È possibile modificare le proprietà dei quadri nel riquadro proprietà. Per informazioni generali sulla modifica delle proprietà oggetto mediante il riquadro proprietà, vedere Modifica delle proprietà degli oggetti tramite il riquadro proprietà.
Per modificare le proprietà dei quadri
Per selezionare uno stile... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Nel disegno corrente | Nel riquadro proprietà espandere Di base, quindi Generale e selezionare lo stile in Stile. |
In un disegno nella directory specificata come percorso di default del contenuto per i quadri elettrici | Nella barra Generale, fare clic su ![]() |
Per modificare... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
La descrizione | In Descrizione fare clic su ![]() |
Il layer in cui vengono inseriti i quadri | In Layer selezionare un layer differente. È possibile eseguire una selezione tra i layer del disegno corrente. |
Per modificare... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
La rotazione | In Rotazione immettere un nuovo angolo. Nota: È inoltre possibile utilizzare i grip di allineamento per allineare il quadro perpendicolarmente ad altri elementi di geometria della pianta del piano, ad esempio un muro.
|
La quota altimetrica | In Quota altimetrica preimpostata, selezionare una quota altimetrica definita oppure in Quota altimetrica specificare una quota altimetrica. La differenza di quota altimetrica dei dispositivi, dei fili e del quadro di un circuito è utilizzata per calcolare la lunghezza del circuito. Osservare che è possibile calcolare la lunghezza del circuito solo se il quadro e tutti i dispositivi del circuito si trovano nel disegno corrente. |
Il punto di inserimento o la normale, ovvero la direzione di estrusione utilizzata quando si applica la quota altimetrica alla vista modello | Fare clic su Informazioni aggiuntive.![]() Nota: È inoltre possibile utilizzare i grip di allineamento per spostare il quadro.
|
Per modificare... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Il nome del quadro | In Nome immettere un nome univoco. |
La corrente nominale del quadro | In Corrente nominale immettere una nuova corrente nominale. |
Il numero di poli | In Poli immettere un nuovo numero. Nota: Non assegnare ad un quadro un numero di circuiti superiore a quello consentito dal numero di poli. Se un quadro ha più circuiti che poli, alcuni circuiti non saranno inclusi nel computo dei quadri. Quando si crea un computo, il software segnala il verificarsi di tale situazione.
|
La tensione | In Tensione immettere una nuova tensione. |
La fase | In Fasi selezionare 1 o 3. |
Se si utilizza questo disegno come file database di progetto elettrico e si modificano proprietà di un quadro i cui circuiti vengono utilizzati in disegni collegati, quando si salva il database di progetto elettrico viene visualizzato un messaggio con la richiesta di aprire e salvare i disegni interessati.