La scansione è una tecnica di misurazione in cui la macchina mantiene la sonda in contatto continuo con la parte e registra misurazioni mentre la sonda di sposta lungo il percorso sonda. Se si dispone di una testa sonda idonea alla scansione, PowerInspect consente di eseguire la scansione di feature in modo continuo selezionando un metodo di rilevamento AutoScan o
UserScan. Sono disponibili due tipi differenti di metodo di scansione, a seconda della configurazione macchina utilizzata:
PowerInspect supporta i seguenti metodi di rilevamento:
HelicalPitch - Genera un percorso di scansione elicoidale, definito come un numero di giri dalla cima al fondo, o viceversa, della feature selezionata. Ad esempio:
LineScan - Genera un percorso di scansione per una linea. Ad esempio:
LongitudinalLines - Genera una serie di passate lineari (segmenti) parallele all'asse della feature selezionata. È possibile calcolare un percorso longitudinale utilizzando valori Punti. Ad esempio:
SlicesPoints - Genera una serie di sezioni attorno alla feature selezionata. È possibile calcolare le sezioni utilizzando valori Punti. Ad esempio:
CurveScan - Genera un percorso di scansione lungo i punti inseriti dall'utente. Ad esempio:
SweepScanStrip - Genera una curva sinusoidale lungo cui la sonda esegue la scansione; i punti specificano il dorso della curva. È necessario specificare i valori SurfaceScanWidth, SurfaceScanHeight, SurfaceScanPitch, LeadAngle e LeanAngle per la scansione nelle finestra di dialogo Parametri. Ad esempio:
Utilizzare questo metodo per generare un percorso che segue una superficie curva.
SweepScan - Genera un percorso sonda sinusoidale come SweepScanStrip, ma non è possibile modificare l'angolo della sonda o l'altezza e la larghezza della curva. Ad esempio:
Utilizzare questo metodo per generare un percorso sonda che segue una superficie piatta. Ad esempio: