Questo esercizio mostra come creare e utilizzare oggetti regione bitonale intensificata REM.
È possibile definire una regione bitonale intensificata trascinando un rettangolo, un poligono o una polilinea di selezione (intercettazione). In questa figura di selezione è possibile selezionare le entità raster in essa contenute o che la intersecano o elementi connessi a tali entità.
Una volta definito l'oggetto regione bitonale intensificata, è possibile modificarlo utilizzando i comandi di AutoCAD e i comandi REM.
In questo esercizio verranno spostate le entità raster nell'immagine di un disegno di una guida di perforazione. Inoltre, ci si eserciterà a creare diversi tipi di oggetti regione bitonale intensificata per comprendere meglio le varie regole utilizzate dal AutoCAD Raster Design toolset per costruirli.
Prima di svolgere questo esercizio, accertarsi che le opzioni del AutoCAD Raster Design toolset siano impostate come descritto nell’esercizio Esercizio A1: impostazione delle opzioni del AutoCAD Raster Design Toolset.
Separare il cartiglio e la programmazione dal bordo
Nelle successive procedure si utilizzerà questo strumento per separare il cartiglio e la programmazione dal bordo del disegno.
I puntatori a croce indicano dove disegnare il primo taglio di lama.
I puntatori a croce indicano dove disegnare il secondo taglio di lama.
Rimuovere il bordo dal disegno
La linea verticale diventa un oggetto REM.
L'uso di un'intercettazione avanzata consente di selezionare tutte le primitive raster (linee, cerchi e archi) che toccano l'intercettazione. In questo esempio, solo una linea tocca l'intercettazione.
La linea verticale non è più selezionata come oggetto REM.
L'intero bordo diventa un oggetto REM.
L'uso di un'intercettazione connessa consente di selezionare tutte le entità raster connesse alle entità raster che toccano l'intercettazione. Il bordo diventa un oggetto REM quando si utilizza un'intercettazione connessa per selezionare la linea verticale perché le linee verticale e orizzontale che costituiscono il bordo sono connesse.
Il cartiglio e la programmazione, separati dal bordo utilizzando il comando Lama, non vengono inclusi nell'oggetto REM.
Spostare il cartiglio e la programmazione
Il cartiglio e la programmazione diventano un oggetto REM.
Nel AutoCAD Raster Design toolset viene unito l'oggetto REM all'immagine. Il cartiglio e la programmazione non sono più un oggetto REM.
Definire oggetti REM utilizzando finestre avanzate e connesse
L'esempio seguente illustra dove disegnare la finestra intorno alla linea direttrice e al testo di quota.
Se si utilizza una finestra avanzata vengono selezionate soltanto le unità raster completamente racchiuse all'interno della finestra, ovvero la linea direttrice verticale e il testo di quota.
Le linee di quota orizzontali che attraversano la finestra non vengono selezionate.
L'utilizzo di una finestra connessa consente di selezionare solo le entità raster che si trovano completamente all'interno della finestra e che non sono connesse ad entità esterne alla finestra. Nell'esempio seguente le linee direttrici non sono selezionate in quanto connesse alle linee di quota che si estendono all'esterno della finestra.
Definire oggetti REM utilizzando finestre di selezione degli elementi intersecanti
L'utilizzo di una finestra di selezione degli elementi intersecanti avanzata consente di selezionare tutte le entità raster all'interno della finestra o che la attraversano:
L'utilizzo di una finestra di selezione degli elementi intersecanti avanzata consente di selezionare tutte le entità raster all'interno della finestra, quelle che la attraversano o quelle connesse ad altre entità che attraversano la finestra.
Nell'esempio seguente solo il testo di quota a destra della parte non viene selezionato poiché è l'unica entità non connessa alle entità che intersecano la finestra di selezione.