Posizionare rapidamente i fori utilizzando le preimpostazioni oppure specificare le quote dei fori, il punto di foratura, la terminazione e le opzioni dei tipi di filettatura utilizzando il gruppo Proprietà.
Novità: 2019, 2019.1, 2020.1, 2020.2 2021, 2021.1
 
 
	 

 .
. 
   gruppo Modifica
 
		gruppo Modifica   Foro
 
		 Foro 
		 .
. 
	  
 
		
Preseleziona punti centrali dello schizzo: selezionando questa opzione, tutti i punti centrali dello schizzo inutilizzati nello schizzo attivo verranno automaticamente selezionati perché possano essere utilizzati dal comando Foro e ciascun punto centrale sarà completato con un foro. Utilizzare la combinazione CTRL+clic per rimuovere i punti centrali dal gruppo di selezione. Deselezionare l'opzione per disabilitare la preselezione.
 (Crea nuovo foro), lo schizzo viene condiviso automaticamente e reso disponibile per la creazione del foro successivo. Se non si utilizza lo schizzo per il foro successivo o se si fa clic su Annulla o Esc, lo schizzo non verrà non condiviso. È possibile condividere manualmente uno schizzo facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser e facendo clic su Condividi schizzo. Questa opzione è disponibile solo nell'ambiente di parti.
 
			 (Crea nuovo foro), lo schizzo viene condiviso automaticamente e reso disponibile per la creazione del foro successivo. Se non si utilizza lo schizzo per il foro successivo o se si fa clic su Annulla o Esc, lo schizzo non verrà non condiviso. È possibile condividere manualmente uno schizzo facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser e facendo clic su Condividi schizzo. Questa opzione è disponibile solo nell'ambiente di parti. 
		   
 
		
Specificare le posizioni. Non è obbligatorio uno schizzo esistente. Gli input validi per le posizioni dei fori includono una faccia, un punto dello schizzo (finale o medio) o un punto di riferimento. Per circoscrivere la selezione ai punti esistenti, è possibile impostare su OFF l'opzione Posizione  Consenti creazione punto centrale. L'ultimo stato utilizzato in cui si trovava l'opzione viene memorizzato per il foro successivo.
 
		  Consenti creazione punto centrale. L'ultimo stato utilizzato in cui si trovava l'opzione viene memorizzato per il foro successivo. 
		
Ad esempio, se si disabilita Consenti creazione punto centrale per selezionare i punti finali della linea come posizioni foro, tale opzione rimane disabilitata e non viene reimpostata automaticamente.
La barra di stato, nell'angolo in basso a sinistra, consente di vedere se il comando è attivo o meno.
Se l'opzione Consenti creazione punto centrale è impostata su
 
 
  
Facendo clic su una faccia viene selezionato il corpo associato alla faccia, viene creato uno schizzo e viene posizionato il centro del foro. Facendo clic su un punto viene posizionato il centro del foro, quindi è possibile selezionare una faccia, un piano o uno spigolo lineare per definire la direzione del foro. Facendo clic su un piano di lavoro viene creato uno schizzo sul piano e posizionato un centro foro.
Per modificare lo schizzo, utilizzare l'accesso breadcrumb nella parte superiore del gruppo Proprietà. Se è visibile uno schizzo con più di un centro del foro, vengono selezionati tutti i centri dei fori senza un foro associato.
 alla fine dell'elenco Posizioni nella sezione Geometria di input.
 alla fine dell'elenco Posizioni nella sezione Geometria di input. 
	 Posizioni

È inoltre possibile fare clic sulla freccia all'estremità destra del campo della quota e scegliere Seleziona quota lavorazione. Selezionare la lavorazione che contiene la quota che si desidera utilizzare, quindi la quota effettiva.
 
 
	 
 alla fine dell'elemento selezionato.
 alla fine dell'elemento selezionato. 
  Solidi
Tipo di foro
 Foro semplice consente di creare un foro semplice senza una filettatura. Non richiede ulteriori impostazioni.
 
	 Foro semplice consente di creare un foro semplice senza una filettatura. Non richiede ulteriori impostazioni. 
   Foro con gioco crea fori standard, non filettati (e in genere passanti) che sono accoppiati ad elementi di fissaggio specifici. Possono essere utilizzati per creare fori con gioco per elementi di fissaggio standard in base a una libreria di dati sugli elementi di fissaggio standard.
 
