Pagina Foratura

Centrinatura — Attivare questa opzione per aggiungere un'operazione di centrinatura alla lavorazione foro.

Questa operazione ha effetti di ampia portata, tuttavia, in particolare quando usata con Creazione smusso e l'ottimizzazione utensile. Di queste tre impostazioni, l'ottimizzazione utensile ha la priorità maggiore e le sue decisioni sovrascrivono le impostazioni con una priorità inferiore.

Per esempio, un'operazione di centrinatura può essere eseguita con un centrino o una punta da centro. I centrini con un angolo di punta di 90 possono eseguire anche un'operazione di smussatura. Si specifica un utensile specifico per tagliare lo smusso del foro e si attiva Tentare lo smusso con centrino e l'ottimizzazione utensile. Se esiste un centrino adatto nel magazzino utensile,FeatureCAM ottimizza le cose e usa questo utensile nonostante la sostituzione per priorità inferiore. Anche se si è selezionato un utensile specifico, le altre impostazioni entrano in conflitto con la scelta e la sostituiscono.

Questo è un vantaggio delle funzioni di ottimizzazione e di simulazione in FeatureCAM. Mentre si lavora con le impostazioni di ottimizzazione e si osserva dove è possibile ottimizzare automaticamente e dove no, si possono trovare modi per raggruppare le parti per una lavorazione più veloce, ma tuttavia usare utensili specifici per effetti specifici, quando necessario.

Smusso centrinatura — Per creare un'interruzione bordo o smusso usando l'utensile di centrinatura, inserire la distanza radiale dell'interruzione del bordo/smusso. L'utensile di centrinatura crea un'interruzione bordo/smusso tagliando più in profondità di quanto farebbe normalmente per creare una sola operazione di centrinatura. Il valore predefinito 0,0050" o 0,1 mm risulta in uno smusso di 0,0100" o 0,2 mm maggiore delle dimensioni del foro. L'angolo dello smusso dipende dall'utensile di centrinatura usato.

Tentare lo smusso con centrino — Attivare questa opzione per provare a tagliare lo smusso durante la centrinatura. Se nessun utensile disponibile può eseguire la centrinatura e lo smusso senza tallonare il foro, viene creata un'operazione smusso a parte.

Diametro centrinatura % — Questa percentuale è usata per selezionare un utensile di centrinatura. Un valore di 100 specifica che l'utensile di centrinatura deve essere uguale al diametro del foro. Un valore inferiore crea solo un foro iniziale.

Compensazione L/D — Riduce la velocità e l'avanzamento per fori che hanno un rapporto tra profondità foro e diametro del foro maggiore di 2,5. Maggiore è il rapporto, maggiore è la velocità/riduzione dell'avanzamento.

Unisci fori simili in ciclo fisso — Per impostazione predefinita, un utensile, tra un'operazione e un'altra, ritrae al piano rapido Z. Attivare questa opzione e poi seleziona se Svincola a piano rapido Z oppure al piano inferiore Distanza di sicurezza affondamento, dopo aver creato ciascun foro. Questa opzione crea inoltre un codice NC efficiente accedendo alla modalità cicli fissi una volta sola.

Per esempio:

Uscita al piano rapido Z:

Uscita a Distanza di sicurezza affondamento:

Fora con punta da centri — Per fori lamato-svasati, selezionare questa opzione per eseguire un'operazione di centrinatura prima dell'operazione di foratura.

Alesatura poi smusso — Attivare questa opzione per eseguire l'operazione di alesatura prima dell'operazione di smusso. In questo modo si evita di spingere qualsiasi tipo di bava o contorno sullo smusso, se lo smusso è una superficie di chiusura.

Tipo lavorazione — Selezionare tra:

Sosta — Inserire la quantità di tempo, in secondi, per la sosta dell'utensile di centrinatura per un ciclo avanzamento-sosta-avanzamento.

Velocità massima di maschiatura — Questa è la velocità massima (in RPM) per la maschiatura.

Ciclo foratura — Influenza il modo in cui FeatureCAM esegue un'operazione di foratura. Selezionare una delle seguenti opzioni dal menu:

Ciclo maschiatura determina come viene eseguita l'operazione di maschiatura. Selezionare tra:

Tutti i cicli usano lo stesso formato del programma Maschiatura, ma esistono parole logiche riservate in XBUILD per distinguere il tipo di maschiatura.

Ciclo alesatura — Determina come viene eseguita un'alesatura. Le scelte sono FDF (avanzamento-sosta-avanzamento), FF (avanzamento-avanzamento) e FSR (avanzamento-stop mandrino-uscita).

Se si seleziona FF, il ciclo viene elaborato usando il formato barenatura (F-F) in XBUILD. FDF usa il formato Barenatura (F-D-F) e FSR usa il formato Barenatura (F-S-R).

Ciclo barenatura — Determina come viene eseguita la barenatura. Selezionare una delle seguenti opzioni dal menu:

Disimpegno X bareno e Disimpegno X bareno — Questi attributi determinano il valore di spostamento dell'utensile di barenatura prima di ritrarre nel disimpegno senza trascinamento.

Diametro(i) Pilota — Attiva e imposta un elenco di dimensioni utensile usate per forare fori pilota. Inserire un elenco separato da virgole di diametri di utensili di foratura. Per esempio, inserendo 0,5, 1, 1,5 in pollici, fa sì che i fori siano forati con pilota con un utensile di foratura di mezzo pollice per fori finali di dimensioni fino a un pollice. Con un foro più grande di 1.5 pollici viene prima effettuata la foratura pilota con tutti e tre gli utensili specificati, per poi forare fino alle dimensioni definitive. Nessun elenco di utensili di foratura di dimensioni diverse disattiva la foratura pilota per la feature, sebbene questo attributo possa anche essere impostato come valore predefinito per tutte le parti.