Per configurare Impostazione non lineare per un'analisi di risposta transitoria o statica non lineare, fare clic con il pulsante destro del mouse su Impostazione non lineare in Sottocaso nella struttura e scegliere Modifica.
Analisi di risposta transitoria o statica non lineare
Nome: utilizzato per etichettare un'impostazione non lineare.
ID: utilizzato per identificare numericamente un'impostazione non lineare.
Impostazioni non lineari:
- Numero di incrementi: qui è possibile immettere il numero di incrementi per un'analisi non lineare. Il risolutore deve suddividere il carico totale per questo numero di incrementi. Questa operazione non deve essere confusa con un'iterazione. L'algoritmo della soluzione non lineare potrebbe richiedere molte iterazioni per risolvere un incremento.
-
Output intermedio:
- On: consente di specificare che l'output intermedio (output da salvare a ogni incremento convergente) deve essere salvato.
- Off : non verrà salvato alcun output intermedio.
- Tutto: quando un'analisi non lineare divide l'incremento di carico corrente, l'incremento di carico diviso può essere completato e salvare quindi un file di output in corrispondenza di tale incremento diviso.
- Lunghezza arco: si tratta di un comando On/Off che specifica l'uso dei metodi di lunghezza dell'arco usati nell'analisi dei problemi di snap-through non lineare.
- Impostazioni avanzate: questo pulsante consente di visualizzare le impostazioni avanzate per un'analisi non lineare. Questa opzione viene applicata sia ad analisi statiche non lineari sia ad analisi transitorie non lineari.
Parametri statici non lineari: sono sostituzioni avanzate e in genere non è necessario modificarle a meno che un modello non presenti problemi di convergenza e l'utente abbia dimestichezza con le modifiche da apportare.
Analisi statica non lineare
-
Impostazione non lineare:
- Metodo di aggiornamento rigidità: sono disponibili le tre opzioni AUTO, SEMI e ITER.
- AUTO: il programma seleziona automaticamente la strategia più efficace in base ai livelli di convergenza. A ogni passaggio, viene stimato il numero di iterazioni necessarie per la convergenza. La rigidità viene aggiornata, se (i) il numero stimato di iterazioni per convergere supera MAXITER o (ii) se la soluzione diverge.
- SEMI: il programma per ogni incremento di carico (i) esegue una singola iterazione in base al nuovo carico, (ii) aggiorna la matrice di rigidità e (iii) riprende le normali opzioni AUTO.
- ITER: se l'opzione ITER è selezionata, il programma aggiorna la matrice di rigidità a ogni iterazione KSTEP e sulla convergenza se KSTEP ≤ MAXITER. Tuttavia, se KSTEP > MAXITER, la matrice di rigidità non viene mai aggiornata. Si noti che la strategia di iterazione Newton-Raphson si ottiene selezionando l'opzione ITER e KSTEP = 1, mentre la strategia di iterazione Newton-Raphson modificata si ottiene selezionando l'opzione di iterazione ITER e KSTEP = MAXITER.
- Iterazioni prima dell'aggiornamento della rigidità: numero di iterazioni prima dell'aggiornamento della matrice di rigidità.
- Numero massimo di iterazioni per incremento: numero massimo di iterazioni consentite per un incremento.
- Rotazione incrementale massima (gradi): tolleranza di rotazione massima. Se viene superata, la soluzione emette una bisezione del carico.
-
Controllo arresto:
- Arresta al valore di spostamento: questo valore viene utilizzato per determinare l'arresto dell'analisi in base allo spostamento.
- Arresta allo spostamento del nodo: questo è l'ID del nodo utilizzato per l'arresto dell'analisi in base allo spostamento.
- Arresta al componente di spostamento: questa è la direzione di spostamento del componente nel sistema di coordinate di output del nodo.
-
Convergenza-Divergenza:
- Criteri di convergenza e tolleranze di errore: questo è il criterio utilizzato per determinare la convergenza di un particolare incremento di carico.
- Spostamento: indica lo spostamento in base ai criteri di convergenza.
- Carico: indica i criteri di convergenza in base al carico.
- Lavoro: indica i criteri di convergenza in base al lavoro.
- Numero massimo di condizioni di divergenza per iterazione: controlla i criteri per una soluzione con divergenza.
- Numero massimo di iterazioni per annullamento bisezione incremento del carico: numero massimo di iterazioni per l'annullamento della bisezione di un incremento del carico.
- Numero massimo di ricerche linea per iterazione: controlla il numero di ricerche linea utilizzate per adeguare lo spostamento in modo da ridurre al minimo l'errore di energia. Questa opzione funziona solo in combinazione con una tolleranza di ricerca di linea.
- Tolleranza ricerca linea: consente di specificare una tolleranza per la procedura di ricerca di linea. Se il valore assoluto dell'energia relativa è inferiore a questo valore, la procedura di ricerca di linea viene ignorata.
- Numero massimo di bisezioni per ogni incremento: specifica il numero massimo di bisezioni del carico consentite prima che si verifichi un errore irreversibile e venga arrestata la soluzione.
