Finitura parametrica tra curve

Utilizzare la pagina Finitura parametrica tra curve per creare un percorso utensile da pattern adagiati. È necessario che il pattern contenga diversi segmenti, di norma due curve guida e due curve limite.

Calcolo passo laterale: scegliere come calcolare il passo laterale del percorso utensile. A seconda del metodo selezionato, le opzioni disponibili nella pagina Finitura parametrica tra curve vengono aggiornate.
  • Sulla superficie: utilizzare la superficie del modello per calcolare il passo laterale. Questa opzione può individuare e lavorare sottosquadri. È necessario scegliere un Pattern adagiato.
  • Punta utensile: considera la geometria di taglio dell'utensile durante il calcolo del passo laterale. Questa opzione è utile per la lavorazione di aree in cui l'utensile non può entrare in contatto con tutti i punti su una superficie a causa della forma della geometria di taglio. Ad esempio, un'area in cui il raggio angolo interno è inferiore al raggio dell'utensile. È necessario scegliere una Curva iniziale e un Fine curva e selezionare le Superfici lavorate.
    Nota: L'opzione Punta utensile non supporta attualmente la lavorazione di sottosquadri.

Definizione curve: specifica le curve che racchiudono l'area che si desidera lavorare e aggiunge le proprietà di lavorazione a tali curve.

Curva iniziale: selezionare un pattern per definire l'inizio del percorso utensile. Non occorre che la curva sia un pattern adagiato. Il percorso utensile si piega tra Curva iniziale e Fine curva.

Fine curva: selezionare un pattern per definire la fine del percorso utensile. Non occorre che la curva sia un pattern adagiato. Il percorso utensile si piega tra Curva iniziale e Fine curva.

Superfici lavorate: selezionare un livello o insieme per definire le superfici da lavorare.

Ordine: selezionare la modalità di collegamento di ogni segmento successivo del percorso utensile.
  • Unidirezionale: l'utensile può tagliare solo in una direzione.
  • Bidirezionale: l'utensile può tagliare in entrambe le direzioni.

Per ulteriori informazioni, vedere Ordine passate parallele.

Spirale: selezionare per creare un percorso utensile a spirale. Questo riduce al minimo il numero di alzate dell'utensile e ottimizza il tempo di taglio, pur mantenendo costanti le condizioni di taglio e le deviazioni sull'utensile.

Sequenza: selezionare la sequenza dei segmenti del percorso utensile.

  • Nessuno: viene mantenuto il tipo di movimento a passate parallele.
  • Verso l'interno: i percorsi utensile vengono trasformati da un movimento di tipo a passate parallele in un movimento di tipo a spirale o costante Z.
  • Verso l'esterno: i percorsi utensile vengono trasformati da un movimento di tipo a passate parallele in un movimento di tipo a spirale o costante Z.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Tolleranza di unione superficie — Inserire un valore per dissociare la tolleranza di lavorazione da quella utilizzata per definire cos'è un gap tra superfici. Se il gap tra superfici è più grande della tolleranza di lavorazione, in PowerMill vengono creati due segmenti del percorso. Per garantire un percorso utensile continuo tra gap, utilizzare una Tolleranza di unione superficie.

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Nota: Per evitare che venga rimosso troppo materiale, il valore Sovrametallo dove essere maggiore del valore Tolleranza.

Passo laterale: immettere la distanza tra passate di lavorazione consecutive.