Il comando Marcatura viene aggiunto in modo da poter creare lavorazioni di marcatura, tratteggio e incisione laser.

Lavorazione marcatura
È ora possibile utilizzare il testo o la geometria dello schizzo per aggiungere le lavorazioni marcatura.
Utilizzare la lavorazione Marcatura per creare contenuto che rappresenta la marcatura, il tratteggio o l'incisione laser. Le lavorazioni marcatura vengono visualizzate in 2D e 3D e possono essere esportate nell'esportazione DXF/DWG del modello piatto.
Le lavorazioni marcatura definite in un modello piatto non vengono incluse nel modello piegato o nelle viste del disegno del modello piegato.
Il funzionamento di modellazione ed esportazione delle lavorazioni Marcatura è controllato da Stili marcatura. Ogni stile marcatura è associato ad un layer Marcatura esportato in un file DXF o DWG. È possibile definire stili marcatura personalizzati, assegnarli ai gruppi di selezione all'interno di lavorazioni marcatura ed esportare la geometria marcatura in layer specifici in un file DXF o DWG. Se si utilizzano stili personalizzati creati prima della versione R2023, il file di stili Marcatura mark.xml deve esistere nella cartella dei dati di progettazione per poter utilizzare il comando Marcatura.
Pubblicazione di nuove Inventor® Ideas
Per ulteriori informazioni, vedere Come eseguire la marcatura delle facce.
Stile marcatura
Le proprietà di esportazione marcatura vengono aggiunte all'Editor stili e norme in modo da poter impostare le proprietà di esportazione DXF/DWG per Nome layer, Colore, Tipo linea e Spessore linea.
Per ulteriori informazioni, vedere Editor stili e norme - Stile marcatura: riferimenti.