Utilizzare questa finestra di dialogo per specificare il modo in cui gli oggetti della Carta rilevati da una query vengono modificati durante l'inserimento nella Carta corrente.
È possibile alterare le proprietà degli oggetti, ad esempio il colore, il layer, il nome del blocco o lo spessore, oppure aggiungere testo agli oggetti. Inoltre, è possibile creare una tabella di intervalli che modifichi gli oggetti in altri modi in base alla loro posizione in un intervallo di valori.
L'alterazione delle proprietà è un modo veloce per modificare un gruppo di oggetti. Ad esempio, è possibile evidenziare gli oggetti nelle Carte di origine aggiungendo il colore o il tratteggio, spostando un gruppo di oggetti su un nuovo layer o aggiungendo del testo informativo.
Per rendere effettiva l'alterazione delle proprietà, eseguire una query in modalità Disegna. Le alterazioni delle proprietà non vengono attivate quando si eseguono query in modalità Anteprima o Report.
Per salvare le alterazioni delle proprietà nelle Carte di origine, aggiungere gli oggetti all'insieme di salvataggio.
Visualizza tutte le espressioni contenute nell'elenco di alterazioni delle proprietà.
Consente di copiare l'espressione selezionata nella sezione Espressione della finestra di dialogo, in cui è possibile modificarla.
Consente di eliminare l'espressione selezionata.
Consente di eliminare tutte le espressioni dall'elenco Alterazioni proprietà corrente.
Consente di selezionare la proprietà da alterare.
Per cambiare il colore dei blocchi recuperati, è necessario che il colore dei componenti del blocco della Carta di origine sia DABLOCCO. In caso contrario, il blocco conserva i colori originali.
Le alterazioni ai colori di un'immagine raster a due toni hanno effetto sia sull'immagine che sul contorno. Sulle immagini raster a più colori, le alterazioni hanno effetto solo sul contorno.
Consente di selezionare la proprietà da alterare.
Consente di visualizzare la finestra di dialogo Definisci testo, in cui è possibile specificare il testo da aggiungere, con altezza, punto di inserimento, giustificazione, stile, layer, colore e rotazione.
Consente di visualizzare la finestra di dialogo Opzioni tratteggio, in cui è possibile specificare il tratteggio da aggiungere.
Utilizzare quest'area per creare o modificare un'espressione che definisca la modalità di alterazione di una proprietà sugli oggetti recuperati dalla query.
Per modificare un'espressione esistente, selezionarla dall'elenco Alterazioni proprietà corrente. Fare clic su Modifica. Al termine dell'operazione, fare clic su Aggiorna.
Per creare una nuova espressione, specificarla nella casella Espressione. Utilizzare Valori, Proprietà, Dati e SQL per semplificare l'operazione di creazione dell'espressione. Al termine, fare clic su Aggiungi.
Ogni espressione deve elencare la proprietà da modificare e le modalità di modifica. Per modificare gli oggetti in base alla rispettiva posizione in un intervallo di valori, selezionare una tabella intervalli esistente dall'elenco Intervallo o crearne una nuova utilizzando Intervalli.
Consente di immettere l'espressione da aggiungere all'elenco Alterazioni proprietà corrente.
Consente di visualizzare la tabella intervalli corrente.
Per visualizzare un elenco delle tabelle di intervalli definite nella Carta corrente, fare clic sul pulsante freccia in basso.
Consente di visualizzare la finestra di dialogo Definisci tabella intervalli, nella quale è possibile creare una nuova tabella intervalli.
Consente di aggiungere l'espressione corrente all'elenco Alterazioni proprietà corrente.
Consente di aggiornare l'espressione modificata nell'elenco Alterazioni proprietà corrente.
Consente di visualizzare tutti i valori presenti nelle Carte attive per la proprietà selezionata nell'area Seleziona proprietà.
Consente di visualizzare la finestra di dialogo Espressione di alterazione delle proprietà, che riporta tutte le proprietà, i campi di dati oggetto e i campi dei modelli di collegamento SQL delle Carte di origine attive.