Esercizio 1: Impostazione della finestra della Carta

In questo esercizio verrà configurata la finestra della Carta utilizzando le finestre e le viste con nome.

Dividere l'area della Carta in finestre separate

  1. Aprire Intro-2.dwg, che si trova nella cartella delle Carte di esercitazione.

    In questa Carta sono riportati la superficie di un terreno esistente, diversi tracciati e viste contenenti i profili esistenti del layout e del terreno.

  2. Fare clic sulla scheda Vista gruppo Finestre modello Elenco configurazioni finestraDue: Verticale.

    Vengono visualizzate due finestre. Ciascuna è una finestra separata in cui è possibile eseguire i comandi pan e zoom per viste diverse della Carta. È possibile creare configurazioni personalizzate delle finestre e salvarle per utilizzarle in seguito.

  3. Fare clic in ciascuna finestra.

    Quando si fa clic su una finestra, il bordo si scurisce ad indicare che quella è la finestra attualmente attiva. Fare clic sulla finestra sul lato sinistro per attivarla.

  4. Alla riga di comando, immettere ZE.

    Nella finestra di sinistra, vengono visualizzate le viste della superficie e del profilo.

Applicare una vista della Carta salvata

  1. Fare clic sulla finestra sul lato sinistro per attivarla.
  2. Fare clic sulla scheda Vista gruppo Viste con nome Estensioni superficie.

    Nella finestra sinistra vengono visualizzate le estensioni della superficie EG.

    In questa Carta sono state create tre viste. Ciascuna vista con nome ha un ingrandimento, una posizione, un orientamento e uno stato di layer specifico. Le viste con nome vengono salvate con una Carta e possono essere utilizzate in qualsiasi momento. Quando nella Carta viene visualizzata una vista specifica a cui si desidera tornare, è possibile salvarla come vista con nome facendo clic sulla scheda Vista gruppo Viste Gestione viste.

Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 2: Modifica della visualizzazione di un oggetto.