Come modificare la dimensione o la forma di un canale aria

  1. Selezionare il segmento di canale aria.
  2. Nel riquadro proprietà, area Quote, specificare una preferenza di percorso e selezionare la forma.
  3. Specificare nuove dimensioni. È possibile selezionare le dimensioni manualmente o calcolarle utilizzando lo strumento di dimensionamento dinamico.
    Per… Procedere nel modo seguente...
    Calcolare la dimensione per il canale aria circolare Accettare il valore di flusso rilevato per Portata o immetterne uno. Fare clic su .

    In Diametro viene visualizzata la dimensione calcolata del canale aria.

    Calcolare la dimensione per il canale aria rettangolare o ovale in base ad un'altezza fissa Accettare il valore di flusso rilevato per Portata o immetterne uno. In Altezza specificare una dimensione e in Larghezza fare clic su .

    È possibile cambiare l'altezza e ricalcolare ripetutamente la larghezza finché non si raggiunge la dimensione di canale aria desiderata.

    Calcolare la dimensione per i canali aria rettangolari e ovali in base ad una larghezza fissa Accettare il valore di flusso rilevato per Portata o immetterne uno. In Larghezza specificare una dimensione, quindi in Altezza fare clic su .

    È possibile cambiare la larghezza e ricalcolare l'altezza ripetutamente finché non si raggiunge la dimensione di canale aria desiderata.

  4. Fare clic su scheda Canale aria gruppo Modifica Modifica tratto .
  5. Nella finestra di dialogo Modifica tratto modificare le preferenze di percorso e altre impostazioni correlate all'oggetto selezionato.
  6. Nella finestra di dialogo Mantieni connessione, verificare che sia presente una connessione valida tra il segmento modificato e il tratto.

    Eseguire l'operazione più indicata:

    • Modifica per mantenere la connessione alla parte successiva.

      Richiede di aggiungere un raccordo di transizione per connettere il canale aria o il raccordo canale aria senza cambiare l'intero tratto.

    • Modifica fino a derivazione/raccordo di transizione successivo/a.

      Ridimensiona la derivazione fino alla diramazione o al raccordo di transizione successivi. Se si sceglie questa opzione, il raccordo che connette i due tratti viene sostituito. Al suo posto viene inserito il raccordo di transizione appropriato per mantenere una connessione valida in corrispondenza di quel punto di giunzione.