L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per gli elementi strutturali fisici che non dispongono di una rappresentazione analitica associata. Per ricreare il modello analitico per tali elementi, è necessario eliminare gli elementi analitici esistenti.
Caso | Dettagli |
---|---|
Elementi curvi |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 gestisce la creazione del modello analitico solo per telai strutturali curvi definiti come Arco, gli strumenti situati accanto allo strumento Linea.
La creazione del modello analitico per muri curvi di qualsiasi tipo non è automatizzata. Per creare pannelli analitici curvi, utilizzare il workflow manuale descritto per Pannelli analitici. Nota: Le superfici 3D non possono essere modellate con i pannelli analitici di Revit.
|
Strutture secondarie |
Alcune parti dell'edificio potrebbero richiedere impostazioni di automazione diverse o si potrebbe non volerle allineare con la struttura principale. Esempi: scale e le loro ringhiere, tetti in acciaio di piccole dimensioni, strutture di chiusura e così via. È buona norma escludere queste strutture secondarie dall'automazione della creazione dell'edificio principale. Dopo aver creato il modello analitico per l'edificio principale, è possibile automatizzare il modello analitico per ogni struttura secondaria alla volta. Suggerimento: Non è necessario nascondere l'edificio principale, poiché lo strumento di automazione ignora gli elementi strutturali fisici che dispongono già di una rappresentazione analitica associata.
Nota: Quando si automatizza la creazione del modello analitico solo per una parte del progetto utilizzando l'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2, lo strumento collega anche il modello analitico appena creato agli elementi analitici esistenti.
|
Forma del muro |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per i muri. Il pannello analitico associato segue la forma esatta del muro fisico, sia che sia definito dal relativo profilo o nelle istanze in cui la parte superiore/base del muro è associata ad altri elementi.
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 ignora i ritagli eseguiti dal giunto strutturale nei muri fisici.
|
Travi verticali |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza anche la creazione del modello analitico per le travi verticali, ma queste non seguono l'allineamento dei pilastri analitici alle regole di livello. L'automazione della creazione del modello analitico applicherà le regole di allineamento e connettività specifiche per le travi.
|
Pilastri continui |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico in base alla forma degli elementi strutturali fisici selezionati. Se un pilastro o un muro strutturale viene creato su più livelli, le relative rappresentazioni analitiche verranno create nel modo seguente:
|
Scale e ringhiere |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per gli elementi delle scale come oggetti indipendenti. Lo stesso vale per le ringhiere. Ciò significa che, per ogni elemento scala/ringhiera, verrà creata una rappresentazione analitica associata. La connettività degli elementi analitici verrà gestita come per qualsiasi altro oggetto strutturale. Si consiglia di isolare la parte strutturale della scala per l'automazione della creazione del modello analitico. Se nel progetto è richiesta una rappresentazione analitica specifica per la scala, è possibile crearla manualmente utilizzando elementi analitici e pannelli analitici.
|
Travi reticolari |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per gli elementi trave reticolare come oggetti indipendenti. Ciò significa che, per ogni elemento trave reticolare, verrà creata una rappresentazione analitica associata. La connettività e l'allineamento degli elementi analitici, sia per le griglie che per i livelli, verranno gestiti come per qualsiasi singolo oggetto strutturale. In alcuni casi è buona norma utilizzare solo l'asta corrente principale della trave reticolare durante l'automazione della creazione del modello analitico per la struttura dell'edificio. Nel passaggio successivo, è possibile selezionare gli altri elementi della trave reticolare e automatizzare il modello analitico per gli stessi. Nota: Quando si automatizza la creazione del modello analitico solo per una parte del progetto utilizzando l'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2, lo strumento collega anche il modello analitico appena creato agli elementi analitici esistenti.
Nota: Come nella maggior parte dei casi, gli elementi trave reticolare vengono allineati alla stessa griglia. Per garantire che i potenziali allineamenti non corretti del modello fisico non si riflettano nel modello analitico, si consiglia di aumentare il fattore di allineamento Elementi nel piano orizzontale (ad esempio, impostarlo su 2.5) per la fase di automazione degli elementi trave reticolare.
|
Allineamento delle travi secondarie |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per gli elementi strutturali fisici selezionati. In questo processo, la rappresentazione analitica per i telai strutturali viene allineata anche alle griglie. L'allineamento alle griglie viene eseguito indipendentemente dal ruolo strutturale del telaio strutturale o se fa parte di un sistema di travi. Se è necessario un allineamento distinto per i membri analitici associati alle travi secondarie, questo può essere automatizzato in un secondo passaggio, dopo aver automatizzato la creazione di una rappresentazione analitica per gli elementi principali. Nota: Quando si automatizza la creazione del modello analitico solo per una parte del progetto utilizzando l'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2, lo strumento collega anche il modello analitico appena creato agli elementi analitici esistenti.
Nota: Se si desidera che la rappresentazione analitica segua la posizione dell'elemento strutturale fisico associato, è consigliabile ridurre il fattore di allineamento Elementi nel piano orizzontale (ad esempio, impostarlo su 0,3) per la fase di automazione per questi elementi.
|
Tetti con più inclinazioni |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 automatizza la creazione del modello analitico per gli elementi strutturali fisici selezionati. In questo processo, la rappresentazione analitica degli elementi componenti di un tetto viene allineata a griglie e livelli come elementi indipendenti, ignorando le particolarità che caratterizzano tale gruppo di elementi. In questo caso, l'approccio migliore consiste nell'appiattire gli elementi del tetto:
|
Elementi di fabbricazione in acciaio |
L'opzione Da fisico ad analitico per gli edifici 2025.2 gestisce gli elementi fisici strutturali con la forma di fabbricazione in acciaio come qualsiasi altro elemento. Particolarità:
|