Informazioni sui layer

I layer rappresentano il metodo principale per organizzare gli oggetti in un disegno in base alla funzione o allo scopo. I layer possono ridurre la complessità visiva di un disegno e migliorare le prestazioni di visualizzazione nascondendo le informazioni che non è necessario vedere in quel momento.

Prima di iniziare a disegnare, creare un gruppo di layer che siano utili per il proprio lavoro. Nella pianta di un edificio, si potrebbero creare layer per le fondamenta, la pianta del pavimento, le porte, gli apparecchi, l'impianto elettrico e così via.

In questo esempio, la visualizzazione è limitata agli oggetti nel layer Floor Plan disattivando gli altri layer.

Per altre discipline, i nomi e il numero di layer che vengono creati saranno differenti. Una volta creato un gruppo di layer standard, è possibile salvare il disegno come file modello (.dwt), che è possibile utilizzare quando si inizia un nuovo disegno.

Per disegni complessi, può essere necessario valutare l'opportunità di utilizzare uno standard di denominazione dei layer più complesso. È possibile, ad esempio, definire nomi di layer con tre cifre iniziali seguite da un codice di denominazione che consenta di identificare più piani di edificio, numeri di progetto, gruppi di dati di rilievo e proprietà e così via. Questo tipo di convenzione di denominazione inoltre semplifica il controllo dell'ordine dei layer e la limitazione dei layer visualizzati nell'elenco corrispondente.

Strumenti dei layer

Utilizzare la tavolozza Layer per gestire i layer.

Layer corrente

Tutti i nuovi oggetti vengono disegnati sul layer corrente. Il layer corrente viene indicato nella tavolozza Layer.

Un layer non può essere il layer corrente se:

È inoltre possibile utilizzare i controlli layer nella parte superiore di Analisi proprietà per:

Visibilità dei layer

È possibile controllare la visibilità degli oggetti su un layer attivando/disattivando il layer o utilizzando Congela/Scongela.

È possibile disattivare e attivare i layer in base alle esigenze. Gli oggetti sui layer disattivati sono invisibili nel disegno.

Il congelamento e lo scongelamento dei layer è simile alla loro disattivazione e attivazione. Tuttavia, quando si utilizzano i disegni con molti layer, il congelamento dei layer non necessari consente di velocizzare la visualizzazione e la rigenerazione. Ad esempio, gli oggetti su un layer congelato non vengono presi in considerazione durante l'utilizzo del comando Zoom estensioni.

blocco dei layer

È possibile impedire la modifica accidentale degli oggetti sui layer selezionati bloccando questi ultimi. Gli oggetti sui layer bloccati sono sfumati; inoltre, quando si posiziona il cursore sull'oggetto, viene visualizzata una piccola icona a forma di lucchetto.

La funzione di sfumatura per i layer bloccati consente di ridurre la complessità visiva di un disegno e tuttavia mantenere le funzionalità di snap ad oggetto e riferimento visivo.

È possibile impostare il livello di sfumatura per i layer bloccati con la variabile di sistema LAYLOCKFADECTL.

In questo esempio, il livello di sfumatura è impostato al 25%, al 50% e al massimo livello di sfumatura, il 90%.

Ci sono alcuni aspetti da tenere presenti quando si utilizzano i layer bloccati: