Esercizio P14: visualizzazione di immagini multispettrali

Questo esercizio mostra come combinare diverse bande di immagine da un set di dati multispettrale in un'unica immagine visualizzata.

Pur essendo possibile visualizzare singolarmente ciascuna banda di un set di dati multispettrale come immagine in scala di grigi, il reale valore analitico di questo tipo di dati emerge quando due o tre bande vengono assegnate a differenti canali del colore e vengono visualizzate come un'immagine "a colore falso".

In questo esercizio verranno utilizzati i controlli della mappa dei colori per visualizzare in diversi modi un insieme di sette bande di immagine.

Esercizi correlati

Esercizio

  1. Nella cartella ..\Program Files\Autodesk\ApplicationPlugins\RasterDesign2024.Bundle\Contents\Tutorials\Tutorial5, aprire il file di disegno Multispec_CA.dwg.

    Questo disegno contiene un set multispettrale di sette immagini satellitari, con una mappa dei colori impostata in modo da visualizzare un'immagine a colore falso standard.

  2. Se l'area strumenti Gestione immagini non è aperta, sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Gestisci e visualizza Gestisci .
  3. Utilizzare una mappa di colori falsi standard

  4. In Gestione immagini, espandere la struttura degli oggetti riportata sotto al nome del disegno in modo da poter vedere la mappa dei colori (R:B40 G:B30 B:B20), che è configurata nel modo seguente:
    • Canale rosso: B40 (Visibile/Infrarosso vicino)
    • Canale verde: B30 (Rosso)
    • Canale blu – B20 (Verde)

    Questa mappa dei colori produce un'immagine in cui è più facile distinguere i diversi tipi di vegetazione e le distese d'acqua, ed è quindi utile per analizzare la profondità dell'acqua e per lo studio della copertura del suolo. Nei prossimi passaggi verranno esaminati due esempi.

  5. Sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Vista gruppo Viste con nome Gestione viste . Espandere quindi il nodo Viste modello e selezionare la vista denominata Trees, fare clic su Imposta corrente e fare clic su OK.

    In questa vista le foreste di conifere sono visualizzate in rosso scuro, mentre le foreste di alberi decidui sono raffigurate in rosso chiaro.

  6. Sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Vista gruppo Viste con nome Gestione viste . Espandere quindi il nodo Viste modello e selezionare la vista denominata Water, fare clic su Imposta corrente e fare clic su OK.

    In questa vista l'acqua pulita è visualizzata in blu scuro, mentre l'acqua poco profonda o ricca di sedimenti appare in blu chiaro. I canali sotterranei e gli scogli sommersi sono ben visibili.

  7. Sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Vista gruppo Viste con nome Gestione viste . Espandere quindi il nodo Viste modello e selezionare la vista denominata Vegetation, fare clic su Imposta corrente e fare clic su OK.

    Creare una mappa di colori naturali

  8. In Gestione immagini, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa dei colori dell'immagine, selezionare Modifica mappa colori e assegnare i canali dei colori alle bande dell'immagine nel modo seguente:
    • Canale rosso: B30 (Rosso)
    • Canale verde: B20 (Verde)
    • Canale blu: B10 (Blu)
  9. Fare clic su Applica per visualizzare le modifiche apportate alla mappa dei colori.

    La mappa dei colori mostra il terreno in colori simili a quelli naturali. L'area urbana grigia nell'angolo in alto a destra confina con colline di color marrone chiaro coperte da boschi verdi. Cambiando la mappa dei colori, è possibile vedere in modo più dettagliato le caratteristiche geografiche della regione.

  10. Creare una mappa di colori per l'analisi della copertura del suolo

  11. In Gestione immagini, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa dei colori dell'immagine, selezionare Modifica mappa colori e assegnare i canali dei colori alle bande dell'immagine nel modo seguente:
    • Canale rosso: B40 (Visibile/Infrarosso vicino)
    • Canale verde: B50 (Infrarosso intermedio)
    • Canale blu: B30 (Rosso)

      La banda 5 (B50) è molto sensibile alle variazioni nel contenuto di umidità delle piante e della superficie del suolo. Di conseguenza, questa mappa dei colori mostra una colorazione verde di intensità variabile per i diversi tipi di copertura del suolo.

  12. Fare clic su Applica per visualizzare le modifiche apportate alla mappa dei colori.

    In questa vista, gli alberi sono di colore rosso-marrone, ma la vegetazione più secca presenta anche delle tonalità verdi, quindi appare color arancio o verde. I pascoli naturali sono secchi e non molto abbondanti, quindi hanno una colorazione azzurra tendente al verde. La nuda terra e le aree urbane appaiono blu e grigie.

  13. Creare una mappa di colori per l'analisi delle rocce e del suolo

  14. In Gestione immagini, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa dei colori dell'immagine, selezionare Modifica mappa colori e assegnare i canali dei colori alle bande dell'immagine nel modo seguente:
    • Canale rosso: B70 (Infrarosso lontano)
    • Canale verde: B40 (Visibile/Infrarosso vicino)
    • Canale blu: B20 (Verde)
  15. Fare clic su OK per visualizzare le modifiche apportate alla mappa dei colori e chiudere la finestra di dialogo.

    La banda 7 di questa mappa di colori visualizza il contenuto di umidità delle rocce e del suolo sotto forma di tonalità di rosso, e il rosso più scuro è indicativo di maggiore umidità. L'assegnazione della banda 4 al canale verde determina la visualizzazione della vegetazione in varie tonalità di verde.

  16. Chiudere il disegno senza salvare le modifiche.