Editor impostazioni

Utilizzare questa finestra di dialogo per impostare un modello di impostazioni per controllare la stilizzazione, il layer AutoCAD e altre impostazioni per gli oggetti creati nella Carta quando vengono importati i dati ArcGIS.

È possibile accedere a questa finestra di dialogo dalla finestra di dialogo Importa layer durante la configurazione di un modello di impostazioni.

Gli stili, i layer e le aree delimitate devono esistere nella Carta per poterli specificare in un modello di impostazioni. Per le condotte a gravità e i pozzetti, è disponibile una selezione di reti di condotte ArcGIS Network di default oppure è possibile creare una rete di condotte nella Carta prima di definire il modello di impostazioni disponibile per la selezione. Per i gruppi di punti, sono disponibili un gruppo di punti Nome layer ArcGIS e il gruppo di punti _Tutti i punti di default oppure è possibile definire un gruppo di punti nella Carta prima di definire il modello di impostazioni disponibile per la selezione.

Nota: I modelli di impostazioni non sono supportati per l'aggiornamento dei dati ArcGIS. Per applicare un modello di impostazioni ad altri dati, è necessario reimportare l'origine dati.
Nome modello
Consente di specificare il nome del modello. Questo nome verrà utilizzato anche come nome file.
Percorso modello
Visualizza il percorso modello specificato nella finestra di dialogo Importa layer.
Schede oggetto (Punto COGO, Tracciato, Linea caratteristica, Particella, Condotta a gravità, Pozzetto, Oggetti AutoCAD)
Queste schede raggruppano le impostazioni dell'Editor impostazioni per tipo di oggetto. Fare clic su una scheda per individuare le impostazioni relative ad un tipo di oggetto. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga all'elenco delle impostazioni per un tipo di oggetto, quindi specificare le impostazioni.
Suggerimento: Le impostazioni di default per ciascun tipo di oggetto sono elencate nella parte inferiore della finestra di dialogo Editor impostazioni.
Aggiungi
Consente di aggiungere una riga alla scheda delle impostazioni attualmente selezionata per poter configurare le impostazioni.
Elimina
Consente di eliminare la riga attualmente selezionata nella scheda delle impostazioni attualmente selezionata. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.

Punto COGO

Nella scheda Punto COGO, aggiungere le impostazioni per la configurazione dei punti importati. È possibile configurare le impostazioni per creare punti COGO o punti AutoCAD. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Stile
Specifica lo stile per i punti corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per i punti corrispondenti alla query.
Stile etichetta
Specifica lo stile etichetta per i punti corrispondenti alla query.
Gruppo di punti
Specifica a quale gruppo di punti devono essere aggiunti i punti corrispondenti alla query.

Per i gruppi di punti, sono disponibili di default il gruppo di punti Nome layer ArcGIS e il gruppo di punti _Tutti i punti, oppure è possibile definire un gruppo di punti nella Carta prima di definire il modello di impostazioni disponibile per la selezione.

Tipo di oggetto
Specifica se i punti COGO o AutoCAD vengono creati nella Carta. Quando si seleziona Punto AutoCAD, non è possibile specificare le opzioni Stile, Stile etichetta e Gruppo di punti per l'impostazione.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Tracciato

Nella scheda Tracciato, aggiungere le impostazioni per la configurazione dei tracciati importati. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Stile
Specifica lo stile per i tracciati corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per i tracciati corrispondenti alla query.
Stile etichetta
Specifica lo stile etichetta per i tracciati corrispondenti alla query.
Tipi di oggetto
Specifica se i tracciati, le polilinee 2D o le polilinee 3D vengono creati dai dati importati. Quando si sceglie di creare polilinee 2D o 3D, non è possibile specificare l'opzione Stile per l'impostazione.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Linea caratteristica

Nella scheda Linea caratteristica, aggiungere le impostazioni per la configurazione delle linee caratteristiche importate. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Stile
Specifica lo stile per le linee caratteristiche corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per le linee caratteristiche corrispondenti alla query.
Area delimitata
Specifica l'area delimitata per le linee caratteristiche corrispondenti alla query. Le aree delimitate devono esistere nella Carta perché sia possibile specificarle in un modello di impostazioni.
Tipi di oggetto
Specifica se le linee caratteristiche, le polilinee 2D o le polilinee 3D vengono create dai dati importati. Quando si sceglie di creare polilinee 2D o 3D, non è possibile specificare le opzioni Stile e Area delimitata per l'impostazione.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Particella

Nella scheda Particella, aggiungere le impostazioni per la configurazione delle particelle importate. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Stile
Specifica lo stile per le particelle corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per le particelle corrispondenti alla query.
Area delimitata
Specifica l'area delimitata per le particelle corrispondenti alla query.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Condotte a gravità

Nella scheda Condotta a gravità, aggiungere le impostazioni per la configurazione delle condotte a gravità importate. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Nome rete
Specifica la rete di condotte per le condotte a gravità corrispondenti alla query.
Stile
Specifica lo stile per le condotte a gravità corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per le condotte a gravità corrispondenti alla query.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Struttura

Nella scheda Pozzetto, aggiungere le impostazioni per la configurazione dei pozzetti importati. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Nome rete
Specifica la rete di condotte per i pozzetti corrispondenti alla query.
Stile
Specifica lo stile per i pozzetti corrispondenti alla query.
Layer
Specifica il layer per i pozzetti corrispondenti alla query.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.

Oggetti AutoCAD

Nella scheda Oggetti AutoCAD, aggiungere le impostazioni per la configurazione degli oggetti AutoCAD importati. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga.

Casella di controllo
Consente di selezionare una riga. Selezionare la casella di controllo accanto ad una riga per attivare il pulsante Elimina.
Nome impostazione
Specifica il nome dell'impostazione. Dopo aver fatto clic su Aggiungi per aggiungere una nuova riga, il nome dell'impostazione è Impostazione - <numero> per default. È possibile fare clic nel campo delle impostazioni per modificare il nome.
Layer origine
Specifica il nome del layer origine in ArcGIS per i dati a cui si desidera applicare uno stile. Si tratta del nome del layer selezionato in Autodesk Connector for ArcGIS ed è visibile anche nella posizione Contenuto in ArcGIS.
Nota: Un carattere jolly asterisco (*) è supportato per l'utilizzo nel campo Layer origine.
Suggerimento: Se si aggiunge per errore uno spazio aggiuntivo prima del nome del layer nel campo Layer origine, lo spazio non viene visualizzato nel campo dell'interfaccia utente (" a" verrà visualizzato come "a") e gli oggetti vengono importati con le impostazioni di default.
Query
Specifica la query per l'impostazione. La query determina i dati ai quali verrà applicata l'impostazione. Fare clic nel campo per visualizzare la finestra di dialogo Elaborazione query per specificare la query, quindi fare clic su OK per tornare all'Editor impostazioni.
Priorità
Specifica la priorità per questa impostazione. Un valore più piccolo ha una priorità maggiore rispetto ad un valore più grande. Il valore di default per tutte le impostazioni è 1. È possibile modificarlo in un altro numero facendo clic nella cella. La priorità dell'impostazione può essere modificata se sono presenti più impostazioni per un layer in conflitto tra loro. La modifica della priorità non cambia l'ordine delle righe.
Layer
Specifica il layer per gli oggetti AutoCAD corrispondenti alla query.
Assegnazione proprietà
Specifica le proprietà mappate per questa impostazione. Fare clic per modificare la relazione di assegnazione nella finestra di dialogo Assegnazione proprietà.