I nodi analitici sono l'elemento di base fondamentale del modello analitico.
Non è possibile creare direttamente nodi analitici, che vengono creati quando si modellano elementi analitici e pannelli analitici. Gli elementi analitici vengono creati alle estremità degli elementi e i pannelli analitici vengono creati in corrispondenza di ogni angolo.
I nodi analitici si comportano come elementi di connessione tra elementi analitici.
I nodi analitici presentano due modelli di comportamento distinti:
- I nodi finali vengono creati in corrispondenza delle estremità degli elementi analitici e delle estremità dei bordi del pannello analitico. Questi nodi si uniscono quando connettono due o più elementi analitici.
- I nodi ospitati vengono ottenuti quando un nodo finale si connette ad un elemento o un pannello in una posizione diversa da un nodo finale. Quando un nodo è ospitato, viene visualizzato leggermente più piccolo di un nodo finale. Il nodo ospitato viene gestito in base alla posizione ospitata, non in base ai livelli o alle griglie.
Comportamento del nodo analitico con livelli
È possibile controllare la posizione verticale di un nodo analitico in base al relativo livello associato.
Quando si crea un nodo analitico, questo viene associato al livello più vicino. Il livello e la relativa distanza di offset vengono registrati dai parametri Livello associato nella tavolozza Proprietà, in Vincoli.
Quando la posizione verticale del nodo cambia (ad esempio, quando si trascina il nodo), il livello associato rimane invariato e l'offset viene aggiornato automaticamente in base alla posizione verticale del nodo. Quando la posizione del livello associato cambia, la posizione verticale del nodo viene regolata di conseguenza, mantenendo l'offset.
Nota: Il nodo ospitato contiene le informazioni sul livello, ma è disattivato e non è possibile modificarlo. Le informazioni sui livelli per i nodi ospitati sono controllate dall'elemento analitico host.
Comportamento dei nodi analitici con griglie
È possibile controllare la posizione di nodi analitici mediante griglie.
Se nel progetto è stato definito un sistema di griglia, nel nodo analitico viene visualizzata l'intersezione di griglia più vicina e la distanza da essa (in entrambe le direzioni, se si tratta di un'intersezione di griglia) nella tavolozza Proprietà

Vincoli

Contrassegno di posizione.
Se il nodo analitico viene posizionato su una griglia ed è selezionata la casella di controllo Sposta con griglie nella tavolozza Proprietà, in Vincoli, il nodo analitico seguirà la posizione della griglia.
Quando il nodo analitico viene creato su un'intersezione tra più di due griglie, il parametro Contrassegno di posizione nelle proprietà del nodo analitico visualizzerà un elenco a discesa contenente tutte le condizioni delle intersezioni di due griglie.
Nota: È possibile associare un nodo analitico ad una griglia o ad un'intersezione di griglia durante la creazione o la modifica.
Comportamento del nodo ospitato durante la modifica del pannello analitico host
Quando i nodi sono ospitati su un pannello, una superficie o un bordo, esistono due comportamenti durante la regolazione della forma e della posizione del pannello host:
- La forma del pannello analitico host viene regolata senza modificarne il piano di riferimento. Durante il processo di modifica, i nodi ospitati verranno disconnessi. Dopo la modifica, i nodi ospitati verranno riconnessi.
- Il piano di riferimento del pannello analitico host viene modificato: i nodi ospitati rimarranno ospitati durante il processo di modifica. La loro posizione verrà regolata in base al pannello host.
Controllo dei nodi analitici
Quando si seleziona un nodo analitico, viene visualizzato un widget. Il widget è utile per il posizionamento in base al sistema di coordinate.
È possibile trascinare il controllo per spostare il nodo e premere BARRA SPAZIATRICE per attivare o disattivare il sistema di coordinate di controllo. È possibile scegliere tra il sistema di coordinate locale del nodo, il sistema di coordinate degli elementi connessi o il sistema di coordinate globali del progetto.