Creare cerchi, ellissi, rettangoli, asole, poligoni, raccordi e smussi.
Quando si crea la geometria delle forme 2D, selezionare innanzitutto la faccia di una parte o un piano di lavoro da usare come piano dello schizzo. In un file vuoto, selezionare il piano dello schizzo, quindi iniziare lo schizzo.

 gruppo Crea e scegliere una delle seguenti opzioni:
 gruppo Crea e scegliere una delle seguenti opzioni: 
		 . Crea un cerchio definito da un punto centrale e da un punto sul raggio. Con il primo clic si specifica il punto centrale e con il secondo il raggio. Se il secondo punto è situato su una linea, un arco, un cerchio o un'ellisse, viene applicato un vincolo di tangenza.
. Crea un cerchio definito da un punto centrale e da un punto sul raggio. Con il primo clic si specifica il punto centrale e con il secondo il raggio. Se il secondo punto è situato su una linea, un arco, un cerchio o un'ellisse, viene applicato un vincolo di tangenza. 
		   . Crea un cerchio definito da un punto centrale e da un punto sul raggio. Con il primo clic si specifica il punto centrale e con il secondo il raggio. Se il secondo punto è situato su una linea, un arco, un cerchio o un'ellisse, viene applicato un vincolo di tangenza.
. Crea un cerchio definito da un punto centrale e da un punto sul raggio. Con il primo clic si specifica il punto centrale e con il secondo il raggio. Se il secondo punto è situato su una linea, un arco, un cerchio o un'ellisse, viene applicato un vincolo di tangenza. 
		  
Lo strumento Ellisse consente di creare una forma ellittica con un punto centrale, un asse principale e un asse secondario definiti dall'utente. È possibile tagliare ed estendere le ellissi proprio come qualsiasi altra curva.
 gruppo Crea
gruppo Crea  Ellisse
Ellisse .
. 
  Se si seleziona un'ellisse in prossimità di un quadrante e un asse è visibile, la geometria di offset è un'ellisse. Se si seleziona un'ellisse tra i quadranti e un'asse non è visibile, la geometria di offset è una spline.
 
 
	 
L'ellisse di offset è un'ellisse matematica non associativa. Una spline di offset è associativa alla forma dell'ellisse originale. È possibile creare una quota tra la spline e l'ellisse per controllare la distanza di offset.

Gli strumenti Rettangolo consentono di creare rettangoli a partire da un angolo o un punto centrale in due o tre clic.
 gruppo Creae scegliere una delle seguenti opzioni:
 
		 gruppo Creae scegliere una delle seguenti opzioni: 
		 . Crea un rettangolo utilizzando due clic che definiscono i punti di angolo diagonali. I rettangoli mediante due punti sono allineati con il sistema di coordinate dello schizzo.
. Crea un rettangolo utilizzando due clic che definiscono i punti di angolo diagonali. I rettangoli mediante due punti sono allineati con il sistema di coordinate dello schizzo. 
		   . Crea un rettangolo definendo la lunghezza, la direzione e il lato adiacente. Con il primo clic si imposta un angolo, con il secondo clic si definiscono la direzione e la distanza di un lato, mentre con il terzo clic si imposta la distanza del lato adiacente. I rettangoli definiti mediante tre punti possono avere qualsiasi tipo di allineamento.
. Crea un rettangolo definendo la lunghezza, la direzione e il lato adiacente. Con il primo clic si imposta un angolo, con il secondo clic si definiscono la direzione e la distanza di un lato, mentre con il terzo clic si imposta la distanza del lato adiacente. I rettangoli definiti mediante tre punti possono avere qualsiasi tipo di allineamento. 
		   . Crea un rettangolo definendo il centro, la larghezza e la lunghezza della forma. Con il primo clic si imposta il punto centrale, con il secondo si definisce un angolo.
. Crea un rettangolo definendo il centro, la larghezza e la lunghezza della forma. Con il primo clic si imposta il punto centrale, con il secondo si definisce un angolo. 
		   . Crea un rettangolo definendo il centro, la direzione e il lato adiacente. Con il primo clic si imposta il centro, con il secondo clic si definiscono la direzione e la distanza di un lato, mentre con il terzo clic si imposta la distanza del lato adiacente.
. Crea un rettangolo definendo il centro, la direzione e il lato adiacente. Con il primo clic si imposta il centro, con il secondo clic si definiscono la direzione e la distanza di un lato, mentre con il terzo clic si imposta la distanza del lato adiacente. 
		   Procedura per disegnare un rettangolo con centro a due punti
Procedura per disegnare un rettangolo con centro a due punti
 Procedura per disegnare un rettangolo con centro a tre punti
Procedura per disegnare un rettangolo con centro a tre punti





