-TESTOM (comando)

Crea un oggetto di testo multilinea.

Elenco dei messaggi di richiesta

Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:

Specificare il primo angolo:

Specificare l'angolo opposto oppure [Altezza/Giustifica/Spaziatura Linea/Rotazione/STile/Larghezza/Colonne].

Angolo opposto

Mentre si trascina il dispositivo di puntamento per specificare l'angolo opposto, viene visualizzato un rettangolo che indica la posizione e le dimensioni dell'oggetto testo multilinea. Le frecce all'interno del rettangolo indicano l'orientamento del testo nel paragrafo.

Altezza

Specifica l'altezza del testo da utilizzare per i caratteri del testo multilinea.

  • Specificare altezza.

Il messaggio di richiesta Specificare altezza viene visualizzato solo se lo stile di testo corrente non è annotativo.

  • Specificare l'altezza del foglio.

Il messaggio di richiesta Specificare l'altezza del foglio viene visualizzato solo se lo stile di testo corrente è annotativo.

Se è diversa da zero, l'altezza di default rappresenta l'altezza dello stile corrente; in caso contrario, rappresenta l'altezza memorizzata nella variabile di sistema TEXTSIZE. L'altezza dei caratteri è calcolata in unità di disegno. Se si modifica l'altezza, il valore memorizzato nella variabile TEXTSIZE viene aggiornato.

Giustifica

Consente di stabilire sia la giustificazione che il flusso del testo, per un testo nuovo o selezionato, relativamente al riquadro di testo. La giustificazione corrente viene applicata al nuovo testo. Il testo viene giustificato all'interno del rettangolo specificato in base alle impostazioni di giustificazione e ad uno dei nove punti di giustificazione sul rettangolo. Il punto di giustificazione è basato sul primo punto utilizzato per specificare il rettangolo. Il testo è giustificato al centro, a sinistra o a destra relativamente ai contorni di testo destro e sinistro. Gli spazi inseriti alla fine di una riga vengono inclusi nel testo e influiscono sulla giustificazione della riga. Con il flusso di testo è possibile allineare il testo al centro, in alto o in basso, rispetto ai riquadri di testo in alto o in basso.

Specificare un'opzione di giustificazione [AS/AC/AD/MS/MC/MD/BS/BC/BD] <AS>:

Opzioni di giustificazione

Opzione

Significato

AS

In alto a sinistra

AC

In alto al centro

AD

In alto a destra

MS

In mezzo a sinistra

MC

In mezzo al centro

MD

In mezzo a destra

BS

In basso a sinistra

BC

In basso al centro

BD

In basso a destra

Nelle figure riportate di seguito sono illustrate ciascuna opzione di giustificazione.

Spaziatura linea

Specifica la spaziatura di linea per l'oggetto testo multilinea. La spaziatura linee è la distanza verticale tra la parte inferiore (o linea base) di una linea di testo e la parte inferiore della linea di testo successiva.

Nota: Quando si utilizza TESTOM per creare una tabella, si consiglia di utilizzare una spaziatura esatta. Utilizzare un'altezza del testo inferiore rispetto alla spaziatura di linea specificata per assicurare che il testo non venga sovrapposto.
Almeno

Regola automaticamente le righe di testo in base all'altezza del carattere più grande nella riga. Quando si seleziona l'opzione Almeno, tra le righe di testo con caratteri più alti viene aggiunto uno spazio.

Distanza

Consente di impostare la spaziatura linee su un valore assoluto misurato in unità di disegno. Valori validi sono compresi tra 0,0833 (0,25x) e 1,3333 (4x).

Esatto

Imposta la stessa spaziatura linee per tutte le righe di testo nell'oggetto di testo multilinea. La spaziatura dipende dall'altezza del testo dell'oggetto o dallo stile di testo.

Fattore di spaziatura

Consente di impostare la spaziatura linee su un multiplo della spaziatura a riga singola.

La spaziatura singola corrisponde a 1,66 volte l'altezza dei caratteri del testo. È possibile immettere un fattore di spaziatura come un numero seguito da x per indicare un multiplo della spaziatura singola. Ad esempio, è possibile specificare la spaziatura singola immettendo 1x o la spaziatura doppia immettendo 2x.

Rotazione

Specifica l'angolo di rotazione del contorno di testo.

  • Specificare l'angolo di rotazione.

Se si utilizza il dispositivo di puntamento per specificare un punto, l'angolo di rotazione è determinato dall'angolo tra l'asse X e la linea che passa tra l'ultimo punto immesso (il punto di default è 0,0,0) e il punto specificato.

Il messaggio di richiesta precedente viene nuovamente visualizzato fino a quando non si specifica l'angolo opposto del contorno di testo.

Stile

Specifica lo stile del testo da utilizzare per il testo multilinea.

Nome dello stile

Specifica il nome di uno stile di testo. Gli stili di testo possono essere definiti e salvati utilizzando il comando STILE.

? - Elenco stili

Elenca i nomi e le caratteristiche degli stili di testo.

Il messaggio di richiesta precedente viene nuovamente visualizzato fino a quando non si specifica l'angolo opposto del contorno di testo.

Larghezza

Consente di impostare la larghezza del riquadro di testo.

Se per specificare un punto si utilizza il dispositivo di puntamento, la larghezza viene calcolata come distanza tra il punto iniziale e il punto specificato. Le parole all'interno di ciascuna riga dell'oggetto di testo multilinea vengono portate a capo per adattarle alla larghezza del contorno di testo. Se si specifica una larghezza 0, il testo a capo viene disattivato e la larghezza dell'oggetto testo multilinea sarà pari a quella della linea di testo più lunga. Per terminare una riga di testo in un punto specifico, digitare il testo e premere INVIO. Per terminare il comando, premere INVIO in corrispondenza del messaggio di richiesta TESTOM.

Colonne

Consente di specificare le opzioni relative alle colonne per un oggetto testom.

Statico

Specifica la larghezza totale e l'altezza delle colonne, nonché il numero di colonne e la larghezza della spaziatura tra le colonne.

Dinamico

Specifica la larghezza e l'altezza delle colonne, nonché la larghezza della spaziatura tra le colonne. Le colonne dinamiche sono basate sul testo. La regolazione delle colonne influisce sul flusso di testo da cui dipende l'aggiunta o la rimozione delle colonne stesse.

Nessuna colonna

Non imposta alcuna modalità colonna per l'oggetto testom corrente.

L'impostazione colonna di default viene memorizzata nella variabile di sistema MTEXTCOLUMN.