Archiviazione di file in un Vault con il modulo aggiuntivo Vault per Inventor

Quando si è pronti per l'archiviazione dei file nel Vault per la prima volta, usare il comando Archivia. Inoltre, utilizzare il comando Archivia una volta terminato il lavoro su un file di Autodesk Inventor estratto dal Vault. Riarchiviare il file nel Vault per memorizzare le modifiche con la cronologia delle nuove versioni.

Quando si archivia un file, aggiungervi un commento che descriva le modifiche apportate a questa versione dei dati. L'ultima versione di un file nel Vault è l'ultima versione archiviata. Dopo aver archiviato un file, la versione presente nel Vault viene incrementata e le ultime modifiche si rendono disponibili perché altri utenti le estraggano.

È possibile creare e allegare automaticamente i file DWF di Autodesk quando vengono archiviati file nel Vault. Gli allegati .dwf vengono creati solo per file modificati o che non dispongono di file .dwf già pubblicati.

Importante: Se si utilizza la modalità rapida, Inventor richiede di caricare tutte le parti necessarie per la pubblicazione del DWF prima di archiviare un assieme.
Nota: Se si utilizza Inventor Server per gestire i lavori del Vault che generano file DWF e/o PDF, le texture personalizzate non vengono rappresentate nei file DWF/PDF risultanti. Pertanto, è possibile utilizzare Inventor completo o eseguire i passaggi seguenti per utilizzare Inventor Server.
  1. Arrestare e chiudere Job Processor sul computer del Job Processor.
  2. Chiudere tutte le sessioni di Inventor sullo stesso computer.
  3. Copiare tutte le texture personalizzate dalla relativa posizione e incollarle nel seguente percorso sul computer del Job Processor: C:\Programmi\Common Files\Autodesk Shared\Inventor Interoperability 2025\Textures.
  4. Riavviare il Job Processor.

Inoltre, fare riferimento a questo articolo quando si lavora con texture personalizzate.

È possibile l'estrazione di un file da parte di una sola persona alla volta. Se si desidera che un file attualmente estratto per sé venga reso disponibile agli altri senza registrare le modifiche, è possibile usare il comando Annulla estrazione. Se non vengono apportate modifiche ad un file archiviato nuovamente nel Vault, la cronologia delle versioni non viene incrementata.

Informazioni sulla finestra di dialogo Seleziona file dal Vault per l'archiviazione

Consente di archiviare i file nel vault per la prima volta, aggiorna il vault con le modifiche apportate ai file estratti e sblocca la versione nel vault in modo che altri utenti possano eseguire l'estrazione e caricare una copia delle modifiche apportate.

Sono disponibili due comandi che consentono di rilasciare un file estratto dopo la prima archiviazione nel Vault:

Quando si esegue l'archiviazione di un file, viene visualizzato un riquadro in cui è possibile inserire un commento.

Nota: Per aggiornare la versione nel Vault conservando il file come estratto, selezionare la casella di controllo Conserva file estratti.

È possibile archiviare un file che non ha subito alcuna modifica. Il Vault esegue il comando Annulla estrazione e nella cronologia del file non viene aggiunta la nuova versione.

Conserva file estratti

Subito dopo l'operazione di archiviazione del file, ne riesegue l'estrazione per l'utente corrente.

Chiudi file ed elimina copia di lavoro

Consente di rimuovere la copia di lavoro dopo l'archiviazione del file nel Vault.

 Visualizza i contenuti del Vault in una struttura ad albero.

 Visualizza i contenuti del Vault in un elenco non strutturato.

Includi file correlati

Nota: Questa opzione è disponibile solo per un'operazione di archiviazione manuale.

Consente di attivare e disattivare la possibilità di eseguire la scansione e includere la documentazione locale relativa al modello 3D.

I file correlati sono esclusi per l'operazione di archiviazione.

I file correlati sono inclusi per l'operazione di archiviazione.

Scansione delle configurazioni

È possibile impostare il funzionamento della scansione dei file correlati tramite la finestra di dialogo Scansione configurazione. Fare clic sul menu a discesa accanto al pulsante Includi file correlati, quindi fare clic su Scansione configurazione per visualizzare la relativa finestra di dialogo.

La finestra di dialogo Scansione configurazione consente di scegliere le diverse opzioni per limitare le aree di scansione nel disco locale.

Impostazioni

Mostra le opzioni di archiviazione di primari e derivati. Include inoltre le opzioni per la creazione automatica di allegati DWF quando vengono archiviati file nel Vault. Vedere la sezione relativa alla configurazione delle impostazioni per ulteriori informazioni.

Immettere i commenti da includere in questa versione

Digitare le modifiche o informazioni che si desidera memorizzare riguardo ai file in corso di archiviazione.

Archiviazione di file

Nota: Prima di archiviare i file nel Vault, è necessario salvare le modifiche apportate.
  1. Nel browser del Vault selezionare il file da archiviare. È possibile selezionare più file mediante i tasti Ctrl o Maiusc.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione e scegliere Archivia, oppure selezionare Archivia nella barra multifunzione di Autodesk Vault. Viene visualizzata la finestra di dialogo Archivia.

  3. Se si desidera conservare lo stato di estrazione del file per modificarlo ulteriormente, fare clic su Conserva file estratti.

  4. Se si desidera rimuovere la copia di lavoro dopo l'archiviazione del file, fare clic su Chiudi file ed elimina copia di lavoro.

    Nota: Quando si lavora con più file e la selezione non include il nodo della directory principale, la casella di controllo Chiudi file ed elimina copie di lavoro è disattivata.
  5. Se si desidera archiviare elementi primari o derivati dei file selezionati, fare clic su Impostazioni. È inoltre possibile specificare se i file DWF devono essere creati e allegati automaticamente ai file.

    Nota: Affinché l'opzione Invia a server dei processi sia disponibile, è necessario che il server dei processi sia attivato prima del login. Qualsiasi modifica apportata alla disponibilità dei server dei processi mentre l'utente è connesso sarà visibile una volta che l'utente effettua il logout dal server e rieffettua il login.
  6. Se si desidera includere i disegni e/o i file di presentazione locali che non vengono caricati nella sessione corrente, fare clic sul pulsante Includi file correlati per attivare la funzionalità.

  7. Se necessario, immettere un commento nell'apposita casella per descrivere le modifiche apportate al file.

    Nota: Se si archiviano più file con la stessa stringa di commento, tale stringa verrà visualizzata nel campo del commento. In caso contrario il campo resterà vuoto, anche se ad uno o più file sono associati commenti.
  8. Fare clic su OK.