Editor blocchi

L'Editor blocchi fornisce una speciale area di creazione in cui è possibile disegnare e modificare geometrie come se ci si trovasse nell'area di disegno.

MODIFBLOC (comando) Trova

L'Editor blocchi consente di definire gli oggetti ed il funzionamento per una definizione di blocco. Nell'Editor blocchi è possibile aggiungere parametri e azioni, che definiscono proprietà personalizzate e funzionamento dinamico.

I seguenti comandi vengono utilizzati per modificare i blocchi e sono disponibili solo nell'Editor blocchi:

Quando la variabile di sistema BLOCKEDITLOCK è impostata su 1, non è possibile aprire l'Editor blocchi.

L'Editor blocchi, inoltre, fornisce una barra degli strumenti Editor blocchi e tavolozze di creazione dei blocchi che contengono strumenti per la creazione di blocchi dinamici. La finestra Tavolozze di creazione dei blocchi contiene le seguenti schede:

Scheda Editor blocchi

Fornisce strumenti per lavorare nell'Editor blocchi, creare blocchi dinamici e utilizzare gli stati di visibilità.

Modifica o crea definizione di blocco

Visualizza la finestra di dialogo Modifica Definizione di un blocco.

Salva definizione di blocco

Salva la definizione di blocco corrente.

Salva blocco con nome

Salva una copia della definizione di blocco corrente con un nuovo nome.

Nome

Visualizza il nome della definizione di blocco corrente.

Verifica blocco (VERIFBLOC)

Visualizza una finestra all'interno dell'Editor blocchi che consente di verificare un blocco dinamico.

Vincola automaticamente oggetti (VINCAUTO) - non disponibile in AutoCAD LT

Applica vincoli geometrici ad un gruppo di selezione di oggetti in base all'orientamento reciproco degli oggetti.

Applica vincolo geometrico (VINCGEOM) - non disponibile in AutoCAD LT

Applica o mantiene le relazioni geometriche tra oggetti o punti sugli oggetti.

Visualizza/Nascondi barre dei vincoli (BARRAVINC)

Visualizza o nasconde i vincoli geometrici applicati ad un oggetto.

Parametro vincolo (BLOCPARAMVINC) - non disponibile in AutoCAD LT

Applica i parametri del vincolo agli oggetti selezionati oppure converte i vincoli dimensionali in vincoli parametrici.

Tabella del blocco (TABELLABLOC) - non disponibile in AutoCAD LT

Visualizza una finestra di dialogo che consente di definire le varianti di un blocco.

Parametro (PARAMBLOC)

Aggiunge un parametro con grip ad una definizione di blocco dinamico.

Azione (AZIONEBLOC)

Aggiunge un'azione ad una definizione di blocco dinamico.

Definisci attributo (finestra di dialogo Definizione attributo)

Crea una definizione di attributo per la memorizzazione dei dati in un blocco.

Tavolozze di creazione (TAVCREABLOC)

Apre la finestra Tavolozze di creazione dei blocchi nell'Editor blocchi.

Gestione parametri (PARAMETRI)

Apre la tavolozza Gestione parametri che include tutti i parametri dei vincoli dimensionali, i parametri di riferimento e le variabili utente nel disegno corrente.

Modalità di visibilità (BVMODE)

Controlla il tipo di visualizzazione nell'Editor blocchi degli oggetti che risultano invisibili nello stato di visibilità corrente.

Rendi visibile (MOSTRABLOC)

Rende gli oggetti visibili nello stato di visibilità corrente o in tutti gli stati di visibilità di una definizione di blocco dinamico.

Rendi invisibile (NASCBLOC)

Rende gli oggetti invisibili nello stato di visibilità corrente o in tutti gli stati di visibilità di una definizione di blocco dinamico.

Gestisci stati di visibilità (finestra di dialogo Stati di visibilità)

Crea, imposta o elimina uno stato di visibilità in un blocco dinamico.

Stato di visibilità

Specifica lo stato di visibilità corrente visualizzato nell'Editor blocchi.

Chiudi Editor blocchi (CHIUDIBLOC)

Chiude l'Editor blocchi.

Barra degli strumenti Editor blocchi

La barra degli strumenti Editor blocchi viene visualizzata quando la barra multifunzione non è attiva. Inoltre viene visualizzata solo quando si accede all'Editor blocchi con la barra multifunzione chiusa.

