Viene creata una superficie di rivoluzione ruotando la curva rispetto ad un asse specificato. La rivoluzione può essere un valore qualsiasi tra -360
a 360
. Queste sono simili alla superficie swept e possono essere usate per creare altre forme primitive non fornite come un toro o un cono. Queste superfici sono esatte.
Si può usare una curva 3D come curva da ruotare intorno ad un asse, ma è più probabile che si creino superfici che auto-intersecano. Quando è possibile, è meglio usare una curva 2D come input per questa superficie.
Nota: Per creare una superficie di rivoluzione, è necessaria una curva e l'asse X o l'asse Y per la rotazione, o una linea personalizzata per l'asse.
Per creare una Superficie di rivoluzione:
- Selezionare la scheda Disegno > pannello Superfici > Dalle curve > Ruota per visualizzare la finestra di dialogo Superficie di rivoluzione.
- A scelta inserire un nome nel campo Superficie.
- Selezionare la curva che si vuole usare dal menu Curva o fare clic sul pulsante Seleziona curva
e selezionarla nella finestra grafica.
- Inserire Angolo iniziale in gradi.
- Inserire Angolo finale in gradi.
- Nella sezione Tipo costruzione selezionare rispetto a quale asse viene ruotata la curva. Selezionare tra linea, asse X, asse Y o asse Z.
- Se viene selezionato linea, selezionare la curva che si vuole usare dall'elenco Asse e fare clic sul pulsante Seleziona curva
e selezionarla nella finestra grafica.
- Fare clic su Applica.
- Fare clic su Anteprima per visualizzare un'anteprima della superficie nella finestra grafica.
- Fare clic su OK per creare la superficie.
Nota: Le superficie di rivoluzione potrebbe non avere copertura alle estremità a seconda della curva di partenza. A seconda della tecnica di fresatura che si seleziona, come sgrossatura livello Z, potrebbe essere necessaria una
superficie piana di riempimento.