La variazione·del carico si basa su una superficie scalare. Ciò consente una variazione del carico tridimensionale. La variazione ha una formulazione ponderata in base alla distanza lineare e quadratica, quindi la distribuzione può non essere identica, ma la distribuzione del carico sarà molto vicina. L'utilizzo della formulazione ponderata in base alla distanza quadratica/parabolica consente l'uso di meno punti dati per una "migliore" distribuzione.
Sarà disponibile nel modulo Carico facendo clic sul pulsante Opzioni avanzate.
Considerare un elemento Plate a cui si desidera applicare un carico distribuito come illustrato nelle immagini seguenti.
Definire un carico unitario lungo lo spigolo.
Selezionare la casella Definizione carico variabile. Come Entità selezionate possono essere utilizzati punti e vertici, pertanto potrebbe essere utile creare la geometria di riferimento durante la creazione di una distribuzione di carico variabile per i modelli futuri.
Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere le tre posizioni alla tabella.
Il primo punto ha un valore scalare pari a 0.0 e il secondo punto ha un valore scalare pari a 5.0. Fare doppio clic nelle caselle Scalare caselle per immettere un valore.
Notare che la curva non è una curva lineare perfetta, ma parabolica. In base alle dimensioni sopra riportate, è possibile verificare che il carico totale è 2.5.
Notare che non sarà possibile vedere le frecce del carico perché manca il terzo punto per la superficie. Selezionare il terzo punto e aggiungerlo all'elenco, quindi digitare il valore 5.0, come illustrato nell'immagine seguente.
Per definire un carico variabile su superfici cilindriche (ad esempio un carico cuscinetto), è consigliabile utilizzare l'opzione Lineare anziché Equazione lineare in base, come illustrato nell'immagine seguente.
Per definire un carico variabile idrostatico, è consigliabile utilizzare l'opzione Equazione lineare in base anziché Lineare, come illustrato nell'immagine seguente.
Utilizzando gli stessi punti di superficie scalare su una superficie, viene creata la seguente distribuzione del carico. Più la distribuzione del carico si stabilizza su 1.0 (il valore unitario), più la posizione è lontana dai punti dati.