Concetti Machine Design

Relazioni padre/figlio

Si pensi a una macchina come ad una gerarchia. Per esempio, quando la slitta su un tornio si muove avanti e indietro, la torretta si muove con essa a pari passo. La torretta è considerata il figlio e la slitta è considerata il padre. In questo modo, se il codice G specifica un certo movimento, è possibile assegnare quel movimento al padre e tutti i figli si muovono con esso. In tal modo non è necessario specificare come ogni pezzo della macchina si muove singolarmente.

Movimento

Si assegna un pezzo della macchina ad un movimento particolare. Per esempio, si può assegnare una slitta su un tornio al movimento Z. Perciò, ogni volta che il codice G ha un movimento Z, la slitta si muove di conseguenza. Se la slitta è padre di una torretta, si muove anche la torretta.

Tavola superiore

Una macchina di fresatura ha una tavola superiore a cui si deve accoppiare l'origine, la morsa o il grezzo dal file FM. Una macchina di tornitura ha un concetto simile al mandrino principale.

UCS/LCS

Gli utenti FeatureCAM conoscono già il termine UCS (sistema coordinate utente). Gli UCS hanno un'importanza critica nel machine design. Il termine LCS (dall'inglese Local Coodinate System, Sistema Coordinate Locali) viene talvolta usato ed è equivalente a UCS.

Accoppiamento

Un accoppiamento è un termine usato nel contesto della modellazione degli assemblaggi (o posizionamento basato sulle costrizioni). Si presuma che ci siano 2 cubi di dimensioni simili nello spazio, con orientamento casuale e si vuole che il cubo1 sia totalmente coincidente con il cubo2, in modo che uno spigolo specifico di ciascun cubo occupi lo stesso punto come spigolo specifico di un altro cubo, e i contorni siano paralleli e, di fatto, coincidenti. Si presuma inoltre che ci sia un UCS che descrive la posizione dello spigolo interessato di ciascun cubo e l'orientamento dei bordi di quel cubo. Si vuole accoppiare il UCS del cubo2 a quello del cubo1, ovvero, viene trovata una trasformazione (traslazione o rotazione) tale che le origini degli UCS siano rese concentriche e le direzioni X, Y e Z siano le stesse. Ovvero, esiste una trasformazione (e solo una) che prende il cubo1 (o il cubo2) e lo sposta dove si desidera.