Si possono usare utensili matematici per inserire informazioni in campi numerici.
Si possono usare equazioni nei campi numerici nelle finestre di dialogo. Nella modalità parametrica l'equazione è sempre visualizzata. Con la modellazione parametrica disattivata, viene visualizzato il risultato dell'equazione.
Le equazioni sono inserite in modo simile al formato linea di comando DOS. Gli operatori sono elencati nella tabella Operatori sottostante. In un'equazione complessa, le operazioni di moltiplicazione e divisione sono eseguite per prime, poi l'addizione e la sottrazione. È supportato anche l'uso delle parentesi e può cambiare l'ordine delle operazioni.
Si possono specificare numeri reali in diversi modi, per esempio:
1.
.1
1.234
1.e2
.1e3
.1e-4
1.2e+6
Gli argomenti numerici possono essere costanti. I risultati degli operatori possono essere assegnati a variabili come qualsiasi altra funzione:
x = 1
y = 2 * (x + 2)
z = y * 47,5
Si può poi usare la variabile solo nei campi numerici, o con altre operazioni.
Si possono inserire le coordinate polari in qualsiasi campo ad eccezione delle posizioni dei punti.
L'input coordinate prende la forma:
polarXd(r,,Xc) che è calcolato come r(cos
) + Xc.
polarYd(r,,Yc) che è calcolato come r(sin
) + Yc.
In cui:
polar specifica le coordinate polari.
polarx, è una coordinata X.
polary è una coordinata Y.
d specifica l'angolo in gradi.
polarxd è una coordinata polare per X con l'angolo di rotazione specificato in gradi.
polarx è una coordinata polare per X con l'angolo di rotazione specificato in radianti.
Per esempio, polarXd(1,45,2.5) polarYd(1,45,3.0) e polarX(1,/4,2.5) polarY(1,
/4,3.0) descrivono lo stesso punto. il primo in gradi, il secondo in radianti.
r è la lunghezza dell'offset.
è l'angolo di rotazione, che può essere negativo.
Xc, Yc un punto centrale a scelta.
Si possono usare questi operatori:
Operatore |
Descrizione |
Operatore |
Descrizione |
|
+ |
addizione, aggiunge due numeri |
acosd (num) |
Calcola l'arco coseno (in gradi) di un numero. |
|
- |
sottrazione, sottrae due numeri |
atand (num) |
Calcola l'arco tangente (in gradi) di un numero. L'intervallo del risultato è da -90 a 90. |
|
* |
moltiplicazione, moltiplica due numeri |
atan2d (y,x) |
Calcola l'arco tangente (in gradi) di y/x. L'intervallo del risultato è da -180 a 180. |
|
/ |
divisione, divide due numeri |
ceil(num) |
Restituisce il numero integrale più vicino maggiore o uguale a un numero. |
|
sin(num) |
Calcola il seno di un angolo (dato in radianti). |
floor(num) |
Restituisce il numero integrale più vicino minore o uguale a un numero. |
|
cos(num) |
Calcola il coseno di un angolo (dato in radianti). |
|
fabs(num) |
Restituisce il valore assoluto di un numero. |
tan(num) |
Calcola la tangente di un angolo (dato in radianti). |
|
sqrt(num) |
Restituisce la radice quadrata di un numero. |
sind(num) |
Calcola il seno di un angolo (dato in gradi). |
mm2in(millimeters) |
Converte da millimetri a pollici. |
|
cosd(num) |
Calcola il coseno di un angolo (dato in gradi). |
exp(num) |
Restituisce e^x dove e = 2.71828. |
|
tand(num) |
Calcola la tangente di un angolo (dato in gradi). |
|
log(num) |
Restituisce ln(x) dove ln è il logaritmo naturale. |
asin(num) |
Calcola l'arco seno (in radianti) di un numero. |
|
log10(num) |
Restituisce il logaritmo base 10 di un numero. |
acos(num) |
Calcola l'arco seno (in radianti) di un numero. |
|
pow(base, power) |
Restituisce un numero base elevato a potenza. |
atan(num) |
Calcola l'arco tangente (in radianti) di un numero. L'intervallo del risultato è da -pi/2 a pi/2. |
degtorad(num) |
Restituisce un angolo in radianti come convertito dai gradi. |
|
atan2(y,x) |
Calcola l'arco tangente (in radianti) di y/x. L'intervallo del risultato è da -pi a pi. |
radtodeg(num) |
Restituisce un angolo in gradi come convertito dai radianti. |
|
asind(num) |
Calcola l'arco seno (in gradi) di un numero. |
|
pi |
Il valore matematico di pi a dieci cifre decimali. |