Questa finestra di dialogo consente di controllare l'aggiunta del tratteggio per un intervallo specifico di entità o per un valore specifico in un tema.
Consente di selezionare un modello di tratteggio tra quelli già definiti nella Carta corrente oppure di fare clic per passare alla finestra di dialogo Seleziona modello.
Consente di selezionare un layer per il nuovo tratteggio o di fare clic per passare alla finestra di dialogo Gestore layer.
Consente di specificare il colore del tratteggio o di fare clic per passare alla finestra di dialogo Seleziona colore.
Consente di specificare la scala per il modello di tratteggio. Utilizzare numeri positivi. Ad esempio, 2 raddoppia la dimensione, 0.5 la dimezza.
Consente di specificare l'angolo di rotazione del tratteggio creato per la Carta tematica.
Per i modelli di tratteggio di scala standard, senza prefisso AR-, la densità del tratteggio varia a seconda della scala di tratteggio e della scala di stampa utilizzate, come mostrano la tabella e la figura che seguono.
Scala di stampa | Scala di tratteggio | Risultato |
---|---|---|
1:2000 | Da 1 a 500 | Uniforme |
2000 | Linee chiaramente visibili | |
15000 | Linee sparse, occasionali | |
20000 | Nessun tratteggio o una sola linea | |
1:10000 | Da 1 a 2500 | Uniforme |
10000 | Linee chiaramente visibili | |
75000 | Linee sparse, occasionali | |
100000 | Nessun tratteggio o una sola linea |
Per un'area racchiusa, è possibile utilizzare riempimenti solidi con qualsiasi scala.