Scheda Parametri (finestra Tavolozze di creazione dei blocchi)

Fornisce strumenti per l'aggiunta di parametri ad una definizione di blocco dinamico nell'Editor blocchi in base alle opzioni del comando PARAMBLOC. I parametri specificano posizioni, distanze e angoli relativi alla geometria nel riferimento di blocco. Quando si aggiunge un parametro ad una definizione di blocco dinamico, vengono definite una o più proprietà personalizzate per il blocco.

Parametro punto

Aggiunge un parametro punto alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate X e Y per il riferimento di blocco. Un parametro punto definisce una posizione X e Y nel disegno. Nell'Editor blocchi, un parametro punto appare simile ad una quota coordinata.

Parametro lineare

Aggiunge un parametro lineare alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà distanza personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro lineare mostra la distanza tra due punti di ancoraggio e vincola il movimento del grip lungo un angolo preimpostato. Nell'Editor blocchi, un parametro lineare appare simile ad una quota allineata.

Parametro polare

Aggiunge un parametro polare alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà dell'angolo e della distanza personalizzate per il riferimento di blocco. Un parametro polare mostra la distanza tra due punti di ancoraggio e visualizza un valore di angolo. È possibile utilizzare entrambi i grip e la tavolozza Proprietà per modificare sia il valore della distanza sia l'angolo. Nell'Editor blocchi, un parametro polare appare simile ad una quota allineata.

Parametro XY

Aggiunge un parametro XY alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate di distanza orizzontale e verticale per il riferimento di blocco. Un parametro XY mostra le distanze X e Y dal punto base del parametro. Nell'Editor blocchi, un parametro XY viene visualizzato come una coppia di quote (orizzontale e verticale). Tali quote condividono un punto base comune.

Parametro rotazione

Aggiunge un parametro rotazione alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà angolo personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro di rotazione definisce un angolo. Nell'Editor blocchi, un parametro di rotazione viene visualizzato come un cerchio.

Parametro allineamento

Aggiunge un parametro allineamento alla definizione di blocco dinamico. Un parametro allineamento definisce la posizione X e Y e un angolo. Un parametro allineamento si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. Un parametro allineamento determina la rotazione automatica del riferimento di blocco attorno ad un punto per consentire l'allineamento ad altri oggetti del disegno. Un parametro allineamento influisce sulla proprietà angolo del riferimento di blocco. Nell'Editor blocchi, un parametro allineamento appare come una linea di allineamento.

Parametro inversione

Aggiunge un parametro inversione alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà di inversione personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro inversione inverte gli oggetti. Nell'Editor blocchi, viene visualizzato come una linea di riflessione. Attorno a tale linea gli oggetti possono essere invertiti. Un parametro inversione visualizza un valore che indica se il riferimento di blocco è stato invertito o meno.

Parametro visibilità

Aggiunge un parametro visibilità alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà visibilità personalizzata per il riferimento di blocco. Grazie ai parametri visibilità, è possibile creare stati di visibilità e controllare la visibilità degli oggetti nel blocco. Un parametro visibilità si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. In un disegno, fare clic sul grip per visualizzare un elenco degli stati di visibilità disponibili per il riferimento di blocco. Nell'Editor blocchi, un parametro visibilità viene visualizzato come testo a cui è associato un grip.

Parametro controllo dinamico

Aggiunge un parametro controllo dinamico alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate di controllo dinamico per il riferimento di blocco. Un parametro controllo dinamico definisce una proprietà personalizzata che è possibile specificare o impostare per calcolare un valore da una tabella o da un elenco definito dall'utente. Può essere associato ad un singolo grip di controllo dinamico. Nel riferimento di blocco, è possibile visualizzare l'elenco dei valori disponibili facendo clic sul grip. Nell'Editor blocchi, un parametro controllo dinamico viene visualizzato come testo.

Parametro punto base

Aggiunge un parametro punto base alla definizione del blocco dinamico. Il parametro punto base definisce un punto base per il riferimento di blocco dinamico relativo alla geometria nel blocco. Non può essere associato ad alcuna azione ma può appartenere al gruppo di selezione di un'azione. Nell'Editor blocchi, un parametro punto base viene visualizzato come un cerchio con puntatori a croce

Scheda Azioni (finestra Tavolozze di creazione dei blocchi)

Fornisce strumenti per l'aggiunta di azioni ad una definizione di blocco dinamico nell'Editor blocchi in base alle opzioni del comando STRUMAZIONEBLOC. Le azioni definiscono le modalità di spostamento o modifica della geometria di un riferimento di blocco dinamico in un disegno quando vengono manipolate le proprietà personalizzate di un riferimento di blocco. Le azioni vengono associate ai parametri.

