Impostazioni della tabella principale

Per i tipi di dati "NUMBER" e "VARCHAR2" è possibile specificare una relazione fra l'attributo e un'altra tabella. A tale scopo viene creato un attributo che rappresenta una chiave esterna rispetto ad una chiave primaria contenuta in un'altra tabella, quella principale. Queste impostazioni sono memorizzate nella tabella di sistema TB_RELATIONS. Di seguito sono riportate le impostazioni configurate dall'utente:

Seleziona dominio: selezionare la tabella principale tra tutte le tabelle di dominio dello schema di database corrente. La relazione fa riferimento alla colonna degli ID univoci della tabella di dominio e presenta il tipo di relazione Imposta relaz. con principale su Nulla se questa è eliminata.

Selezionare le classi di entità geografiche: selezionare le tabelle principali da tutte le classi di entità geografiche dello schema di database corrente. La relazione fa riferimento alla colonna degli IDE univoci della tabella principale. È possibile definire relazioni multiple per connettere l'attributo a diverse classi di entità geografiche selezionando più classi.

Tipo di relazione: specifica se l'eliminazione di un'entità geografica principale comporta anche quella di un'entità geografica secondaria correlata o solo l'eliminazione della chiave esterna. Il tipo di relazione è memorizzato nella tabella di sistema TB_RELATIONS.DELETE_CHILD.

Tipo di relazione

Descrizione

Imposta relaz. con principale su Nulla se questa è eliminata

Per i domini (elenchi), questo valore viene selezionato automaticamente poiché, in caso contrario, vengono eliminate anche le voci di elenco.

Non alterare entità secondaria se la principale viene eliminata

 

Elimina entità geografica se la principale viene eliminata

Selezionare questo valore per definire il tratteggio di una pendenza che presenta una chiave esterna per il segmento della pendenza. Se viene eliminato il segmento, vengono rimosse anche le linee del tratteggio.

Non eliminare entità geografica se esiste una principale

 

Non eliminare entità geografica se esiste una secondaria

 

Duplica gli elementi derivati

Consente di duplicare le entità geografiche secondarie. Il valore dell'attributo di riferimento principale nelle copie fa riferimento a ogni frammento risultante dalla divisione.

Regola di divisione: specifica la gestione delle entità geografiche secondarie per la divisione dell'entità geografica principale. Se non sono impostate regole di divisione, si applica l'impostazione Tipo di relazione. La modalità è memorizzata nella tabella di sistema TB_RELATIONS.SPLIT_MODE.

Regola di divisione

Descrizione

Assegna elementi derivati

Consente di assegnare l'entità geografica secondaria a un'entità geografica principale.

Ad esempio, consente di associare ogni entità geografica secondaria attributo al frammento più lungo risultante dalla divisione. Per le entità punto, consente di associare ogni entità geografica secondaria al frammento più vicino risultante dalla divisione.

Duplica gli elementi derivati

Consente di duplicare le entità geografiche secondarie.

Il valore dell'attributo di riferimento principale FID_<PRINCIPALE> nella copia fa riferimento ad ogni frammento risultante dalla divisione.

Regola di unione: specifica la gestione delle entità geografiche secondarie per l'unione di entità geografiche principali. Se non sono impostate regole di unione, si applica l'impostazione Tipo di relazione. La modalità è memorizzata nella tabella di sistema TB_RELATIONS.MERGE_MODE.

Regola di unione

Descrizione

Mantieni tutti gli elementi derivati

Consente di impostare l'attributo di riferimento principale FID_<PRINCIPALE> dell'entità geografica secondaria sul valore della nuova entità geografica principale unita.

Unisci

Consente di combinare tutti gli elementi derivati dei frammenti di unione in un'unica entità geografica secondaria.

Unisci gli elementi secondari se identici

Analoga alla regola di unione degli elementi secondari, tuttavia prevede l'esecuzione di un test per stabilire se gli elementi sono identici.

Ad esempio, le modalità di divisione/unione si applicano alle classi di entità geografiche principali del modello di settore Componenti elettrici: Segmenti, Tubi portacavo e Conduttori.

In un modello di impianto, quando si esegue la divisione forzata di una linea, si applica la regola di divisione. Se ad esempio si esegue la divisione forzata di un collettore di acque di scarico (principale) con le osservazioni del collettore correlate (secondarie).