Questa procedura di esempio si basa sul file di font Romans di AutoCAD; ma un metodo simile si applica a tutti i font di AutoCAD. La procedura aggiunge quattro nuove definizioni di forma a un font: super_on, super_off, sub_on e sub_off, che controllano la posizione e le dimensioni dei caratteri che seguono. Per semplicità, in questo esempio le parentesi quadre ([ e ]) e le parentesi graffe ({ e }) vengono sostituite con i nuovi caratteri. È possibile sostituire altri caratteri oppure utilizzare un numero di forma nell'intervallo esteso (codici ASCII da 128 a 256). Se si utilizza un numero di forma esteso, per inserire i nuovi caratteri è necessario utilizzare il metodo %%nnn, dove nnn è il valore ASCII del carattere.
I valori ASCII delle parentesi quadre destra e sinistra sono 91 e 93 (valori esadecimali 05B e 05D, se il font è Unicode). I valori ASCII delle parentesi graffe destra e sinistra sono 123 e 125 (valori esadecimali 07B e 07D).
*UNIFONT,6,Extended Simplex Roman for UNICODE 21,7,2,0 21 + 7 = 28, then 28 / 2 = 14. This number is used later.
*91,8,super_on 2,8,(0,14),003,2,1,0 *93,8,super_off 2,004,2,8,(0,-14),1,0 *123,8,sub_on 2,8,(0,-14),003,2,1,0 *125,8,sub_off 2,004,2,8,(0,14),1,0
Si osservino i valori 14 e –14 delle righe precedenti. Si tratta degli offset dell'asse Y della penna immaginaria. Il valore 14 rappresenta la metà dell'altezza massima di un carattere del font, ossia l'approssimazione corretta per i superscript e i subscript. È necessario calcolare questo valore per ciascun file di font ed è possibile modificarlo come si desidera.
Una volta compilata la forma e definito uno stile appropriato, è possibile accedere ai nuovi comandi di penna sollevata e penna abbassata immettendo le parentesi quadre ([ e ]) e le parentesi graffe ({ e }). La parentesi quadra sinistra [ inizia un superscript, mentre la parentesi quadra destra ] passa da superscript a normale. La parentesi graffa sinistra { inizia un subscript, mentre la parentesi graffa destra } passa da subscript a normale.