Le eccezioni a questa regola sono elencate sotto. Queste regole di applicano alle feature di fresatura 2.5D.
La rampa zigzag avviene quando non è selezionata l'opzione Approccio elicoidale. La rampa zigzag di solito si muove in segmenti lineari. È possibile controllare la lunghezza di tali segmenti con Max. distanza di rampa e l'inclinazione dei movimenti lineari con Max. angolo rampa Se si specifica un Punto di affondamento, la rampa zigzag è ancora disponibile, ma la distanza dei movimenti di rampa vengono calcolati automaticamente. FeatureCAM determina il punto iniziale per la fresatura della feature e l'utensile esegue movimenti a zigzag tra il punto di affondamento e il punto iniziale automaticamente calcolato.
Per gole semplici o per punti di affondamento che si trovano in aree strette di una feature, la rampa dritta, lineare, zigzag potrebbe non essere possibile, poiché questi movimenti tallonerebbero la feature. Invece, l'utensile eseguirà uno zigzag lungo un arco 3D o una combinazione di archi e linee 3D che seguono la forma della feature. In questo caso, i movimenti ad arco 3D sono elaborati nel codice NC. Non esiste al momento un modo per approssimare questi movimenti con segmenti di linee 3D. Il parametro Approccio lineare si applica solo alla rampa elicoidale.
Vedere anche Usare una rampa zigzag per fresare un percorso a elica per una gola semplice.
Limiti rampa ellittica e zigzag
FeatureCAM prova a determinare automaticamente le posizioni per la rampa nella parte usando i seguenti criteri:
Se si chiede la rampa e non si riceve il movimento di rampa impostare un Punto di affondamento o di pre-foratura.