Il taglio swarf calcola percorsi utensile che tagliano con il lato dell'utensile e funzionano solo su superfici sviluppabili, poiché l'utensile deve essere a contatto con la superficie per l'intera profondità di taglio.
Perché un utensile esegua un taglio swarf, deve essere in grado di essere a contatto con la superficie in tutti i punti lungo il bordo di taglio dell'utensile. Per una superficie non sviluppabile, FeatureCAM lascia sempre materiale o produce percorsi utensile frammentati (piuttosto che tallonare). Questo significa che si devono osservare le parti con cura, prima di provarle a tagliare con tecnica swarf. È possibile che ruotando la parte (tagliando dal lato piuttosto che dalla parte superiore di una lama aerodinamica) si ottengano i risultati sperati.
La lavorazione swarf esegue qualsiasi tentativo per lavorare le superfici selezionate ma si potrebbe dover considerare di eseguire più comandi inclusi alcuni con opzioni diverse per la fresatura swarf per ottenere i migliori risultati di lavorazione.
È possibile identificare approssimativamente se una superficie è sviluppabile e rigata, ombreggiandola e anche visualizzandone la geometria wireframe all'interno di FeatureCAM. Si può poi orientare la vista in modo che sia più o meno sotto al vettore dell'asse utensile che si attende.
Se il bordo superiore della superficie e il bordo inferiore della superficie sembrano paralleli in qualsiasi punto, su entrambi i bordi, e non sono visibili elementi ombreggiati, allora la superficie può essere grossolanamente sviluppata e rigata.
Superficie selezionata
Usare la scheda Superficie per determinare se si usa il taglio swarf:
Sulla scheda Fresatura si può impostare:
Usando Sovrametallo
Senza Sovrametallo