Limiti della fresatura swarf

In un documento di fresatura non indicizzato, la lavorazione swarf è limitata ad un asse verticale dell'utensile.

L'orientamento delle superfici è piuttosto importante nella lavorazione swarf. I percorsi utensile sono creati sul lato esterno delle superfici, ovvero, sul lato della normale della superficie positiva. Le superfici indipendenti non vengono "invertite automaticamente" (perchè FeatureCAM non sa quale lato vuole lavorare), in cui le facce in un solido devono avere normali rivolte verso l'esterno. Nella maggior parte dei casi di superfici indipendenti di fresatura, si deve specificare il lato di lavorazione manualmente.

La lavorazione swarf esegue qualsiasi tentativo per lavorare le superfici della parte, anche se le superfici della parte potrebbero non essere completamente rigate o sviluppabili. Questo può condurre alla creazione di percorsi utensile non corretti (percorsi che eseguono molte uscite e sono tagliati in posti non corretti). Per questa ragione, si raccomanda di includere solo le superfici rigate nelle superfici della parte della feature. Si possono includere altre superfici non sviluppabili come superfici di controllo.

La lavorazione swarf funziona al meglio con le superfici rigate in cui la parametrizzazione delle superfici si comporta bene.

Anche se sembra una superficie sviluppabile, rigata, le isolinee sono curve. Questo potrebbe portare a percorsi utensile strani, perché FeatureCAM prova duramente a mantenere l'intero lato dell'utensile a contatto con la superficie, in altre parole, l'asse utensile può variare radicalmente.

La parametrizzazione sotto produce percorsi utensile che sono più vicini ai risultati attesi: