Crea una nuova superficie applicando un cappuccio ad uno spigolo di superficie che forma una sequenza chiusa.
Insiemi di strumenti:
Menu:
.È inoltre possibile aggiungere un ulteriore curva sul perimetro chiuso per vincolare e guidare la superficie di chiusura.
Quando si crea una superficie di chiusura, è possibile specificare la continuità della superficie e l'ampiezza della curvatura. Se la variabile di sistema SURFACEASSOCIATIVITY è impostata su 1, l'associatività tra la superficie di chiusura e gli spigoli o le curve di origine viene mantenuta.
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Selezionare gli spigoli della superficie da utilizzare per la superficie di chiusura o [Sequenza/CUrve] <CUrve>:
Seleziona singoli spigoli di superficie e li aggiunge al gruppo di selezione.
Seleziona spigoli contigui di oggetti superficie connessi ma separati.
Seleziona le curve anziché gli spigoli.
Selezionare uno o più spigoli di superficie chiusi (non la superficie) una catena di spigoli oppure una o più curve. Non è possibile selezionare spigoli e curve contemporaneamente.
Una volta definiti gli spigoli della superficie da utilizzare per la superficie di chiusura, vengono visualizzate le opzioni seguenti.
Premere INVIO per accettare la superficie di chiusura o [COntinuità/ampiezza Curvatura/Guide]:
Misura il livello di levigatezza con cui le due superfici vengono unite. Il valore di default è G0. Selezionare un valore o utilizzare il grip per modificare la continuità.
Per risultati ottimali, immettere un valore compreso tra 0 e 1 per impostare il livello di arrotondamento dello spigolo della superficie di chiusura, nel punto in cui lo spigolo incontra la superficie di origine. Il valore di default è 0,5.
Utilizza curve guida aggiuntive per dare forma alla superficie di chiusura. Le curve guida possono essere curve o punti.