La sezione Definizione carico varia a seconda del Tipo selezionato nel modulo Carico. Include tre sottosezioni, ovvero Direzione, Sistema di coordinate e Intensità. Negli esempi seguenti vengono illustrati alcuni tipi di carico.
Direzione:
- Se Tipo è impostato su Forza, il carico può essere definito specificando i Componenti direzione e vettore o il valore totale della forza (Intensità).
- La direzione del carico può essere specificata anche selezionando uno spigolo o uno schizzo nell'area grafica quando è selezionata l'opzione Entità geometrica. La direzione del carico è il vettore tangente in corrispondenza del punto iniziale della curva dello spigolo o dello schizzo selezionato.
- È possibile selezionare i seguenti metodi:
-
Componenti (impostazione di default)
-
Normale alla superficie
-
Entità geometrica
- Se Tipo è impostato su Pressione, selezionare una faccia e immettere un valore nella casella Intensità per applicare il carico di pressione quando per Direzione è impostata l'opzione Normale alla superficie (impostazione di default). Sono supportate anche le opzioni Componenti ed Entità geometrica.
- È possibile selezionare i seguenti metodi:
-
Normale alla superficie
(impostazione di default)
-
Componenti
-
Entità geometrica
- Se Tipo è impostato su Gravità, è possibile specificare un carico del corpo digitando il valore di accelerazione nella direzione appropriata. Supporta le seguenti opzioni di Direzione: Componenti ed Entità geometrica.
- Se Tipo è impostato su Forza rotazionale, l'opzione Entità geometrica consente di utilizzare un asse geometrico definito.
- Se Tipo è impostato su Generazione di calore, Temperatura o Condizioni iniziali, è possibile specificare un carico del corpo digitando il valore di Intensità.
Sistema di coordinate:
- È possibile selezionare il sistema di coordinate Globale e Definito dall'utente, nonché le coordinate di tipo Relativo agli elementi quando è selezionato il tipo Carico distribuito.
Quando sono selezionate le coordinate di tipo Relativo agli elementi, le direzioni di Intensità cambiano in FXE, FYE e FZE per Forza e in MXE, MYE e MZE per Momento.
Analogamente a Vincoli, è possibile trascinare il Carico o fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Sottocaso - Modifica ed evidenziarlo per includerlo nell'Analisi.
Analogamente a Forze, è possibile utilizzare Entità geometrica per definire una direzione di carico tramite la geometria.
I simboli del Carico rappresentano in modo appropriato il vettore della forza risultante.