L'operazione di maschiatura, barenatura o alesatura avvengono per ultime per una feature foro. Se il foro è maschiato, allora non è possibile un'operazione di barenatura.
La maschiatura taglia i filetti nel foro ed è misurata in FPP (filetti per pollice) in unità imperiali o con passo (millimetri per filetto) in unità metriche. Assicurarsi che sia impostato l'attributo Velocità max maschiatura sulla scheda Foratura.
Per un'operazione di maschiatura, la profondità è determinata come segue:
Utensile |
Diametro |
Profondità |
Maschio punta a spina |
Meno di 3/8 pollici (9.5 mm) |
(diametro - 1,1047xPasso)/2 + 4,75xPasso |
Maschio punta a spina |
3/8 - 7/6 pollici (9,5 - 11 mm) |
4,75xPasso |
Maschio punta a spina |
>=7/16 pollici (11,1mm) |
4,75xPasso + .2xDiametro |
Maschio punta per fondo |
< 7/16 pollici (11,1mm) |
1,75xPasso |
Maschio punta per fondo |
>= 7/16 pollici (11,1mm) |
1,75xPasso + .2xDiametro |
La barenatura usa un bareno per posizionare in modo esatto un Foro. Le impostazioni barenatura e alesatura non sono di solito usate insieme.
L'alesatura fora una feature foro più piccola del dovuto e poi alesa fino alle dimensioni volute. Il diametro dell'utensile di foratura è un valore compreso tra il 93% e il 97% del diametro del foro finale. Le impostazioni barenatura e alesatura non sono di solito usate insieme.