	 Foro con gioco crea fori standard, non filettati (e in genere passanti) che sono accoppiati ad elementi di fissaggio specifici. Possono essere utilizzati per creare fori con gioco per elementi di fissaggio standard in base a una libreria di dati sugli elementi di fissaggio standard. 
	 Per gestire i dati del gioco, Autodesk Inventor utilizza il foglio di calcolo Clearance.xls, situato nella cartella Design Data. Le Opzioni applicazione o le impostazioni del progetto possono influenzare la posizione del foglio di calcolo. È possibile modificare l'ordine all'interno del file in modo che il gioco che viene usato più di frequente venga presentato per primo. Modificare il foglio di calcolo relativo al gioco e cambiare il numero di ordinamento (da 1 a n) nella cella B1 di ciascun foglio, in modo che corrisponda alle proprie priorità. Per attivare il nuovo criterio di ordinamento, riavviare il programma.
 Foro filettato crea un foro con una filettatura definita dall'utente. Definire i fori filettati usando le dimensioni standard inglesi o quelle metriche. Per i fori di parte, quando si seleziona una dimensione di filettatura comune dall'apposito elenco, viene calcolato automaticamente il relativo diametro.
 
	 Foro filettato crea un foro con una filettatura definita dall'utente. Definire i fori filettati usando le dimensioni standard inglesi o quelle metriche. Per i fori di parte, quando si seleziona una dimensione di filettatura comune dall'apposito elenco, viene calcolato automaticamente il relativo diametro. 
   Foro per filettatura conica crea un foro con una filettatura conica definita dall'utente. Specificare il tipo, le dimensioni e la direzione a destra o a sinistra della filettatura per fare in modo che Autodesk Inventor possa calcolarne automaticamente il diametro, l'angolo di rastremazione e la profondità. Definire i fori per filettatura conica usando le dimensioni standard inglesi o quelle metriche.
 
	 Foro per filettatura conica crea un foro con una filettatura conica definita dall'utente. Specificare il tipo, le dimensioni e la direzione a destra o a sinistra della filettatura per fare in modo che Autodesk Inventor possa calcolarne automaticamente il diametro, l'angolo di rastremazione e la profondità. Definire i fori per filettatura conica usando le dimensioni standard inglesi o quelle metriche. 
  Tipo appoggio
 Nessuno viene utilizzato per definire un foro a diametro uniforme semplice. È caratterizzato da un diametro specificato ed è allineato alla faccia piana.
 
	 Nessuno viene utilizzato per definire un foro a diametro uniforme semplice. È caratterizzato da un diametro specificato ed è allineato alla faccia piana. 
   lamati vengono definiti da un diametro, un diametro di lamatura e una profondità di lamatura. Non è possibile utilizzare un foro per filettatura conica con Lamato.
 
	 lamati vengono definiti da un diametro, un diametro di lamatura e una profondità di lamatura. Non è possibile utilizzare un foro per filettatura conica con Lamato. 
   svasati vengono definiti da un diametro, un diametro di lamatura superficiale e una profondità di lamatura superficiale. La misurazione del foro e della profondità di filettatura inizia dalla superficie inferiore della lamatura superficiale. In un file di parti, è possibile specificare zero (0) come un valore per la profondità lamatura su fori lamati. Pertanto, è possibile inserire un foro lamato sulla faccia di terminazione di un corpo.
 
	 svasati vengono definiti da un diametro, un diametro di lamatura superficiale e una profondità di lamatura superficiale. La misurazione del foro e della profondità di filettatura inizia dalla superficie inferiore della lamatura superficiale. In un file di parti, è possibile specificare zero (0) come un valore per la profondità lamatura su fori lamati. Pertanto, è possibile inserire un foro lamato sulla faccia di terminazione di un corpo. 
   svasati hanno un diametro foro, un diametro di svasatura, una profondità di svasatura e un angolo di svasatura specifici.
 
	 svasati hanno un diametro foro, un diametro di svasatura, una profondità di svasatura e un angolo di svasatura specifici. 
  Terminazione
 Distanza definisce il metodo di terminazione del foro. Per la profondità del foro, usare un valore positivo. Consente di misurare la profondità come perpendicolare rispetto alla faccia piana o al piano di lavoro.
 
	 Distanza definisce il metodo di terminazione del foro. Per la profondità del foro, usare un valore positivo. Consente di misurare la profondità come perpendicolare rispetto alla faccia piana o al piano di lavoro. 
   Tutte le facce consente di estendere un foro attraverso tutte le facce.
 
	 Tutte le facce consente di estendere un foro attraverso tutte le facce. 
   Fino a consente di terminare un foro in corrispondenza della faccia piana specificata. Selezionare la superficie su cui terminare la terminazione del foro.
 
	 Fino a consente di terminare un foro in corrispondenza della faccia piana specificata. Selezionare la superficie su cui terminare la terminazione del foro. 
	 Direzione
Direzione è disponibile quando si utilizzano le opzioni di terminazione Distanza e Tutte le facce.
 Direzione 1 (default) specifica la direzione del foro come entrante nella faccia selezionata.
 
	 Direzione 1 (default) specifica la direzione del foro come entrante nella faccia selezionata. 
   Direzione 2 consente di invertire la direzione del foro.
 