- Frazione della sollecitazione effettiva: questa è una frazione della sollecitazione effettiva utilizzata per limitare le dimensioni del sottoincremento per i materiali non lineari.
- Incremento di carico iniziale/minimo/massimo: viene utilizzato nel metodo adattivo di incremento/convergenza del carico per definire i limiti generali superiore e inferiore per l'incremento del carico nel sottocaso. L'incremento di carico iniziale sostituisce il valore determinato utilizzando il numero di incrementi. Tali incrementi di carico non sono applicabili quando vengono specificati metodi di lunghezza dell'arco mediante l'immissione di dati cumulativi NLPCI.
Parametri transitori non lineari: sono le sostituzioni avanzate e in genere non è necessario modificarle a meno che un modello non presenti problemi di convergenza e l'utente abbia dimestichezza con le modifiche da apportare.
Analisi della risposta transitoria non lineare
-
Impostazione non lineare:
- Metodo di aggiornamento rigidità: sono disponibili le tre opzioni AUTO, SEMI e ITER.
- AUTO: il programma seleziona automaticamente la strategia più efficace in base ai livelli di convergenza. A ogni passaggio, viene stimato il numero di iterazioni necessarie per la convergenza. La rigidità viene aggiornata, se (i) il numero stimato di iterazioni per convergere supera MAXITER o (ii) se la soluzione diverge.
- SEMI: il programma per ogni incremento di carico (i) esegue una singola iterazione in base al nuovo carico, (ii) aggiorna la matrice di rigidità e (iii) riprende le normali opzioni AUTO.
- ITER: se l'opzione ITER è selezionata, il programma aggiorna la matrice di rigidità a ogni iterazione KSTEP e sulla convergenza se KSTEP ≤ MAXITER. Tuttavia, se KSTEP > MAXITER, la matrice di rigidità non viene mai aggiornata. Si noti che la strategia di iterazione Newton-Raphson si ottiene selezionando l'opzione ITER e KSTEP = 1, mentre la strategia di iterazione Newton-Raphson modificata si ottiene selezionando l'opzione di iterazione ITER e KSTEP = MAXITER.
- Passi temporali prima dell'aggiornmento della ridigità: numero di passi temporali prima che la matrice di rigidità venga aggiornata.
- Numero massimo di iterazioni per incremento: numero massimo di iterazioni consentite per un incremento.
- Rotazione incrementale massima (gradi): tolleranza di rotazione massima. Se viene superata, la soluzione emette una bisezione del carico.
-
Controllo arresto:
- Arresta al valore di spostamento: questo valore viene utilizzato per determinare l'arresto dell'analisi in base allo spostamento.
- Arresta allo spostamento del nodo: questo è l'ID del nodo utilizzato per l'arresto dell'analisi in base allo spostamento.
- Arresta al componente di spostamento: questa è la direzione di spostamento del componente nel sistema di coordinate di output del nodo.
-
Opzioni dinamiche:
- Fattore skip per regolazione passo temporale: si tratta di un fattore per ignorare un passo temporale utilizzato per passi temporali adattivi.
- Passi per ottenere il periodo dominante: opzione utilizzata per determinare il periodo dominante di un modello per la creazione automatica di passi temporali adattivi corretti.
- Tolleranza sullo spostamento per filtrare il passo temporale: se il rapporto tra velocità e spostamento è inferiore a questo valore, non verrà eseguita alcuna regolazione del passo temporale.
- Limiti per funzione di creazione passo temporale: opzione utilizzata in combinazione con i passi per determinare il passo temporale regolato.
- Rapporto massimo tra tempo incrementale e passo temporale: opzione utilizzata per definire i limiti superiore e inferiore delle dimensioni del passo temporale regolato.
-
Convergenza-Divergenza:
- Criteri di convergenza e tolleranze di errore: questo è il criterio utilizzato per determinare la convergenza di un particolare incremento di carico.
- Spostamento: indica lo spostamento in base ai criteri di convergenza.
- Carico: indica i criteri di convergenza in base al carico.
- Lavoro: indica i criteri di convergenza in base al lavoro.
- Numero massimo di condizioni di divergenza per iterazione: controlla i criteri per una soluzione con divergenza.
- Numero massimo di iterazioni per annullamento bisezione incremento del carico: numero massimo di iterazioni per l'annullamento della bisezione di un incremento del carico.
- Numero massimo di ricerche linea per iterazione: controlla il numero di ricerche linea utilizzate per adeguare lo spostamento in modo da ridurre al minimo l'errore di energia. Questa opzione funziona solo in combinazione con una tolleranza di ricerca di linea.
- Tolleranza ricerca linea: consente di specificare una tolleranza per la procedura di ricerca di linea. Se il valore assoluto dell'energia relativa è inferiore a questo valore, la procedura di ricerca di linea viene ignorata.
- Numero massimo di bisezioni per ogni incremento: specifica il numero massimo di bisezioni del carico consentite prima che si verifichi un errore irreversibile e venga arrestata la soluzione.
- Frazione della sollecitazione effettiva: questa è una frazione della sollecitazione effettiva utilizzata per limitare le dimensioni del sottoincremento di materiali non lineari.