È possibile posizionare gli elementi Sonda e parametri nel livello di definizione della sequenza di ispezione o all'interno di un gruppo geometrico. Ciò consente di specificare e modificare lo strumento sonda e i parametri di rilevamento per i singoli elementi, oltre che intervalli di elementi o l'intera sequenza.
L'esempio seguente dimostra la modalità di utilizzo degli elementi Sonda e parametri in una ispezione OMV:
PowerInspect aggiunge automaticamente un elemento Sonda e parametri quando si crea un documento. Usarlo per specificare le impostazioni iniziali di sonda e rilevamento per l'ispezione.
Il piano 1 utilizza le impostazioni specificate dall'elemento Sonda e parametri di default.
Sonda e parametri 1 passa a una sonda più piccola per i fori usati per creare l'allineamento.
Solo la sonda è modificata da questo elemento, per cui altri valori sui parametri sono ereditati dall'elemento di riferimento. Poiché il gruppo non contiene altri elementi Sonda e parametri, le sue impostazioni sono usate per le restanti feature del gruppo.
Poiché gli elementi Sonda e parametri sono validi solo per il gruppo in cui sono inclusi, Gruppo di ispezioni 1 ripristina automaticamente le impostazioni specificate dall'elemento precedente nel livello di definizione della sequenza (in questo caso, l'elemento Sonda e parametri di default).
Le modifiche alle impostazioni vengono inviate al dispositivo di misurazione quale parte del percorso sonda creato per il Gruppo di ispezioni 1, non per l'elemento di allineamento. Ciò perché le impostazioni sulla sonda e i parametri sono aggiornate soltanto da elementi che creano un percorso sonda.
Per evitare collisioni, Sonda e parametri 2 aumenta le distanze di approccio e ritrazione a 10 mm per il Gruppo di ispezioni 2.
Sonda e parametri 3 imposta Sonda e parametri 1 come elemento di riferimento senza apportare ulteriori modifiche.
Ciò obbliga il Gruppo geometrico 2 a utilizzare le stesse impostazioni del Gruppo geometrico 1 senza inserire nuovamente le impostazioni del primo gruppo. Assicura inoltre che le modifiche future a Sonda e parametri 1 siano riflesse automaticamente nel Gruppo geometrico 2.
Gruppo di ispezioni 3 utilizza nuovamente le impostazioni specificate in Sonda e parametri 2. Se si desidera tornare alle impostazioni specificate all'inizio della sequenza, è possibile inserire un altro elemento Sonda e parametri che fa riferimento all'elemento di default.