Azione di spostamento

Aggiunge l'azione di spostamento alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro punto, lineare, polare o XY. L'azione di spostamento è simile al comando SPOSTA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di spostamento determina lo spostamento degli oggetti in base ad una distanza e ad un angolo specificati.

Azione di scalatura

Aggiunge un'azione di scalatura alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro lineare, polare o XY. Un'azione di scalatura è simile al comando SCALA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di scalatura determina la scalatura del rispettivo gruppo di selezione quando il parametro associato viene modificato mediante i grip o la tavolozza Proprietà.

Azione di stiramento

Aggiunge un'azione di stiramento alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro punto, lineare, polare o XY. Un'azione di stiramento determina lo spostamento e lo stiramento degli oggetti ad una distanza e in una posizione specificate.

Azione di stiramento polare

Aggiunge un'azione di stiramento polare alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro polare. Un'azione di stiramento polare determina la rotazione, lo spostamento e lo stiramento degli oggetti con un'angolazione e ad una distanza specificati quando il punto chiave sul parametro polare associato viene modificato tramite un grip o la tavolozza Proprietà

Azione di rotazione

Aggiunge un'azione di rotazione alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro di rotazione. L'azione di rotazione è simile al comando RUOTA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di rotazione determina la rotazione degli oggetti ad essa associati quando viene modificato il parametro associato mediante un grip o la tavolozza Proprietà.

Azione di inversione

Aggiunge un'azione di inversione alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro di inversione. Un'azione di inversione consente di invertire un riferimento di blocco dinamico attorno ad un asse specificato denominato linea di riflessione.

Azione di serie

Aggiunge un'azione di serie alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro lineare, polare o XY. Un'azione di serie determina la copia e la disposizione in serie secondo un modello rettangolare degli oggetti ad essa associati quando il parametro associato viene modificato mediante un grip o la tavolozza Proprietà.

Azione di controllo dinamico

Aggiunge un'azione di controllo dinamico alla definizione di blocco dinamico. Quando si aggiunge un'azione di controllo dinamico ad una definizione di blocco dinamico e si associa tale azione ad un parametro controllo dinamico, viene creata una tabella di controllo dinamico. È possibile utilizzare una tabella di controllo dinamico per assegnare proprietà e valori personalizzati ad un blocco dinamico.

Scheda Gruppi di parametri (finestra Tavolozze di creazione dei blocchi)

Fornisce gli strumenti per l'aggiunta simultanea di un parametro e di almeno un'azione ad una definizione di blocco dinamico nell'Editor blocchi. Quando si aggiunge un gruppo di parametri ad un blocco dinamico, le azioni vengono associate automaticamente al parametro. Dopo aver aggiunto un gruppo di parametri ad un blocco dinamico, fare doppio clic sull'icona di avviso di colore giallo (oppure utilizzare il comando GRUPPOAZIONEBLOC) e seguire i messaggi di richiesta per associare l'azione ad un gruppo di selezione di geometrie.

Spostamento punto

Aggiunge automaticamente un'azione di spostamento associata al parametro punto.

Spostamenti lineari

Aggiunge automaticamente un'azione di spostamento associata al punto finale del parametro lineare.

Stiramento lineare

Aggiunge automaticamente un'azione di stiratura associata al parametro lineare.

Serie lineare

Aggiunge automaticamente un'azione di serie associata al parametro lineare.

Coppia di spostamenti lineari

Aggiunge automaticamente un'azione di due spostamenti, uno associato al punto base e l'altro associato al punto finale del parametro lineare.

Coppia di stiramenti lineari

Aggiunge automaticamente due azioni di stiramento, una associata al punto base e l'altra associata al punto finale del parametro lineare.

Spostamenti polari

Aggiunge automaticamente un'azione di spostamento associata al parametro polare.

Stiramento polare

Aggiunge automaticamente un'azione di stiramento associata al parametro polare.

Serie polare

Aggiunge automaticamente un'azione di serie associata al parametro polare.

Coppia di spostamenti polari

Aggiunge automaticamente due azioni di spostamento, una associata al punto base e l'altra associata al punto finale del parametro lineare.

Coppia di stiramenti polari

Aggiunge automaticamente due azioni di stiramento, una associata al punto base e l'altra associata al punto finale del parametro polare.

Spostamento XY

Aggiunge automaticamente un'azione di spostamento associata al punto finale del parametro XY.

Coppia di spostamenti XY

Aggiunge automaticamente due azioni di spostamento, una associata al punto base e l'altra associata al punto finale del parametro XY.