 gruppo Crea e scegliere una delle seguenti opzioni:
 gruppo Crea e scegliere una delle seguenti opzioni: 
		 . Crea un'asola lineare definendo il posizionamento e la distanza dei centri degli archi dell'asola e quindi la larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono specificati i centri dell'arco, mentre il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola.
. Crea un'asola lineare definendo il posizionamento e la distanza dei centri degli archi dell'asola e quindi la larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono specificati i centri dell'arco, mentre il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola. 
		   . Crea un'asola lineare definendo l'orientamento, la lunghezza e la larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono specificati il punto iniziale e il punto finale della linea centrale dell'asola. Il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola.
. Crea un'asola lineare definendo l'orientamento, la lunghezza e la larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono specificati il punto iniziale e il punto finale della linea centrale dell'asola. Il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola. 
		   . Crea un'asola lineare definendo il punto centrale dell'asola, i centri dell'arco e la larghezza dell'asola. Con il primo clic viene specificato il centro dell'asola. Con il secondo clic viene specificato il centro dell'arco dell'asola. Il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola.
. Crea un'asola lineare definendo il punto centrale dell'asola, i centri dell'arco e la larghezza dell'asola. Con il primo clic viene specificato il centro dell'asola. Con il secondo clic viene specificato il centro dell'arco dell'asola. Il terzo clic consente di specificare la larghezza dell'asola. 
		   . Crea un'asola dell'arco mediante la definizione di un arco mediante centro e della larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono impostati i punti iniziale e finale dell'arco centrale dell'asola; il terzo clic consente di impostare il centro dell'arco dell'asola. L'ultimo clic consente di specificare la larghezza dell'asola.
. Crea un'asola dell'arco mediante la definizione di un arco mediante centro e della larghezza dell'asola. Con i primi due clic vengono impostati i punti iniziale e finale dell'arco centrale dell'asola; il terzo clic consente di impostare il centro dell'arco dell'asola. L'ultimo clic consente di specificare la larghezza dell'asola. 
		   . Crea un'asola dell'arco definendo il punto centrale dell'asola, i punti finali dell'arco centrale e la larghezza dell'asola. Con il primo clic viene impostato il punto centrale dell'asola; il secondo e il terzo clic consentono di impostare i punti iniziale e finale dell'arco centrale dell'asola; con il quarto viene specificata la larghezza dell'asola.
. Crea un'asola dell'arco definendo il punto centrale dell'asola, i punti finali dell'arco centrale e la larghezza dell'asola. Con il primo clic viene impostato il punto centrale dell'asola; il secondo e il terzo clic consentono di impostare i punti iniziale e finale dell'arco centrale dell'asola; con il quarto viene specificata la larghezza dell'asola. 
		   
	  
 
  
Lo strumento Poligono consente di creare poligoni con un massimo di 120 lati.
 gruppo Crea
gruppo Crea  Poligono
Poligono .
. 
	  . Usa il punto medio di un segmento di spigolo per determinare le dimensioni e l'orientamento del poligono.
. Usa il punto medio di un segmento di spigolo per determinare le dimensioni e l'orientamento del poligono. 
		  
Lo strumento Raccordo crea angoli arrotondati (vertici) in corrispondenza dell'intersezione di due linee selezionate. Si specifica il raggio dell'arco di raccordo, che è tangente alle curve tagliate o estese dal raccordo. È possibile creare i raccordi su linee perpendicolari o parallele, su archi concentrici, su archi intersecanti o non intersecanti, su archi ellittici, su spline e tra archi e linee.
 gruppo Crea
gruppo Crea  Raccordo
Raccordo .
. 
	 Per visualizzare il raccordo in anteprima, posizionare il cursore su un punto finale condiviso da due linee.
Lo strumento Smusso consente di creare un angolo smussato in corrispondenza dell'intersezione di due linee non parallele.
 gruppo Crea
gruppo Crea  Smusso
Smusso .
. 
	  . Selezionare questa opzione per includere nello schizzo le quote allineate che indicano la dimensione dello smusso.
. Selezionare questa opzione per includere nello schizzo le quote allineate che indicano la dimensione dello smusso. 
		   . Fa sì che la distanza e l'angolo di smussi aggiuntivi corrispondano al valore del primo smusso creato nell'istanza corrente. Uguale a parametri è attivata per default. Deselezionarla per assegnare valori numerici agli smussi.
. Fa sì che la distanza e l'angolo di smussi aggiuntivi corrispondano al valore del primo smusso creato nell'istanza corrente. Uguale a parametri è attivata per default. Deselezionarla per assegnare valori numerici agli smussi. 
		   . Definisce la stessa distanza di offset dal punto o dall'intersezione delle linee selezionate.
. Definisce la stessa distanza di offset dal punto o dall'intersezione delle linee selezionate. 
		   . Definisce la distanza dal punto o dall'intersezione di ciascuna linea selezionata. Digitare un valore nei campi Distanza 1 e Distanza 2.
. Definisce la distanza dal punto o dall'intersezione di ciascuna linea selezionata. Digitare un valore nei campi Distanza 1 e Distanza 2.  
		   . Definisce l'angolo dalla prima linea selezionata e la distanza di offset dall'intersezione della seconda linea selezionata. Immettere una distanza e un angolo.
. Definisce l'angolo dalla prima linea selezionata e la distanza di offset dall'intersezione della seconda linea selezionata. Immettere una distanza e un angolo.