Distanza massima di rampa

L'attributo Distanza massima rampa si applica alla rampa lineare o elicoidale.

Per la rampa lineare è la distanza per ciascun movimento lineare:

Per la rampa ad elica, è il diametro dell'ellisse:

Se non viene impostato questo attributo, allora la Distanza massima rampa è inizializzata al diametro utensile. Se eseguire una rampa a questa distanza provoca un tallonamento, allora la distanza viene ridotta di una percentuale dell'impostazione iniziale. FeatureCAM prova diverse percentuali.

Nota: Non si possono controllare le percentuali.

Se non può essere trovata una posizione di rampa libera da tallonamenti, allora FeatureCAM entra in rampa in profondità usando movimenti elicoidali che seguono la forma del percorso utensile. Perché questo funzioni, la macchina deve essere in grado di eseguire l'interpolazione elicoidale.

Se, dopo aver ridotto la distanza di rampa, ancora non può essere trovata una posizione di rampa, allora può verificarsi un affondamento diretto. Se si osservano affondamenti diretti, allora si può impostare la Distanza massima rampa in modo che sia più piccola del valore predefinito. Per esempio, se l'utensile è 6 mm di diametro, allora la Distanza massima rampa predefinita è inizialmente 6 mm. Se si osservano affondamenti diretti a 6 mm, allora provare ad impostare Distanza massima rampa su 3 mm. Se non si trova una posizione rampa libera da tallonamenti a 3 mm, allora viene ridotta la Distanza massima rampa usando la stessa percentuale di prima, ma usando un valore iniziale di 3 mm invece di 6 mm. In questo modo, si ha una migliore possibilità di ottenere una rampa in profondità con successo. L'inconveniente è che impostando Distanza massima rampa su 3 mm, tutte le rampe in profondità usano questa distanza più piccola.