Gruppo quadrangolare di spostamento XY

Aggiunge automaticamente quattro azioni di spostamento, ciascuna associata ad un punto chiave del parametro XY.

Gruppo quadrangolare di stiramento XY

Aggiunge automaticamente quattro azioni di stiramento, ciascuna associata ad un punto chiave del parametro XY.

Gruppo quadrangolare di serie XY

Aggiunge automaticamente un'azione di serie associata al parametro XY.

Gruppo di rotazione

Aggiunge automaticamente un'azione di rotazione associata al parametro rotazione.

Gruppo di inversioni

Aggiunge automaticamente un'azione di inversione associata al parametro inversione.

Gruppo di visibilità

Aggiunge un parametro visibilità alla definizione di blocco dinamico e consente la definizione degli stati di visibilità. Nessuna azione è richiesta con il parametro visibilità.

Gruppo di controllo dinamico

Aggiunge automaticamente un'azione di controllo dinamico associata al parametro controllo dinamico.

Scheda Vincoli (finestra Tavolozze di creazione dei blocchi) - non disponibile in AutoCAD LT

Fornisce strumenti per l'applicazione di vincoli geometrici e di parametri del vincolo agli oggetti. Durante l'applicazione di un vincolo geometrico ad una coppia di oggetti, l'ordine di selezione degli oggetti e il punto in cui vengono selezionati possono influire su come tali oggetti verranno posizionati l'uno rispetto all'altro.

Vincoli geometrici

Applica i vincoli geometrici agli oggetti selezionati.

Vincolo coincidente

Vincola due punti tra di loro o un punto e una curva o un'estensione di una curva. Avvia il comando VGCOINCIDENTE.

Vincolo perpendicolare

Fa sì che le linee selezionate siano disposte a 90° l'una rispetto all'altra. Avvia il comando VGPERPENDICOLARE.

Vincolo parallelo

Fa sì che le linee selezionate siano parallele tra di loro. Avvia il comando VGPARALLELO.

Vincolo di tangenza

Vincola due curve a mantenere un punto di tangenza tra loro o tra le rispettive estensioni. Avvia il comando VGTANGENTE.

Vincolo orizzontale

Fa sì che le linee o le coppie di punti siano parallele all'asse X del sistema di coordinate corrente. Avvia il comando VGORIZZONTALE.

Vincolo verticale

Fa sì che le linee o le coppie di punti siano parallele all'asse Y del sistema di coordinate corrente. Avvia il comando VGVERTICALE.

Vincolo collineare

Fa sì che due o più segmenti di linea siano disposti lungo la stessa linea. Avvia il comando VGCOLLINEARE.

Vincolo concentrico

Vincola due archi, cerchi o ellissi allo stesso punto centrale. Avvia il comando VGCONCENTRICO.

Vincolo uniforme

Vincola una spline ad essere contigua e a mantenere una continuità G2 con un'altra spline, linea, arco o polilinea. Avvia il comando VGUNIFORME.

Vincolo simmetrico

Fa sì che gli oggetti selezionati diventano simmetricamente vincolati rispetto alla linea selezionata. Avvia il comando VGSIMMETRICO.

Vincolo di uguaglianza

Ridimensiona gli archi e i cerchi selezionati in modo che abbiano lo stesso raggio oppure le linee selezionate in modo che abbiamo la stessa lunghezza. Avvia il comando VGUUGUALE.

Vincolo di fissaggio

Blocca i punti e le curve in posizione. Avvia il comando VGFISSO.

Parametri del vincolo

Applica i parametri del vincolo agli oggetti selezionati oppure converte i vincoli dimensionali in vincoli parametrici in base alle opzioni del comando BLOCPARAMVINC.

Vincolo allineato

Vincola la lunghezza di una linea o la distanza tra due linee, un punto su un oggetto e una linea oppure due punti su oggetti distinti.

Vincolo orizzontale

Vincola la distanza X di una linea oppure tra due punti su oggetti distinti. Gli oggetti validi includono segmenti di linee e polilinee.

Vincolo verticale

Vincola la distanza Y di una linea oppure tra due punti su oggetti distinti. Gli oggetti validi includono segmenti di linee e polilinee.

Vincolo angolare

Vincola l'angolo tra due linee o segmenti di polilinea. È simile a una quota angolare.

Vincolo radiale

Vincola il raggio di cerchi, archi o segmento di poliarco.

Vincolo diametrico

Vincola il diametro di cerchi, archi o segmenti di poliarco.