Esercitazione sulle immagini bitonali

Nel corso di questa esercitazione vengono illustrate le procedure per modificare le immagini bitonali (in bianco e nero) di disegni digitalizzati utilizzando i comandi REM (Raster Entity Manipulation, manipolazione entità raster).

Utilizzando i comandi REM è possibile definire oggetti raster e manipolarli come se si trattasse di oggetti vettoriali AutoCAD. Di conseguenza, è possibile aggiornare le immagini raster senza dover convertire le entità raster in vettori.

I dati raster degli oggetti REM possono essere manipolati utilizzando comandi di AutoCAD come SPOSTA, COPIA e SCALA. Gli oggetti REM possono essere uniti ad immagini esistenti oppure possono essere utilizzati per creare nuove immagini.

In AutoCAD Raster Design toolset è possibile creare tre tipi di oggetti REM.

Oggetto REM

Descrizione

Tipi di immagine

Oggetto regione

Contiene tutti i pixel all'interno della geometria della regione (ad esempio, tutti i pixel all'interno di una regione poligonale), a prescindere dal fatto che i pixel comprendano o meno entità individuali.

Bitonale, in scala di grigi o a colori

Oggetto regione bitonale intensificata

Facilita la selezione di un gruppo di entità che si intersecano tra loro. Il criterio di selezione oggetto standard di AutoCAD risulta migliorato grazie a tre metodi:

Avanzato. Questo metodo consente di selezionare entità raster che intersecano o attraversano una finestra o una polilinea definite (intercettazione).

Connesso. Questo metodo consente di selezionare entità raster connesse ad entità selezionate tramite una finestra o un'intercettazione.

Entità connessa. Questo metodo consente di selezionare tutte le entità raster connesse ad un punto specificato.

Solo bitonale

Oggetto primitivo

Include una singola linea raster, un arco o un cerchio.

Solo bitonale

In questa esercitazione verranno utilizzati i tre tipi di oggetti REM e ne verrà illustrato il funzionamento. Quindi, si utilizzeranno i comandi REM per modificare una parte di un disegno meccanico.