Come specificare una sonda e impostare i parametri di rilevamento

Utilizzare un elemento Sonda e parametri per specificare la sonda e i parametri di rilevamento per misurare gli elementi della sequenza. Quando un elemento Sonda e parametri è presente nel livello di definizione della sequenza di ispezione, le modifiche saranno applicate a tutti i seguenti elementi e gruppi fino a quando i suddetti non saranno modificati da un altro elemento Sonda e parametri. Quando un elemento è aggiunto a un gruppo, le modifiche interesseranno solo i seguenti elementi di tale gruppo.

Nota: Gli elementi Sonda e parametri sono disponibili solo quando si creano le ispezioni per macchine CNC o OMV.

Per aggiungere un elemento Sonda e parametri elemento alla sequenza di ispezione:

  1. Fare clic sulla scheda Home > pannello Percorso sonda > Sonda e parametri. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sonda e parametri.
  2. Inserire un nome per l'elemento.
  3. Per definire le impostazioni in base a quelle di un altro elemento Sonda e parametri, selezionare tale elemento dall'elenco Elemento di riferimento; in caso contrario, selezionare <Nessun elemento di riferimento>.

    Gli elementi Sonda e parametri che ereditano i valori dall'elemento Sonda e parametri selezionato, sono elencati nella sezione Riferito da della scheda Informazioni.

  4. Per specificare uno strumento sonda per questo elemento:
    1. Selezionare la casella di controllo Imposta strumento sonda e selezionare una voce dall'elenco Sonda.
    2. Se la sonda ha diverse punte, selezionare la punta desiderata nell'elenco Sensore.
  5. Se si sta usando una testa della sonda che supporta la misurazione con contatto testa, come REVO o PH20, selezionare la casella di controllo Tocco testa di misurazione, quindi scegliere un'opzione dall'elenco per specificare la modalità di posizionamento della testa per prendere punti. Selezionare:
    • Nessun contatto testa per disattivare la misurazione con contatto testa.
    • Approccio relativo al punto per utilizzare uno spostamento a tre assi per posizionare la testa della sonda presso il punto di approccio, quindi girare e ruotare la testa per prendere il punto.
    • Obiettivo relativo al punto per utilizzare uno spostamento a cinque assi per posizionare la testa della sonda presso il punto di approccio, quindi girare e ruotare la testa per prendere il punto.
  6. Nelle schede Distanze, Velocità e Accelerazioni, selezionare le caselle di controllo dei parametri che si desiderano impostare con questo elemento, quindi inserire il valore e l'unità per ogni voce.

    I parametri mostrati in grigio sono definiti nell'elemento di riferimento selezionato; i parametri mostrati Indefinito non vengono modificati da questo elemento.

  7. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo e aggiungere l'elemento alla sequenza di ispezione. PowerInspect genera una modifica delle impostazioni per ogni parametro definito e include le modifiche nel percorso sonda dell'elemento misurabile successivo nella sequenza di ispezione. Per visualizzare gli effetti dell'elemento, fare clic con il tasto destro del mouse sulla sua voce nella sequenza di ispezione e selezionare Riproduci elemento nel menu contestuale.
Nota: Un elemento Sonda e parametri di default è aggiunto alla sequenza di ispezione quando si crea un documento. Per utilizzare le impostazioni dell'elemento per gli elementi Sonda e parametri di default in nuovi documenti, selezionare la casella di controllo Salva come valori di default macchina. La selezione di questa casella di controllo consente anche di salvare le impostazioni correnti della macchina e della testa della sonda.