Finestra di dialogo Impostazioni di regolazione COGO

Utilizzare questa finestra di dialogo per specificare i metodi di regolazione da visualizzare nella finestra di dialogo Regolazione poligonale, il metodo di default ed i colori da utilizzare per la visualizzazione dei risultati nella finestra di dialogo e nella Carta. È anche possibile utilizzare questa finestra di dialogo per specificare la modalità di gestione dei dati curva quando vengono regolati.

Metodi di regolazione

Specifica i metodi di regolazione da visualizzare nella finestra di dialogo Regolazione poligonale, il metodo di regolazione di default e i colori da utilizzare per ciascun metodo quando si visualizzano i risultati nella finestra di dialogo e nella Carta.

  • Bussola: metodo di correzioni in cui si presuppone che gli errori di chiusura siano dovuti tanto ad errori negli angoli osservati quanto ad errori nelle distanze misurate. Gli errori di chiusura in latitudine e deviazione sono distribuiti in base al rapporto tra la lunghezza della linea e la lunghezza totale della poligonale.
  • Transito: metodo di bilanciamento di una poligonale in cui si presuppone che gli errori di chiusura siano causati in misura minore dagli errori negli angoli osservati e in misura maggiore dagli errori nella distanza misurata. Le correzioni sono distribuite in base al rapporto tra latitudine e deviazione di ciascun tratto della poligonale e somme di latitudine e deviazioni dell'intera poligonale.
  • Crandall: metodo di bilanciamento di una poligonale in cui l'intero errore angolare viene distribuito su tutta la poligonale e tutte le regolazioni dipendono dalla modifica delle distanze della poligonale. La modifica apportata a ciascun tratto della distanza è tale per cui la somma dei quadrati è un minimo. Le correzioni corrispondenti agli errori di chiusura presuppongono che tali errori siano casuali e distribuiti normalmente e che tutto l'errore angolare sia stato regolato prima della routine di regolazione.
  • Concedi linea: utilizzato solo per poligonali aperte. Scala e ruota la poligonale in base alla linea definita dal punto iniziale e dal punto di chiusura specificati nella finestra di dialogo Regolazione poligonale.

    Nell'illustrazione seguente la poligonale è una linea nera continua, mentre la poligonale adattata con il metodo Concedi linea è una linea nera tratteggiata. Le linee rosse non fanno parte della poligonale, ma sono linee di riferimento che mostrano le regolazioni di rotazione e scala.

  • Angolare: specifica il colore da utilizzare per la visualizzazione dei risultati dell'equilibrio angolare nella finestra di dialogo Regolazione poligonale.

Regola curve

Questa impostazione definisce la modalità di rappresentazione dei dati della curva in una poligonale per la regolazione. Le curve come tali non possono essere modificate, pertanto nella poligonale vengono aggiunte delle linee per rappresentare le curve e quindi le curve vengono rimosse. È possibile specificare se le linee vengono aggiunte intersecando le corde o in corrispondenza dei vertici planimetrici della curva.

Sulla corda
Crea una linea che interseca la corda della curva.

Se si seleziona questo metodo, i lati che rappresentano le curve vengono elencati come "Arco <numero lato>" nella finestra di dialogo Regolazione poligonale.

In corrispondenza del vertice planimetrico
Aggiunge linee che intersecano la poligonale in corrispondenza del vertice planimetrico della curva.

Estendi tangenti a vertice planimetrico
Specifica se i lati tangenti adiacenti della poligonale vengono estesi ai vertici planimetrici della curva, consolidando i lati.
  • Quando la casella di controllo Estendi tangenti a vertice planimetrico è selezionata, i lati che rappresentano le curve vengono consolidati con lati adiacenti se sono tangenti alle curve. Nell'illustrazione seguente, il lato che rappresenta la curva dal vertice planimetrico al punto di tangenza viene consolidato con il lato adiacente nella poligonale. Le quote vengono utilizzate nell'illustrazione per rappresentare i lati risultanti.

    Nella finestra Regolazione poligonale i lati consolidati vengono elencati con i rispettivi componenti consolidati, ad esempio "Arco 2 - Linea <numero lato>".

  • Quando la casella di controllo Estendi tangenti a vertice planimetrico è deselezionata, i lati che rappresentano le curve non vengono consolidati con i lati tangenti adiacenti. Nell'illustrazione seguente, il lato che rappresenta la curva dal vertice planimetrico al punto di tangenza non viene consolidato con il lato adiacente nella poligonale. Le quote vengono utilizzate nell'illustrazione per rappresentare i lati risultanti.

    Nella finestra Regolazione poligonale i lati che rappresentano le curve vengono elencati ad esempio come "Arco 1 <numero lato>" e "Arco 2 <numero lato>".