	 Direzione 2 consente di invertire la direzione del foro. 
   Simmetrico è disponibile solo per il tipo di foro Uniforme - Foro semplice - Tutte le facce. Crea un tipo di foro simmetrico con estrusione in due direzioni.
 
	 Simmetrico è disponibile solo per il tipo di foro Uniforme - Foro semplice - Tutte le facce. Crea un tipo di foro simmetrico con estrusione in due direzioni. 
  Punto di foratura
 Piatto crea un punto di foratura piatto.
 
		  Piatto crea un punto di foratura piatto. 
		 Angolo crea punti inclinati. Nell'elenco a discesa, specificare la quota angolare, oppure, sul modello, selezionare la geometria per misurare un angolo personalizzato o visualizzare le quote. La direzione positiva dell'angolo viene misurata in senso antiorario rispetto all'asse del foro e perpendicolarmente alla faccia piana.
 
		  Angolo crea punti inclinati. Nell'elenco a discesa, specificare la quota angolare, oppure, sul modello, selezionare la geometria per misurare un angolo personalizzato o visualizzare le quote. La direzione positiva dell'angolo viene misurata in senso antiorario rispetto all'asse del foro e perpendicolarmente alla faccia piana. 
		Le filettature unificate ANSI rappresentano un esempio di tipo di filettatura basato sul sistema inglese. Il profilo metrico M ANSI rappresenta un esempio di tipo di filettatura basato sul sistema millimetrico. NPT (National Pipe Threads, filettature per tubi nazionali) rappresenta un esempio di tipo di filettatura basato sul sistema inglese. La filettatura conica interna ISO rappresenta un esempio di tipo di filettatura basato sul sistema millimetrico.
Per ciascuna dimensione nominale, è possibile scegliere tra uno o più passi disponibili. Per ciascuna dimensione nominale e combinazione di passi, è possibile scegliere tra una o più classi disponibili.
Il passo è la distanza che intercorre tra un punto su una filettatura e un punto corrispondente sulla filettatura successiva misurata parallelamente all'asse.
Per modificare questo valore, accedere a Strumenti  Opzioni
 Opzioni  Impostazioni documento
 Impostazioni documento  scheda Modello. Modificare il valore del diametro del foro filettato. Il diametro del foro viene impostato automaticamente in base alle specifiche di filettatura nel file Thread.xls.
 scheda Modello. Modificare il valore del diametro del foro filettato. Il diametro del foro viene impostato automaticamente in base alle specifiche di filettatura nel file Thread.xls. 
		  
 A sinistra, i filetti si avvitano in senso antiorario, in direzione rientrante se visualizzati perpendicolari all'asse del foro. Un bullone con filettatura a sinistra viene inserito all'interno del dado in senso antiorario.
 A sinistra, i filetti si avvitano in senso antiorario, in direzione rientrante se visualizzati perpendicolari all'asse del foro. Un bullone con filettatura a sinistra viene inserito all'interno del dado in senso antiorario. 
			  A destra, i filetti si avvitano in senso orario, in direzione rientrante se visualizzati perpendicolari all'asse del foro. Un bullone con filettatura a destra viene inserito all'interno del dado in senso orario.
 A destra, i filetti si avvitano in senso orario, in direzione rientrante se visualizzati perpendicolari all'asse del foro. Un bullone con filettatura a destra viene inserito all'interno del dado in senso orario. 
			  
 
		  
 e continuare ad utilizzare il comando Foro. È possibile utilizzare Ctrl+Invio anziché fare clic su OK.
 e continuare ad utilizzare il comando Foro. È possibile utilizzare Ctrl+Invio anziché fare clic su OK. 
  Nel browser Modello, modificare una lavorazione foro effettuando una delle seguenti operazioni:
Viene visualizzato il gruppo Proprietà ed è possibile modificare i parametri di lavorazione foro.
Si necessita di un altro foro? Fare clic sul testo breadcrumb Schizzo, aggiungere un nuovo centro foro, quindi fare clic sul testo breadcrumb Foro per aggiungere il foro.
Campi dei valori vengono visualizzati nel gruppo Proprietà e sullo sfondo di Modifica controllo. Entrambe le operazioni possono essere utilizzate per specificare il valore di quota o l'equazione da utilizzare per il valore. È anche possibile modificare i parametri sullo sfondo o nell'area grafica. Quando si modifica una quota foro utilizzando gli input della tastiera, è possibile passare all'utilizzo di mouse e manipolatori senza dovere fare clic su un altro comando per selezionare il manipolatore.
Per eliminare una lavorazione foro, eseguire una delle seguenti operazioni:
Nel browser Modello, fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo di lavorazione e selezionare Elimina.
Se necessario, effettuare ulteriori selezioni nella finestra di dialogo Elimina lavorazioni e fare clic su OK.