massimo valore virgola mobile) <1.0000>:

Stato

Attiva e disattiva la luce. Se l'illuminazione non è attivata nel disegno, l'impostazione non ha effetto

Immettere lo stato [oN/oFf] <oN>:

Fotometria

La fotometria è disponibile quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata a 1 o 2. La fotometria è la misurazione delle intensità luminose delle sorgenti luminose visibili.

In fotometria l'intensità luminosa è una misura della potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione. Il flusso luminoso è la potenza percepita per unità di angolo solido. Il flusso luminoso totale corrisponde alla potenza percepita emessa in tutte le direzioni. La luminanza è il flusso luminoso totale incidente su una superficie per area di unità.

Immettere un'opzione fotometrica da modificare [Intensità/Colore/Esci] <I>:

Intensità

Immettere l'intensità (Cd) o immettere un'opzione [Flusso/Illuminanza] <1500.0000>:

Digitare un valore di intensità in candele, la potenza percepita in un valore di flusso luminoso o il valore di illuminanza per il flusso luminoso totale incidente su una superficie.

  • La candela (simbolo: cd) è l'unità SI dell'intensità luminosa (potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione). Cd/Sr
  • Il lux (simbolo: lx) è l'unità SI dell'illuminanza. Lm/m^2
  • La footcandle (simbolo: fc) è l'unità statunitense dell'illuminanza. Lm/ft^2

Immettere f per specificare la potenza percepita in un valore di flusso luminoso.

Immettere il flusso (Lm) <18849.5556>:

Se si immette i, è possibile specificare l'intensità della luce sulla base di un valore di illuminanza.

Immettere l'illuminanza (Lx) o immettere un'opzione [Distanza] <1500.0000>:

Il valore di illuminanza può essere specificato in lux o footcandle. Immettere d per specificare la distanza da utilizzare per il calcolo dell'illuminanza.

Immettere la distanza <1.0000>:

Colore

Immettere il nome del colore o immettere un'opzione [?/Kelvin] <D65White>:

Specificare il colore della luce utilizzando il nome di un colore o un valore di temperatura in Kelvin. Immettere ? per visualizzare un elenco dei nomi di colori.

Immettere i nomi di colore da elencare <*>:

Immettere una stringa di testo con caratteri jolly per visualizzare un elenco parziale dei nomi di colore oppure un asterisco (*) per visualizzare tutte le opzioni disponibili.

Se si immette k, è possibile specificare il colore della luce in base ad un valore di temperatura in Kelvin.

Immettere la temperatura Kelvin <3600.0000>:

Esci

Esce dall'opzione di comando.

Ombra

Determina la proiezione delle ombre con una luce.

Immettere le impostazioni delle ombre[Off/Nitido/Mappaggiomorbido/Campionamentomorbido] <Nitido>:

Off

Disattiva la visualizzazione e il calcolo delle ombre per la luce. La disattivazione delle ombre migliora le prestazioni.

Nitido

Visualizza ombre con spigoli appuntiti. Utilizzare questa opzione per ottimizzare le prestazioni.

Mappaturamorbida

Visualizza ombre realistiche con spigoli arrotondati.

Immettere la dimensione della mappa [64/128/256/512/1024/2048/4096] <256>:

Specifica la quantità di memoria da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.

Immettere il valore di morbidezza (1-10) <1>:

Consente di specificare il valore di morbidezza da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.

Campionamentomorbido

Visualizza ombre realistiche con ombre più morbide (penombra) basate su sorgenti luminose estese.

Immettere un'opzione da modificare [Forma/Campioni/Visibile/Esci] <Esci>:

Specificare la forma dell'ombra immettendo f e indicando quindi le quote della forma, ad esempio il raggio della sfera o la lunghezza e la larghezza di un rettangolo.

Immettere la forma [Lineare/Disco/Retta/Sfera/Cilindro] <Sfera>:

Specificare la dimensione del campione immettendo c.

Immettere il campione di ombra <16.0000>:

Specificare la visibilità della forma per l'ombra immettendo v.

Immettere la visibilità forma [Sì/No]<No>:

Attenuazione

Immettere un'opzione da modificare [tipo Attenuazione/Utilizza limiti/limite iniZiale attenuazione/limite Finale attenuazione/Esci]<Esci>:

Tipo di attenuazione

Controlla l'attenuazione della luce in base alla distanza. La luminosità di un oggetto è inversamente proporzionale alla distanza che lo separa dalla luce puntiforme. L'attenuazione è nota anche come decadimento.

Immettere il tipo di attenuazione [Nessuna/Lineare inversa/Quadrata inversa] <Lineare inversa>:

  • Nessuna. Non imposta alcuna attenuazione. Gli oggetti lontani dalla luce puntiforme hanno la stessa luminosità di quelli vicini alla luce.
  • Lineare inverso. Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso della distanza lineare dalla luce. Ad esempio, a una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta della metà rispetto alla luce puntiforme, mentre a una distanza di 4 unità, la luce risulta ridotta di un quarto. Il valore di default per questo tipo di impostazione corrisponde alla metà dell'intensità massima.
  • Quadrata inversa. Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso del quadrato della distanza dalla luce. Ad esempio, a una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta a un quarto della luce puntiforme, mentre a una distanza di 4 unità risulta ridotta di un sedicesimo.
Utilizza limiti

Specifica se utilizzare o meno i limiti.

Limiti [oN/oFf] <oFf>:

Limite iniziale attenuazione

Specifica il punto in cui la luce parte come offset dal centro della luce. Il valore di default è 0.

Specificare l'offset del limite iniziale <1.0000>:

Limite finale attenuazione

Specifica il punto in cui la luce termina come offset dal centro della luce. Al di là di tale punto non viene proiettata alcuna luce. L'impostazione di un limite finale comporta un miglioramento delle prestazioni laddove l'effetto dell'illuminazione è così minimo da rendere superflui i calcoli.

Specificare l'offset del limite finale <10.0000>:

Colore/Filtro colore

Controlla il colore della luce.

Immettere True Color (R,G,B) o un'opzione [Colore indice/Hsl/cAtalogo colori]<255,255,255>:

True Color

Specifica un valore True Color. Immettere nel formato R,G,B (rosso, verde, blu).

Colore indice

Specifica un colore ACI (AutoCAD Color Index).

Immettere nome o numero del colore (1-255):

HSL

Consente di specificare un colore HSL (tonalità, saturazione, luminanza).

Immettere colore HSL (H,S,L) <0,0,100>:

Catalogo colori

Specifica un colore da un catalogo colori.

Immettere il nome del catalogo colori:

Esci

Esce dal comando.